La sera del 28 aprile avevo un appuntamento di quelli che strappo con le unghie e coi denti dalla indefessa gestione di mia madre: dopo averle preparato la cena e imbandito la tavola, mi sono dedicato ai farmaci che devo… Continua a leggere →
Stamattina ho adempiuto al mio dovere di buon dipendente comunale: dopo avere intrattenuto un attento uditorio durante una “lezione” di tre ore (ho dovuto supplicare una pausa io, indispensabile per il bagno, altrimenti non ci saremmo nemmeno fermati), tornato in… Continua a leggere →
In uno dei miei fugaci passaggi in Romagna mi è capitato di prendermi una breve pausa presso la squisita ospitalità di un amico ormai più che ventennale, quella vecchia cozza di Agostino Babbi.Ho altri amici a Cesena, non me ne… Continua a leggere →
Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
“Non tramonti il sole sulla vostra ira” dice san Paolo agli Efesini: “Irascimini et nolite peccare; sol non occidat super iracundiam vestram, et nolite locum dare Diabolo”, preceduto e seguito da altre interessanti indicazioni. L’invito è a non peccare nell’ira,… Continua a leggere →
Oggi è stato celebrato il funerale del vice brigadiere Mario Cerciello Rega: al Carabiniere vittima di un efferato delinquente auguro di riposare in pace, cioè, come dico sempre (ed auguro anche a me stesso), di elaborare quell’inconcludenza del pensiero che… Continua a leggere →
Dalle nevi del Trentino ho ricevuto gli auguri della coppia più bella del momento: Giggino & Dibba, l’ineffabile vice presidente del consiglio dei ministri e il suo alter ego barricadero. Hanno fatto benissimo a lanciare alla nazione (e al mondo,… Continua a leggere →
?War is over. ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità, al Mar Museo d’Arte della città di Ravenna. Ho anticipato il mio arrivo nella capitale dell’Esarcato (è un nome che mi è sempre piaciuto, Esarcato, una di quelle parole che, saltuariamente,… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Le religioni della politica
“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →