Si potrebbe definire questo post un frutto dei due precedenti dove si è trattato con abbondanza, seppur a margine di volontà.Un collegamento mi ha richiamato alla memoria la più celebre preghiera dei cristiani, quella da recitare in segreto, nella propria… Continua a leggere →
Stamattina ho adempiuto al mio dovere di buon dipendente comunale: dopo avere intrattenuto un attento uditorio durante una “lezione” di tre ore (ho dovuto supplicare una pausa io, indispensabile per il bagno, altrimenti non ci saremmo nemmeno fermati), tornato in… Continua a leggere →
Debbo iniziare questo post con l’ammissione di una (delle tante) colpe che ho commesso nel corso degli anni: ho trascurato i miei doveri di padrino; cito come scusanti la diversa concezione che si ha dalle mie parti di questa figura… Continua a leggere →
Non avrei mai pensato di arrivare a 1000 post, che peraltro è una cifra banale come ogni altra cifra, ma visto che comunque un certo fascino lo esercita, chissà forse per i tanti zeri o forse per una certa idea… Continua a leggere →
Giornata iniziata con una curiosità: mi sono trovato all’edicola della stazione ferroviaria di Parma ad essere il primo acquirente del Corriere della Sera, che era ancora imballato ed è stato aperto appositamente per me. Una banalità, ma non mi era… Continua a leggere →
Anticipo il racconto del museo arcivescovile perchè, purtroppo, non si possono scattare fotografie, il che è imperdonabile per uno scrigno di tanta bellezza ed ancor più inspiegabile il divieto visto che, senza flash, è certo che non si creano problemi… Continua a leggere →
Oggi, quando entrerai in sala operatoria io non ci sarò; ti ho proposto di rinunciare al viaggio ma hai rifiutato; te l’ho ripetuto ottenendo la medesima risposta e allora non sarò nell’atrio ad aspettare, pregare e piangere. Lo sai che… Continua a leggere →
Ieri sera ho trascorso una splendida serata a Modena, a cena con alcuni amici e colleghi, una di quelle serate che ricordo sempre con estremo piacere e di cui ringrazio ogni singolo partecipante. Nel pomeriggio avevo ricevuto alcuni messaggi da… Continua a leggere →
Da tempo sono inquieto in merito a due questioni: il razzismo e la religione. Quanto al primo, il libro di George L. Mosse che ho letto, dedicato alla storia del razzismo in Europa, mi è stato di grandissima utilità, per… Continua a leggere →
Più cose assieme: ieri, 5 maggio, è tornato, come si dice in clericalese, alla casa del padre, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Benito Cocchi, arcivescovo emerito di Modena e abate di Nonantola, già vescovo di Parma. Ebbi modo di conoscerlo, ai… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Anatomia di Dio
Anatomia di Dio è il titolo di un ponderoso volume dedicato a Dio. L’autrice, tal Francesca Stavrakopoulou, è professore di Bibbia ebraica presso l’università di Exeter. Ho comprato questo volume su indicazione dell’amico Gabriele Trivelloni che aveva letto in giro… Continua a leggere →