Dopo un lungo periodo di inedia onirica, finalmente l’astinenza è cessata ed in due notti consecutive mi sono permesso due sogni, uno dei quali particolarmente articolato; eccoli: Sogno tra il 22 e il 23 giugno Ho sognato di morire, esattamente… Continua a leggere →
Mi è venuta in mente un’opera letta tempo fa ma che è rimasta in memoria come poche: La fattoria degli animali, di George Orwell, opera satirica (si può definire così) in cui si sbeffeggia il regime comunista e Stalin in… Continua a leggere →
I giorni di Roma è il titolo di un volume edito da Laterza dedicato, lo si intuisce dal titolo, ad alcune date fondamentali della storia della Città Eterna. Mi sono fatto condurre dal mio amore dichiarato per Roma e l’ho… Continua a leggere →
La nascita del nazionalsocialismo è il titolo del X capitolo del libro che George L. Mosse ha dedicato al razzismo in Europa; assistendo a certi disordini connessi a manifestazioni sportive di questi giorni, si giocano gli europei di calcio in… Continua a leggere →
Siamo ormai alla fine del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo; questo è il settimo e penultimo capitolo. Il fascismo non fece solo opera di repressione della sessualità, anche se è vero che ogni tipo di fascismo… Continua a leggere →
Eccoci al capitolo IX, intitolato “Lo sfruttamento della guerra“, del libro di Mosse che sto provando a sintetizzare e di cui continuo a raccomandare la lettura perché è davvero un volume interessantissimo. Rimase, specie nei paesi in cui il ritorno alla normalità… Continua a leggere →
Continuo l’opera di sintesi di quel libro fantastico di George L. Mosse che ha per titolo “Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti”. Oggi veniamo al capito VI, dedicato alla natura ed al suo utilizzo politico. L’importanza della… Continua a leggere →
Ritorno da Rimini, dopo una piacevole mattinata trascorsa a salutare alcune colleghe ed in particolare la cara Roberta, assente in questi giorni causa matrimonio fuori regione. Pranzo veloce con Agostino che rivedo sempre con grande piacere e col quale spero… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Nevrosi, fascismo e perversione
Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →