- Data dell'articolo 6 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Claudio Rimondi, comandante di Ferrara, donne, fascismo, Francis Bacon, Il barbiere di Siviglia, macista, Marx, misogino, pistole, Rossini, Rousseau, Schopenhauer, sfogline, sindacati, staffette partigiane, vires adquirit eundo, Virgilio, Voltaire
- Data dell'articolo 4 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, ambiente, Anders Retzius, angolo facciale, antropologia, bellezza, bianco, brachicefalo, bruttezza, Cam, camuso, Cànaan, Carl Gustav Carus, Carl von Linné, Christoph Meiners, classificazione, Confessioni, Darwin, darwinismo sociale, De humana physiognomonia, Dio, dolicocefalo, ebrei, estetica, Filosofia zoologica, fisiognomica, Frammenti di fisiognomica, Francia, Franz Joseph Gall, frenologia, Genesi, George L. Mosse, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Giambattista della Porta, Goethe, homo europeus, Iafet, illuminismo, Immanuel Kant, indice encefalico, Inghilterra, Jean-Baptiste-Antoine de Lamarck, Johann Friedrich Blumenbach, Johann Gottfreid von Herder, Johann Kaspar Lavater, Johann Schudt, lamarckismo, Laocoonte, materialismo, monogenismo, naso adunco, natura, nazionalismo, nazisti, negro, origini, Paul Boca, Peter Camper, pietismo, poligenismo, razza, razzismo, religione, romanticismo, Rousseau, Sem, sperimentazione, stereotipo, Storia naturale dell'uomo, uomo, verità, Voltaire, Walter Scott, Winckelmann
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele
- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof