- Data dell'articolo 8 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aldo Schiavone, clero, Gerusalemme, Gesù Cristo, Giacomo Contri, Lazzaro, Maria, Marta, morte, Pasqua, Ponzio Pilato, resurrezione, Superman
- Data dell'articolo 6 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con allegoria della prudenza, Andrea della Robbia, Anna Eörsi, Antonio Canova, archivista, astrologia, astronomo, Bondeno, Borso I, Calliope, cardinale Giovanni Maria Riminaldi, ciclo dei mesi, Cimitero monumentale della Certosa, concilio di Ferrara, decani, Deposizione, divinità protettrice, Don Pier Alberto Sancisi, duca di Ferrara, erudito, Ferrara, flagellazione, Getsemani, Guarino Veronese, Guido Mazzoni, Johann Joachim Winckelmann, Leonello d'Este, Leopoldo Cicognara, Museo della Cattedrale, neoclassicismo, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia, Pellegrino Prisciani, Pisanello, Polittico, Ranieri Varese, resurrezione, Rinascimento, salita al Calvario, segno zodiacale, sepoltura, Sperandio Savelli, triplice volto, università
- Data dell'articolo 17 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con ascensione, Cesare, clero, corpo, Don Giussani, emorroissa, Gesù Cristo, Giacomo Contri, Incarnazione, Maria, Maria Maddalena, Marta, Natale, Pasqua, pensiero, resurrezione, Zaccheo
- Data dell'articolo 24 Dicembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Farnese, Amedeo Bocchi, Antonio Barberini, Antonio Canova, basilica costantiniana di San Pietro, Bernardino Cametti, Bertel Thorvaldsen, busto di Maria Mossani, cardinale, cardinale Giulio Alberoni, Carlo Barberini, Clemente XI, Clemente XII, Clemente XIV, Comenio, don Luigi Gonzaga, Ducato di Parma e Piacenza, Fabio Chigi, Fenice, Francesco Barberini, Francesco Mochi, Gabriele D'Annunzio, galero, Innocenzo III, Innocenzo XII, Livio Odescalchi, Lorenzo Ottoni, Maria Maddalena Morelli, mosaico, Museo Barracco, Museo di Roma, Palazzo Braschi, Pellegrino Rossi, Piacenza, Piazza Cavalli, Piazza Navona, Pietro Tenerani, Pio IX, Pio VI, Psiche svenuta, Ranuccio I Farnese, resurrezione, Roma, Taddeo Barberini
- Data dell'articolo 12 Aprile 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Angelica Sikokis, cipolle d'Egitto, deserto, discepoli di Emmaus, ebrei, Federico Buzzi, Francesco Zaccaro, Gesù Cristo, israeliti, Mosè, paradiso, resurrezione, statua di sale
- Data dell'articolo 17 Ottobre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con ambone, Andrea da Carona, Benedetto Antelami, cardinal Bessarione, ciclo dei mesi, corali, Cosmè Tura, don Sigismondo da Fiesso, Elia, Ferrara, Filippo Solari, Geremia, Giovanni Vendramin, Giove Ammone, Guglielmo Giraldi, innario, Jacopo Filippo Argenta, Maestro dei mesi, Martino da Modena, melograni, miniatori, Museo della Cattedrale, Natività, pavoni, plutei, Presentazione al Tempio di Gesù, Raimondo da Parma, Ravenna, resurrezione, salterio, San Francesco, San Giorgio e il drago, san Maurelio, Voghenza, Voghiera
- Data dell'articolo 20 Aprile 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con chiesa cattolica, eresia, Gesù Cristo, metafisica, paradiso, Pasqua, pensiero, polizia di stato, resurrezione, scibboleth, sovranità
- Data dell'articolo 24 Dicembre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con astrologia, corpo, cura, fato, formazione reattiva, Gesù Cristo, incenso, innamoramento, Magi, mirra, Natale, neuroscienze, oro, psicologia, resurrezione, sovrano
