L’ultimo giorno del mese di maggio ho deciso di compiere un gesto per me assolutamente inconsueto, che non ricordo di avere mai realizzato in precedenza, salvo qualche errore di. memoria che non è più la stessa di un tempo (anzi… Continua a leggere →
Non mi ero accorto di avere commesso, anzi di essermi concesso un bel lapsus calami – a differenza di quelli verbali, quelli scritti, in tempi di correttori automatici, sono ben più difficili e da commettere e da individuare: riguarda il… Continua a leggere →
Dopo una non brevissima carriera, oltre i vent’anni, mi è stata consegnata, oggi, la patente di servizio, quasi un’emozione se non fosse che spero di poterla restituire quanto prima per intervenuta variazione del posto di lavoro. Tra una traversia e… Continua a leggere →
Giornata iniziata con una curiosità: mi sono trovato all’edicola della stazione ferroviaria di Parma ad essere il primo acquirente del Corriere della Sera, che era ancora imballato ed è stato aperto appositamente per me. Una banalità, ma non mi era… Continua a leggere →
“Secondo me, la corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca” è una delle battute più famose dei tanti film che hanno visto protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, Paolo Villaggio. Deceduto l’attore, circondato dalla beatificazione laica. I film della serie Fantozzi, restano, beatificati anche… Continua a leggere →
Ho terminato la lettura di Crociata contro il Graal e La corte di Lucifero del neopagano nazista con lontane ascendenze ebraiche e forse omosessuale Otto Rahn, morto precocemente, forse suicida per ipotermia. Nelle sue opere ho ritrovato pare del materiale che Denis… Continua a leggere →
Eccoci al capitolo primo dell’opera Sessualità e nazionalismo di George L. Mosse che sto leggendo, dedicato a virilità e omosessualità; come tutti gli scritti di questo autore il volume è di quelli da non perdere per la fonte di informazioni, l’acume della… Continua a leggere →
Frequentando con certa intensità il sito www.societaamicidelpensiero.com mi sono imbattuto in un interessante contributo, intitolato “pensieri sulla matematica” di una professoressa a me sconosciuta, Ester Leonardi, insegnante di matematica. La matematica stimola le passioni ed io non mi sono sottratto,… Continua a leggere →
Si potrebbe dire che il battesimo non è un caso di ius soli perchè servono i padrini, la domanda e l’accettazione, anche se non vi è obiezione quanto al resto (sesso, età, ceto, provenienza geografica, ideologia, precedenti morali o penali);… Continua a leggere →
Mi sono dedicato alla lettura del giornale, Corriere della Sera, quello cartaceo, esperienza sempre molto gradevole, anche in periodi dove le buone notizie non è che abbondino. Oggi ho scoperto che l’Italia è un paese di doppi incarichi, che in… Continua a leggere →
Giornata splendida: viaggio in treno fino a Rimini, il che mi permette di leggere il giornale, con calma, quasi assaporarlo, come un caffè. In tribunale, dov’ero citato, ho assistito ad alcuni processi interessanti, poi a pranzo con gli amici: Umberto,… Continua a leggere →
I funerali di Priebke hanno rappresentato una delle tante occasioni di inutili polemiche che in questi giorni riempiono i giornali. Ha diritto ad un funerale ed alla sepoltura il criminale nazista Priebke? Si Possono essere solenni? No. Giuridicamente credo sia… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Nevrosi, fascismo e perversione
Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →