Giuliano Pescaroli è stato mio professore al liceo, di disegno (fortunatamente poco) e storia dell’arte, salvo il quarto anno in cui venne sostituito da un’altra famosa artista, la scultrice Jucci Ugolotti. A Pescaroli debbo l’onore di essere stato, credo l’unico,… Continua a leggere →
“I miserabili” è un’opera tanto famosa quanto sconosciuta: quante volte l’ho trovata citata nelle antologie e non solo, ma ogni volta non si è mai acceso il desiderio di leggerla, per quella sorta di antipatia istintiva che mi allontana da… Continua a leggere →
L’Italia estiva sembra preda di una sorta di furor collettivo: di fronte ad immani tragedie che imporrebbero a tutti silenzio, riflessione, moderazione non v’è politico che si sottragga dalla tentazione di buttare benzina sul fuoco, accusando le controparti di sciacallaggio… Continua a leggere →
Ho letto la bella intervista di Giacomo Contri su Italia Oggi del 14 settembre; da questa ho preso un’idea che mi è piaciuta tantissimo: “Io dico che questo è un vero comportamento laico, ma se ci si pensa bene è… Continua a leggere →
Da tempo sono inquieto in merito a due questioni: il razzismo e la religione. Quanto al primo, il libro di George L. Mosse che ho letto, dedicato alla storia del razzismo in Europa, mi è stato di grandissima utilità, per… Continua a leggere →
Eccoci alla conclusione, una conclusione che non conclude come dice l’autore, del libro sul razzismo di George L. Mosse. Un libro bellissimo, da non perdere; ora ho qualche idea più chiara sul razzismo e qualche dubbio in più. C’è un… Continua a leggere →
Cristianesimo infetto è il titolo del IX capitolo del libro di George L. Mosse dedicato al razzismo in Europa; a cosa sia dedicata questa parte del volume è di facile intuizione. Sintesi difficile perchè ogni frase di Mosse è un… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
Si avvicina Natale, il Santo Natale ovvero quel giorno in cui si festeggia un compleanno eccellente, quello di un uomo entrato nella storia per svariati motivi che non sto ad elencare. Un uomo che, tra le altre cose, non si è… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Sotto bella menzogna
Sotto bella menzogna è il titolo della tesi magistrale del professor Francesco Gallina che mi onoro di conoscere da qualche anno e di cui ho parlato in occasione della “recensione” del suo primo romanzo De perfectione. Una tesi di laurea… Continua a leggere →