Per chi è appassionato di letteratura o filosofia il Sublime è un concetto che rimanda a riflessioni di pezzi da 90 quali Kant, Hegel, Schiller, Schopenhauer; non se ne è disinteressato Sigmund Freud e nemmeno Giacomo Contri fino ad arrivare,… Continua a leggere →
Leggere la seconda fatica editoriale dell’amico Gabriele Trivelloni e dei suoi colleghi in questo speciale lavoro mi ha generato sin dall’inizio una suggestione, anzi risvegliato un ricordo: ho visto in varie occasioni, l’ultima a Bergamo, un albero della vita. Questo… Continua a leggere →
La sera del 28 aprile avevo un appuntamento di quelli che strappo con le unghie e coi denti dalla indefessa gestione di mia madre: dopo averle preparato la cena e imbandito la tavola, mi sono dedicato ai farmaci che devo… Continua a leggere →
Stamattina ho adempiuto al mio dovere di buon dipendente comunale: dopo avere intrattenuto un attento uditorio durante una “lezione” di tre ore (ho dovuto supplicare una pausa io, indispensabile per il bagno, altrimenti non ci saremmo nemmeno fermati), tornato in… Continua a leggere →
In uno dei miei fugaci passaggi in Romagna mi è capitato di prendermi una breve pausa presso la squisita ospitalità di un amico ormai più che ventennale, quella vecchia cozza di Agostino Babbi.Ho altri amici a Cesena, non me ne… Continua a leggere →
“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →
Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Anatomia di Dio
Anatomia di Dio è il titolo di un ponderoso volume dedicato a Dio. L’autrice, tal Francesca Stavrakopoulou, è professore di Bibbia ebraica presso l’università di Exeter. Ho comprato questo volume su indicazione dell’amico Gabriele Trivelloni che aveva letto in giro… Continua a leggere →