«Potremmo azzardarci ad affermare che l’isteria è la caricatura di una creazione artistica, che la nevrosi ossessiva è la caricatura di una religione, che il delirio paranoico è la caricatura di un sistema filosofico. » S. Freud TOTEM E TABÙ – ALCUNE… Continua a leggere →
“Viva España viva el Rey viva el orden y la ley”, recita uno degli inni della Guardia Civil. Il mio amore per la Spagna è risaputo e sempre dichiarato, un amore nato proprio in occasione della prima visita a Barcellona,… Continua a leggere →
Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ha detronizzato i democratici che fino a non molto tempo fa erano convinti di vincere senza problemi. Non ho mai pensato che la vittoria di Trump potesse essere un evento… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
Ecco il sesto capitolo dell’opera di George L. Mosse sul razzismo. Si tratta dei contributi che la scienza ha dato, non sempre volontariamente, al consolidarsi delle teorie razziste. Ne traggo, banalmente e al volo un suggerimento sull’attenzione da porre alle… Continua a leggere →
Avevo interrotto, a causa di preponderanti forze nemiche, ah no scusate questa è un’altra vicenda, dicevo di soverchianti impegni professionali, la schedatura del bellissimo volume di George L. Mosse dedicato al razzismo. Questa schedatura proseguirà a singhiozzo sempre a causa… Continua a leggere →
Due articoli del Corriere mi hanno interessato in questi giorni: il primo, di ieri, 19 novembre, trattava della volontà di tornare cattolico mostrata dal padre della giovane italiana andatasene in Siria a combattere (?) con l’isis. L’uomo, evidentemente un po’ confuso, dichiara… Continua a leggere →
Eccoci al capitolo secondo del libro di George L. Mosse dedicato a razzismo. Sebbene defunto ascrivo l’autore nel novero degli amici per la qualità dei lavori che ha prodotto e di cui sto godendo; questo libro sul razzismo è, come… Continua a leggere →
Ecco le conclusioni del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Superfluo l’invito a leggerlo perché ho già sostenuto più di una volta che libri del genere non possono mancare in una buona biblioteca domestica. Queste, dunque,… Continua a leggere →
Siamo ormai alla fine del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo; questo è il settimo e penultimo capitolo. Il fascismo non fece solo opera di repressione della sessualità, anche se è vero che ogni tipo di fascismo… Continua a leggere →
Ecco il sesto capitolo di Sessualità e nazionalismo, dedicato all’estraneo, cioè a colui che, per scelta o per “disgrazia” si è trovato fuori dalla porta della società borghese. Il nazionalismo fu importante per determinare in quale modo uomini e donne… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Cristianesimo infetto
Cristianesimo infetto è il titolo del IX capitolo del libro di George L. Mosse dedicato al razzismo in Europa; a cosa sia dedicata questa parte del volume è di facile intuizione. Sintesi difficile perchè ogni frase di Mosse è un… Continua a leggere →