Un interessante articolo pubblicato dal Corriere della Sera: Ernesto Galli della Loggia, da me stimato come ormai è cosa nota, discetta delle possibili elaborazioni di una sinistra che voglia non solo sopravvivere ma rilanciarsi. Innanzitutto il professore inizia chiarendo che… Continua a leggere →
Dedicando la consueta oretta giornaliera alla camminata dimagrante, stamattina, assieme a mia madre ci siamo imbattuti in una coppia di animali selvatici che non so se siano cerbiatti, caprioli o chissà che altro. Animali comunque molto graziosi e simpatici sebbene… Continua a leggere →
Ernesto Galli della Loggia è un professore universitario, opinionista del Corriere della Sera, di acuta intelligenza, anche quando scrive cose non condivisibili, come non in questa occasione. Parlo di un editoriale di sabato 22 luglio 2017, di quelli che purtroppo… Continua a leggere →
Sento dalla radio che la candidata alle regionali venete, Alessandra Moretti si è dimessa da europarlamentare dichiarando: “Dalla seconda Repubblica non si era mai dimesso nessuno da un posto sicuro senza paracadute, poltrona o ricompensa in caso di insuccesso”. Cito da… Continua a leggere →
Raccolgo dal Corriere della sera una notizia curiosa, che mi rimanda ad anni di un secolo fa, quando frequentavo il liceo scientifico Giacomo Ulivi, a Parma. Non ricordo in che anno successe ma accadde che ci fu una occupazione scolastica;… Continua a leggere →
Ero tesissimo, nei giorni scorsi, pensando al viaggio a Berlino, da solo, viste le mie competenze linguistiche pari a zero. L’angoscia si tagliava col coltello ed i sintomi ossessivi mi hanno accompagnato per un po’ (verifica documenti, cose da portare,… Continua a leggere →
Citazione da “Il fatto quotidiano” di ieri 21 agosto: “Proviamo un senso di ribrezzo nel constatare che un presidente del Consiglio possa ancora scendere a patti con Berlusconi sulla giustizia“. Ribrezzo è un termine forte, anzi lo sarebbe stato una volta, oggi, come tutto… Continua a leggere →
Mi capita, in questi giorni, di leggere qualche giornale online e di ascoltare la radio. Scopro un paese vivace, pieno di voglia di ripresa, in un clima di euforia e creatività; segnalo alcune delle idee e avvenimenti che mi hanno… Continua a leggere →
L’assenza è dovuta ad una serie di fattori, non ultimo quello ospedaliero che mi ha assorbito per un bel po’: amici e colleghi a tacer d’altro, sono stati ospiti dei nosocomi di Parma e Modena ed il mio dovere di… Continua a leggere →
Ho letto l’editoriale di Michele Ainis di ieri, 29 marzo, sul Corriere della Sera, intitolato “Il bersaglio immobile”, dedicato alla pietosa situazione italiana. Ho avuto anche occasione di scambiare alcune battute con un amico che ipotizzava, trovandomi concorde, una possibile… Continua a leggere →
Banale, viene da banno (in latino bannum), (e come, insegna wikipedia) nel diritto feudale, si intende il potere esercitato dal detentore di una sovranità (regno o feudo che sia) sui propri sudditi. Esso consisteva nel diritto d’imporre corvées ai sudditi,… Continua a leggere →
Dopo la tormenta di neve che ha accompagnato, ieri, il mio girovagare tra Parma, Milano e Modena, oggi mi sono dedicato al mio dovere di buon cittadino italiano e, con il treno, me ne sono andato a Rimini, a votare…. Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Le religioni della politica
“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →