Santo Natale anche quest’anno, come ogni anno, sempre diverso e sempre uguale.Come ogni volta avverto una particolare insofferenza verso tutte quelle consuetudini che stordiscono (la corsa ai regali e alle cibarie et similia) e fanno dimenticare che il Natale è… Continua a leggere →
Martedì 29 novembre è l’ultimo giorno di onorato di lavoro, dopo ben 43 anni, di un caro collega, quella vecchia cozza di Nando, al secolo Fernando Berciga che io chiamo affettuosamente Bercy o Scorfy.Personalmente lo conosco da 5 anni, da… Continua a leggere →
E siamo al terzo anniversario: il mio caro amico, l’ottimo Federico Buzzi, compagno di scuola al liceo scientifico Giacomo Ulivi, sono tre anni che vive nel seno di Abramo. Non voglio scriverne un necrologio, sarebbe inutile, chi lo ha conosciuto… Continua a leggere →
Una ripresa da Lacan del Dr. Giacomo Contri in un post del 12 settembre 2008 dal titolo “Faccia da prete” “gli vedrete la faccia da prete, perché?: perché parla con quei marchi di gruppo, o di clero, che J. Lacan… Continua a leggere →
Leggere la seconda fatica editoriale dell’amico Gabriele Trivelloni e dei suoi colleghi in questo speciale lavoro mi ha generato sin dall’inizio una suggestione, anzi risvegliato un ricordo: ho visto in varie occasioni, l’ultima a Bergamo, un albero della vita. Questo… Continua a leggere →
Si potrebbe definire questo post un frutto dei due precedenti dove si è trattato con abbondanza, seppur a margine di volontà.Un collegamento mi ha richiamato alla memoria la più celebre preghiera dei cristiani, quella da recitare in segreto, nella propria… Continua a leggere →
Ho pubblicato alcuni giorni fa un post dedicato alla memoria del mio primo vice comandante, Leonardo Fazzioli, persona di cui ho un ricordo positivo (d’altronde è fatto notorio che non perdo tempo a parlare di chi non ritengo degno vivo… Continua a leggere →
Da quando ho conosciuto, anni fa, Giacomo Contri, ho iniziato a pensare la Pasqua come la festa del desiderio della resurrezione del corpo: Gesù ci si è trovato a tal punto bene da decidere di non lasciarlo a marcire in… Continua a leggere →
Tranquilli, non ho intenzione di parlare della guerra in corso tra Russia ed Ucraina, almeno non direttamente.La guerra che mi occupa, invece, è quella che si sta combattendo all’interno della sinistra italiana.Landini e la sua organizzazione sindacale, la CGIL, si… Continua a leggere →
Come ben sappiamo, oggi sarebbe un giorno di festa, per la mia famiglia, essendo l’onomastico della mia carissima nipote Laura; l’abbiamo festeggiata, com’è giusto che sia.Ma non è soltanto quello: oggi ricorre il quarto anniversario della tragica scomparsa dell’amico e… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Presentazione di “Per un pensiero non sostituito”
Mentre su Parma calavano le prime ombre della sera, così avrebbe esordito Nick Carter…Ebbene mentre la città ducale era finalmente inumidita da una giornata di pioggia tanto benvenuta quanto poco invitante alle uscite pomeridiane e serali, un gruppo di baldi… Continua a leggere →