Correva l’anno 2017, il 31 dicembre, iniziavo la mia avventura in quel di Parma, un viaggio che dura tutt’ora. Era una notte che pioveva, c’era il concerto in piazza e bisogno di avere un ufficiale in più; è ovvio che… Continua a leggere →
Banksy e Roma? Sì al Chiostro del Bramante nel giorno della festa dell’Esaltazione della Santa Croce, ma prima dell’orario ci sono luoghi da visitare come, ad esempio, una chiesa che non ero mai riuscito a visitare nelle varie discese, Santa… Continua a leggere →
Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
“Non tramonti il sole sulla vostra ira” dice san Paolo agli Efesini: “Irascimini et nolite peccare; sol non occidat super iracundiam vestram, et nolite locum dare Diabolo”, preceduto e seguito da altre interessanti indicazioni. L’invito è a non peccare nell’ira,… Continua a leggere →
Oggi è stato celebrato il funerale del vice brigadiere Mario Cerciello Rega: al Carabiniere vittima di un efferato delinquente auguro di riposare in pace, cioè, come dico sempre (ed auguro anche a me stesso), di elaborare quell’inconcludenza del pensiero che… Continua a leggere →
Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
?War is over. ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità, al Mar Museo d’Arte della città di Ravenna. Ho anticipato il mio arrivo nella capitale dell’Esarcato (è un nome che mi è sempre piaciuto, Esarcato, una di quelle parole che, saltuariamente,… Continua a leggere →
Sabato mattina in quel di Milano per la prolusione, ottima come sempre, del corso annuale di Studim Cartello, intitolata “Quid amor?”: Giacomo Contri è stato stimolante, come sempre. A fine mattinata mi arriva una pessima notizia che riguarda due cari… Continua a leggere →
Il 29 settembre è un giorno storicamente importante, come ogni altro giorno dell’anno (in ogni giorno, nel corso dei secoli, qualcosa di significativo è accaduto) ha visto eventi che hanno cambiato la storia dell’uomo. Ne elenco alcuni particolarmente significativi: nel… Continua a leggere →
L’Italia estiva sembra preda di una sorta di furor collettivo: di fronte ad immani tragedie che imporrebbero a tutti silenzio, riflessione, moderazione non v’è politico che si sottragga dalla tentazione di buttare benzina sul fuoco, accusando le controparti di sciacallaggio… Continua a leggere →
«Potremmo azzardarci ad affermare che l’isteria è la caricatura di una creazione artistica, che la nevrosi ossessiva è la caricatura di una religione, che il delirio paranoico è la caricatura di un sistema filosofico. » S. Freud TOTEM E TABÙ – ALCUNE… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Le religioni della politica
“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →