“Moda e pubblicità in Italia” è il titolo dell’ultima mostra temporanea organizzata da e presso i locali della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, ameno nulla nei pressi di Parma.La visita a questa mostra è stato il primo evento… Continua a leggere →
Dopo la visita della Biblioteca Ambrosiana, sono “incappato” in questa chiesa che della Biblioteca è parte, almeno per quel che riguarda l’amministrazione. La chiesa di San Sepolcro mi ha incantato, come spesso chi mi conosce sa che accade di fronte… Continua a leggere →
Curiosamente le due visite al Museo del Novecento di Milano sono legati alla figura del mio figlioccio; lo visitai nel 2012 poco prima della partenza per Barcellona per una breve vacanza con la famiglia di amici il cui figlio maggiore… Continua a leggere →
Come tutti sapete, sono un tradizionalista; la tradizione cui mi attengo è la non partecipazione ad eventi pubblici quali la festa di san Sebastiano che, comunque, festeggio privatamente. Ho una schiera di santi che ho eletto a particolari protettori, tra… Continua a leggere →
La Madonna Litta ha vinto la mia naturale e conclamata pigrizia; con una buona compagnia di amici sono andato a Milano, al Museo Poldi Pezzoli, luogo già di suo splendido, per vedere quest’opera di Leonardo da Vinci che non conoscevo…. Continua a leggere →
Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Tra le famose 12 chiese che fanno da corona al gioiello della cattedrale di Colonia, abbiamo visitato, io e la mia ormai arcinota nipotina Laura, la chiesa di Sant’Andrea, dove ci siamo fermati di fronte alla tomba di Sant’Alberto Magno,… Continua a leggere →
Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica ai tempi di Napoleone è il titolo della bella esposizione in corso a Palazzo Reale a Milano, che ho visitato dopo l’entusiasmante mostra dedicata ad Antonello da Messina. Periodo storico molto interessante… Continua a leggere →
Non intendevo perdermi la mostra che Milano ha dedicato ad Antonello da Messina ma gli impegni di vario tipo mi hanno reso impossibile arrivarci per tempo; unico giorno libero era sabato scorso, quando avevo già chiesto riposo per il consueto… Continua a leggere →
“I miserabili” è un’opera tanto famosa quanto sconosciuta: quante volte l’ho trovata citata nelle antologie e non solo, ma ogni volta non si è mai acceso il desiderio di leggerla, per quella sorta di antipatia istintiva che mi allontana da… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Gregorio VII