La sera del 28 aprile avevo un appuntamento di quelli che strappo con le unghie e coi denti dalla indefessa gestione di mia madre: dopo averle preparato la cena e imbandito la tavola, mi sono dedicato ai farmaci che devo… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
Arriva ogni anno ma non è una consuetudine quanto, invece, un’occasione: è Pasqua. Pasqua è la festa della resurrezione, cioè del corpo, finalmente, non più disprezzato o considerato una prigione. Ma è un desiderio, non un destino; che vi sia… Continua a leggere →
Grazie agli incontri di questi giorni ho scoperto o ritrovato episodi di un lontano passato che avevo dimenticato o che ignoravo. Tra i tanti curiosi la storia di una ragazza che frequentavo tanto tempo fa; ordunque questa ragazza andò ad… Continua a leggere →
Interrompo, per un momento, il sunto del bellissimo libro di Emilio Gentile, L’apocalisse della modernità, per “festeggiare” un anniversario: oggi, 16 dicembre 2014, sono 4 anni che lavoro (anche se adesso in prestito) per il comune di Modena; da domani… Continua a leggere →
San Sebastiano, patrono della polizia municipale: la celebrazione di quest’anno mi vedeva assente (non dispiaciuto) ma è stata opportunamente rinviata causa i disastri che hanno colpito la provincia di Modena ieri. Resta la mia assenza, quasi da limbo perchè… Continua a leggere →
Non credo ancora a quanto accaduto ma, dopo due anni di lavoro a Modena, due anni di pressoché totale solitudine (e non è la cena sociale cui ogni tanto qualcuno mi invita che può cambiare questo stato di cose), durante… Continua a leggere →
La scuola: ambiente dato, orari predefiniti, compagni casuali ma stabili in un bel periodo di tempo, obiettivi chiari, fissati da altri. Il compiacere chi detiene il sapere/potere è una delle strade per arrivare agli obiettivi – i bei voti –… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Finalmente “A ritroso”
“A ritroso” è un romanzo di Joris Karl Huysmans, spesso ne ho trattato perché, al liceo, un’ottima insegnante supplente di italiano e latino ne aveva proposto un brano, di quelli che mi sono rimasti in memoria in modo misterioso. Ogni… Continua a leggere →