Da quando ho conosciuto, anni fa, Giacomo Contri, ho iniziato a pensare la Pasqua come la festa del desiderio della resurrezione del corpo: Gesù ci si è trovato a tal punto bene da decidere di non lasciarlo a marcire in… Continua a leggere →
Rieccoci a Natale, una festa che non amo particolarmente per via delle condizioni stagionali, cioè il buio incombente che proprio non riesco ad apprezzare, d’altronde sono nato in estate non a caso.Ancora Natale, come ogni anno, sempre uguale eppure sempre… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
Giuliano Pescaroli è stato mio professore al liceo, di disegno (fortunatamente poco) e storia dell’arte, salvo il quarto anno in cui venne sostituito da un’altra famosa artista, la scultrice Jucci Ugolotti. A Pescaroli debbo l’onore di essere stato, credo l’unico,… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Per un pensiero non sostituito
Leggere la seconda fatica editoriale dell’amico Gabriele Trivelloni e dei suoi colleghi in questo speciale lavoro mi ha generato sin dall’inizio una suggestione, anzi risvegliato un ricordo: ho visto in varie occasioni, l’ultima a Bergamo, un albero della vita. Questo… Continua a leggere →