- Data dell'articolo 14 Aprile 2025
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Fonduli, arcivescovo Guido da Velate, Biblioteca Ambrosiana, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Compianto su Cristo morto, diacono Arialdo, Gerusalemme, Gesù Cristo, Milano, patarini, umbilicus civitatis, Umbilicus mundi
- Data dell'articolo 28 Marzo 2025
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Funi, Adolfo Wildt, Andrea Appiani, Angelo Morbelli, Carlo Antonio Procaccini, Cartuja, Daniel Seghers, Fabbrica della Cattedrale, Gaetano Previati, Gallerie d'Italia, Giambattista Tiepolo, Giovanni Segantini, Giuseppe Molteni, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Jan Brueghel il vecchio, Lucio Fontana, Madonna col Bambino san Giovannino e un angelo, Madonna dei gigli, Marco d'Oggiono, Mario Sironi, Milano, Panfilo Nuvolone, papa Celestino V, Pelagio Palagi, Pietro di Morrone, Riposo durante la fuga in Egitto, Umberto Boccioni
- Data dell'articolo 1 Maggio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bruno Munari, Buccia di Eva, Campari, creatività, fondazione Magnani Rocca, Giacomo Contri, libri non scritti, macchine inutili, Magritte, Mamiano di Traversetolo, Milano, Nike, Pibigas, sedia per visite brevissime
- Data dell'articolo 21 Gennaio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Alessandro Magnasco, Ambrogio da Fossano, ancona della Passione, angelo, Annunciazione, Anta dell’Armadio degli Argenti, Antonio Raimondi, aquila, arcivescovo Rainald von Dassel, armocromista, basilica di Sant'Eustorgio, Beato Angelico, Beato Cardinal Ferrari, bue, Camillo Procaccini, Cappella dei Magi, Cappella Portinari, Capsella di San Nazaro, cardinale Giuseppe Pozzobonelli, Carlo Francesco Nuvolone, catarismo, Cenni di Francesco, chiesa di Santa Maria Assunta di Campomorto, Circoncisione, Collezione Crespi, corna, Daniel Seghers, Disputa coi dottori nel tempio, emicranie, Emilio Longoni, Ezechiele, Federico Barbarossa, flagello a tre corde, Floriano Bodini, Francesco Hayez, Francescuccio di Cecco Ghissi, Fuga in Egitto, Gaetano Previati, Gherardo di Jacopo Neri detto Starnina, Giovanni da Fiesole, Giovanni di Balduccio, Giovanni Visconti, Guido Reni, il Bergognone, Lazzaro Bastiani, leone, Lucio Fontana, Madonna, Madonnina, Marco d'Oggiono, Mario de Blasi, Michele di Matteo, Milano, museo diocesano di Milano, Natività, Ostia consacrata, Pigello Portinari, Presentazione al tempio, Rimini, Rolando Botta, sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, San Sebastiano, Sant'Ambrogio, Santissima Annunziata, sepulcrum trium magorum, Siziano, Storie dell’Infanzia di Cristo, Strage degli innocenti, tetramorfo, Tommaso Rodari, Vecchio Testamento, Vincenzo Foppa, William G. Congdon
- Data dell'articolo 12 Novembre 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 118, discepoli di Emmaus, dolore, eterno riposo, Federico Buzzi, fra’ Pietro Zauli, Milano, Prima Lettera ai Tessalonicesi, purgatorio, regno dei cieli, Roberto Mastri, tomba
- Data dell'articolo 10 Luglio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acido lisergico, Antoniani, birra rossa, Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne, chierici regolari teatini, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Claviceps purpurea, controriforma, diavoli, ergotismo, figlioccio, fuoco, fuoco di sant'Antonio, fuoco sacro, Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Rusnati, inferno, infezione virale, LSD, Milano, monaci trappisti, Ordine di Malta, ordine ospedaliero, padrino, pinsa, Pio VI, porcellino, Rerum humanarum condicio, san Gaetano di Thiene, Sant'Antonio abate, segale cornuta, storie della Santa Croce, strolga, vaccino, varicella, vergine Maria, virus varicella-Zoster
- Data dell'articolo 14 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Manzoni, Apparizione del Sacro Cuore a santa Margherita Alacoque, Caravaggio, chiesa di san Fedele, Filippo II di Spagna, gesuiti, Hieronymus Bosch, Lucio Fontana, Milano, Palazzo Reale, Rinascimento, san Carlo Borromeo, Simone Peterzano
