Pasqua di resurrezione un po’ strana quella di quest’anno, senza celebrazione comunitaria come mai era successo da quando la memoria mi assiste, anche ai tempi in cui non frequentavo le chiese. Mi trovo a lavorare in ufficio, e già di… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
Giuliano Pescaroli è stato mio professore al liceo, di disegno (fortunatamente poco) e storia dell’arte, salvo il quarto anno in cui venne sostituito da un’altra famosa artista, la scultrice Jucci Ugolotti. A Pescaroli debbo l’onore di essere stato, credo l’unico,… Continua a leggere →
Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
Auguro Buon Natale, anche buon anno o buone feste per evitare discussioni ma è risaputo che considero il capodanno un evento poco significativo. Il Natale, invece, un valore ce l’ha, eccome. Si tratta della nascita di un Bambino: Puer natus… Continua a leggere →
Ho trovato sull’ANSA un articolo in cui Paul Mc Cartney racconta un’esperienza con la dimetiltriptammina: assunta la sostanza, il cantante avrebbe visto Dio. Una tale esperienza porta acqua, copiosa, a due posizione contrapposte: gli atei potrebbero sostenere che la religione è… Continua a leggere →
La famosissima parabola del fariseo e del pubblicano. “In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
I catari del neopagano Otto Rahn
Ho terminato la lettura di Crociata contro il Graal e La corte di Lucifero del neopagano nazista con lontane ascendenze ebraiche e forse omosessuale Otto Rahn, morto precocemente, forse suicida per ipotermia. Nelle sue opere ho ritrovato pare del materiale che Denis… Continua a leggere →