- Data dell'articolo 5 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Adolf Hitler, Albert Leo Schlageter, Alfred Rosenberg, Amburgo, antisemitismo, aristocrazia prussiana, armata del Reno, Arthur Dinter, assimilazione, Aus Nachgelassen Schriften eines Frühvollendeten, Béla Kun, bellezza, bolscevichi, brutalizzazione, Bund der Landwirte, cameratismo, Casa di Goethe, certificato di arianità, chiesa cattolica, classe media, Comintern, comunisti, confraternite studentesche tedesche, Corpi liberi, cospirazione ebraico-bolscevica, Croci frecciate, Dagli scritti postumi di un giovane prodigio, degenerazione, Der Mythus des 20. Jahrhunderts, destra estrema, Deutschvölkische Schultz- und Trutzbund, Die nordische Seele, Die Sünde wider das Blut, Dietrich Eckart, Dottrina razziale del popolo tedesco, ebraico-cosmopolita, ebraicosionista, ebrei, Ehrhardt, élan, Ernst Jünger, eroe, Europa, Fehme, Francia, Freikorps, Fritz Halbach, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, grande guerra, Guardia di ferro, guerra di trincea, guerra negro-ebraica, Hans F. K. Günther, Heinz Neumann, ideali, Ignaz Seipel, Il delitto contro il sangue, Il razzismo in Europa, imitatio Christi, inflazione, Inghilterra, Italia, Kamerad Levi, Karl Kautsky, Karl Radek, Kulturschande, L'anima nordica, l'Unione britannica dei fascisti, L. Clauss, Lega "volkisch" di difesa e offesa, Lega agraria, Leo Pisker, maresciallo Józef Piłsudski, marocchini, Martin Bormann, Marx, massoni, Matthias Erzberger, Maximilian Harden, Mito del ventesimo secolo, modernità, Monaco, nazismo, Nicolas Horthy, omicidio rituale, Otto Braun, pan-germanista, partito dei lavoratori tedeschi, partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, Philip Scheidemann, pogrom, Polonia, prima guerra mondiale, Protocolli dei saggi anziani di Sion, purezza, putsch, putsch di Kapp, Rasse und Judentum, Rassenkunde des deutschen Volks, razza, Razza e giudaismo, razzismo, reazionari Cento Neri, Reich, repubblica di Weimar, resurrezione, rivoluzione bavarese, rivoluzione bolscevica, rivoluzioni, Rohling, Romania, Rudolf Höss, Ruhr, Rupert Brooke, Russia, sacrificio, schiavismo, senegalesi, sindacato degli impiegati del commercio, Sir Oswald Mosley, socialdemocratici, socialisti, Società contro l'arroganza ebraica, Stalin, stereotipo, Talmud-Jude, Thule Bund, trattato di Versailles, Trotski, truppe d'assalto, Ungheria, Unione Sovietica, unità nazionale, università di Francoforte, usurai, Valhalla, Volk, Walter Rathenau, Wolfgang Kapp
- Data dell'articolo 22 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, alpinismo, anglosassone, antidemocratica, Antoine de Saint-Exupéry, Austria, aviazione, borghese, boschi, caccia, cameratismo, campi di battaglia, carri armati, cavalleresca, Charles Lindbergh, conservatorismo, democrazie parlamentari, fallimento, fascismo, Fiandre, Fiori, forza di volontà, Francia, George L. Mosse, Germania, giglio bianco, grande guerra, Hermann Löns, immigrati, Inghilterra, innocenza, Italia, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, leadership, mito, mitragliatrici, montagne, morte precoce, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, nazione, Ottocento, papavero, resurrezione, semplicità, soldato, Somme, Stati Uniti, Terre des hommes, tombe, Volk, völkisch
- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof
- Data dell'articolo 20 Gennaio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con bicameralismo, caramelle, Corriere della sera, Daniela Adorni, Danimarca, Dio mio perchè mi hai abbandonato, farisei, figlio, Gesù Cristo, Haribo, I colori della passione, inquisitore, kairos, kronos, la processione al Calvario, Matteo Nucci, Matteo Renzi, Modena, padre, patrono, pensiero, Pieter Bruegel, polizia municipale, resurrezione, salmo 22, San Sebastiano, Silvio Berlusconi, Skipper Mix, spagnoli, Svezia, teoria, The mill and the Cross