- Data dell'articolo 8 Dicembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con autarchia, borghesia, Carosello, Ente Nazionale della Moda, fondazione Magnani Rocca, grandi magazzini, Londra, Luigi Magnani, Magazzini Italiani E. & A. Mele & C, Mamiano di Traversetolo, Milano, Moda e pubblicità in Italia, moda maschile, Napoli, Parigi, Parma, periodo futurista, Rinascente, Unione delle Fabbriche Miccio
- Data dell'articolo 14 Luglio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anselmo da Bovisio, Arialdo, Benedetto Ronzone, Biblioteca Ambrosiana, Braga, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Cinquecento, Compianto su Cristo morto, Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, conquista di Gerusalemme, controriforma, Foro, Guido da Velate, Guido Mazzoni, indulgenza, Medioevo, Milano, monetiere, movimento patarino, Niccolò dell'Arca, ombelico della città, Portogallo, sacro monte, san Carlo Borromeo, Santissima Trinità, santuario do Bom Jesus do Monte, statue in legno policromo, terracotta policroma, umbilicus civitatis
- Data dell'articolo 30 Giugno 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Adorazione del Bambino, Allegoria del fuoco, Antonio Canova, autoritratto, Bartolomeo Vivarini, Bertel Thorlvaldsen, Botticelli, Caravaggio, Cardinale Federico Borromeo, Codex Atlanticus, Francesco Albani, Francesco Hayez, Ghirlandaio, Giaele e Sisara, Giovanni di Francesco, Giuseppe Vermiglio, Hendrick Avercamp, Il bacio, Il cinque maggio, Jan Brueghel, Le nozze di Peleo e Teti, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Madonna del padiglione, Milano, Napoleone, Paul Bril, Pinacoteca Ambrosiana, Pinturicchio, Raffaello, San Sebastiano, Sant'Antonio abate, Scuola d'Atene, Tiziano
- Data dell'articolo 24 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con analisi, arte, basilica di sant'Eustorgio, Beniamino Joppolo, buchi, Cappella Portinari, cristianesimo, Domenico Ghirlandaio, Elisa Bonaparte, eresia, eternità, Felice Baciocchi, fondazione Magnani Rocca, Gabriele Trivelloni, Giorgio Kaisserlian, Giovanni di Balduccio, Granduchessa di Toscana, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Costa, Lucio Fontana, Luigi Magnani, malachite, Mamiano di Traversetolo, manifesto spazialista, Milano, Milena Milani, Mutti, nevrosi, Ovidio Capitani, parmigiano reggiano, Pier Paolo Pasolini, Pierre-Philippe Thomire, pomodoro, san Pietro martire, San Sebastiano, spirito paganesimo, squarci, stile impero, tagli
- Data dell'articolo 17 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Donghi, arte etrusca, Arturo Martini, Benito Mussolini, energia, figlioccio, Futurismo, futuristi, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, guerra, I morti di Bligny trasalirebbero, luce, maggio radioso, Marino Marini, massa, Massimo Campigli, Milano, Museo del Novecento, Novecento, padre, Pelizza da VOlpedo, Piero Marussig, progresso, quarto stato, Vasilij Kankinskij
- Data dell'articolo 19 Gennaio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con collega, cristiani, defensor ecclesiae, Diocleziano, facebook, imperatore, Lettera Apostolica, Michele Albiani, Milano, persecuzioni, Pio XII, polizia locale, Presidente Commissione Sicurezza e Coesione Sociale, pretoriani, Responsabile Diritti PD Milano Metropolitana, San Michele Arcangelo, San Sebastiano, soldato, Tolasudolsa
- Data dell'articolo 30 Giugno 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro II, Alma Mater, clero secolare, Cluny, Decretum, Enrico IV, Glauco Maria Cantarella, Graziano, Gregorio VII, imperatore Anastasio, lettera di San Gelasio I, lotta per le investiture, Milano, monaci, nicolaismo, Ovidio Capitani, papa, pataria, Raouaco, restaurazione, Roma, san Pier Damiani, San Pietro, Sant'Ambrogio, scibboleth, simonia, Soana, strage di Tessalonica, Teodosio, Tuscia, vescovi