Pasqua di resurrezione un po’ strana quella di quest’anno, senza celebrazione comunitaria come mai era successo da quando la memoria mi assiste, anche ai tempi in cui non frequentavo le chiese. Mi trovo a lavorare in ufficio, e già di… Continua a leggere →
Il Museo della Cattedrale di Ferrara è un luogo magico; facilissimo da trovare, a due passi della Cattedrale, nell’ex chiesa di san Romano, un tempo monastero benedettino ed è proprio dal chiostro che si accede alla biglietteria del museo. La… Continua a leggere →
Auguro Buon Natale, anche buon anno o buone feste per evitare discussioni ma è risaputo che considero il capodanno un evento poco significativo. Il Natale, invece, un valore ce l’ha, eccome. Si tratta della nascita di un Bambino: Puer natus… Continua a leggere →
Arriva ogni anno ma non è una consuetudine quanto, invece, un’occasione: è Pasqua. Pasqua è la festa della resurrezione, cioè del corpo, finalmente, non più disprezzato o considerato una prigione. Ma è un desiderio, non un destino; che vi sia… Continua a leggere →
Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →
Continuo l’opera di sintesi di quel libro fantastico di George L. Mosse che ha per titolo “Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti”. Oggi veniamo al capito VI, dedicato alla natura ed al suo utilizzo politico. L’importanza della… Continua a leggere →
Pasqua è alle porte, oggi si celebra la Passione del Signore, in attesa della Resurrezione. Gesù, fatto fuori dai preti, dai religiosi del tempo, tanto si trovava a suo agio nel corpo da non volersene disfare come un guscio vuoto,… Continua a leggere →
Il terzo capitolo del bellissimo volume di George L. Mosse, “Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti”, è dedicato ai simboli e luoghi della morte. La tradizione cristiana era l’unica a disposizione nell’Europa sette-ottocentesca; da questa traggono ispirazione i… Continua a leggere →
San Sebastiano, patrono della polizia municipale: la celebrazione di quest’anno mi vedeva assente (non dispiaciuto) ma è stata opportunamente rinviata causa i disastri che hanno colpito la provincia di Modena ieri. Resta la mia assenza, quasi da limbo perchè… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
A Roma il 14 ottobre
Di nuovo a Roma, non mi sottraggo mai agli inviti anche se la partecipazione a manifestazioni pubbliche mi crea un certo disagio, stavolta per sensibilizzare la politica al tema della violenza contro gli uomini in divisa. Motivo encomiabile anche se… Continua a leggere →