Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
Ho trovato sull’ANSA un articolo in cui Paul Mc Cartney racconta un’esperienza con la dimetiltriptammina: assunta la sostanza, il cantante avrebbe visto Dio. Una tale esperienza porta acqua, copiosa, a due posizione contrapposte: gli atei potrebbero sostenere che la religione è… Continua a leggere →
Ho fatto la staffetta in occasione dell’ultima tornata elettorale, attività stancante per gli orari, ho terminato infatti alle 4.30 del mattino, ma che mi ha fornito alcune gratificazioni, prima tra tutte la conoscenza di due giovani finanzieri coi quali ho… Continua a leggere →
La laicità dello stato, ricordiamo tutti la famosa e abusata frase di Camillo Benso conte di Cavour “Libera Chiesa in libero stato” (non era ma soprassediamo), è stata uno dei cavalli di battaglia di alcuni partiti politici di questi anni,… Continua a leggere →
Approfittando di una nota del dottor Giacomo Contri sull’episodio del diluvio universale, mi è venuto da porre un collegamento tra il predetto diluvio e la parabola del grano e della zizzania. Nel primo caso succede che Dio è talmente esasperato… Continua a leggere →
Ho seguito con poca attenzione la polemica suscitata da un intervento di padre Giovanni Cavalcoli, frate domenicano, a Radio Maria sul terremoto come punizione divina per la legge delle unioni civili; poca attenzione alle reazioni, immagino isteriche, di tanta parte… Continua a leggere →
Un paio di frammenti di un sogno nella notte tra il 10 e 11 ottobre: mi trovo in una biblioteca dove c’è anche una cattedra dietro la quale sta un docente universitario attorniato, anzi assediato da un nugolo di studenti… Continua a leggere →
Da tempo sono inquieto in merito a due questioni: il razzismo e la religione. Quanto al primo, il libro di George L. Mosse che ho letto, dedicato alla storia del razzismo in Europa, mi è stato di grandissima utilità, per… Continua a leggere →
Più cose assieme: ieri, 5 maggio, è tornato, come si dice in clericalese, alla casa del padre, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Benito Cocchi, arcivescovo emerito di Modena e abate di Nonantola, già vescovo di Parma. Ebbi modo di conoscerlo, ai… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
ancora la religione
Dunque abbiamo visto come nacque la religione; in “L’avvenire di un’illusione” Freud ci dice anche che la religione è la nevrosi ossessiva universale: il pio credente è protetto in misura notevole contro il pericolo rappresentato da talune malattie nevrotiche; l’accettazione… Continua a leggere →