Domenica pomeriggio libera; per non cadere nella solita accidia decido di dedicarmi ad una visita che meditavo da un po’: il museo dedicato a Renato Brozzi, in quel di Traversetolo, alla riscoperta, anzi alla scoperta della provincia di Parma, con… Continua a leggere →
La cascata del Varone è un amoenus locus che si trova nel comune di Tenno, in provincia di Trento a breve distanza da Riva del Garda. Da qualche anno a questa parte ho l’abitudine di concedermi, in questo periodo, una… Continua a leggere →
Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →
Siamo ormai alla fine del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo; questo è il settimo e penultimo capitolo. Il fascismo non fece solo opera di repressione della sessualità, anche se è vero che ogni tipo di fascismo… Continua a leggere →
Ecco in sintesi il secondo capitolo del libero di George L. Mosse dedicato a Nazionalismo e sessualità. Al momento non ho molto da aggiungere a quello che l’autore argomenta; tutto è ottimo materiale per riflettere sui miti fondativi del secolo… Continua a leggere →
Stamattina sveglia di buon ora, colazione e … la rotta; a Parma così si definisce lo spostamento della neve dai cortili: fare la rotta. Non mi era mai toccata questa incombenza, non avendo vissuto a Parma in tempi recenti. Sotto… Continua a leggere →
Non bastavano i vegani, ne ho conosciuti vari e posso dire che non ce n’è uno che abbia un pensiero amichevole: in un modo o in un altro, tutti nascondono, in modo politicamente corretto quando riescono, un odio profondo per gli… Continua a leggere →
Mi è tornata in mente una considerazione del dottor Giacomo Contri dedicata all’amore dell’amo, ovvero l’innamoramento che fa fare la fine del pesce preso all’amo. Il mio allora venerato professore di italiano ci fece studiare a memoria varie cose tra… Continua a leggere →
Stanotte un frammento di sogno: “ero con tutta la mia famiglia in giro non so dove; visitiamo un museo o una chiesa ed io devo fare da guida; inizio a parlare quando mia nipote mi critica [ma non ricordo le… Continua a leggere →
Vagando per il parco del Vittoriale passiamo per il cimitero dei cani che tanto affascina Silvia, il luogo è davvero bello, ben curato ma tutto sempre ossessivamente trasudante della personalità del vate, quasi che nulla potesse e dovesse sfuggirgli. Ci… Continua a leggere →
Torno ancora su D’Annunzio che, tra le altre cose, mi ricorda molto Andy Warhol nella compulsione a circondarsi di cose, oggetti; in entrambi i casi l’arte è una forma elitaria e inconsistente: la pop art come il Vittoriale celebrano il… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
A Roma il 14 ottobre
Di nuovo a Roma, non mi sottraggo mai agli inviti anche se la partecipazione a manifestazioni pubbliche mi crea un certo disagio, stavolta per sensibilizzare la politica al tema della violenza contro gli uomini in divisa. Motivo encomiabile anche se… Continua a leggere →