Dopo la visita della Biblioteca Ambrosiana, sono “incappato” in questa chiesa che della Biblioteca è parte, almeno per quel che riguarda l’amministrazione. La chiesa di San Sepolcro mi ha incantato, come spesso chi mi conosce sa che accade di fronte… Continua a leggere →
Borgo Val di Taro, chiamata sinteticamente Borgotaro, è stata la mia meta estiva di questa torrida e arida estate 2022: una prima volta il 24 giugno, per la visita pre ricovero ed una seconda il 7 luglio, alle 7 per… Continua a leggere →
Le elezioni amministrative, il primo turno, si sono concluse con quello che mi aspettavo, la sconfitta del mio candidato.Dario Costi non è arrivato al ballottaggio, com’era forse prevedibile sebbene auspicassi un diverso risultato, ma le urne sono sovrane e mi… Continua a leggere →
“Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano” è un titolo a mio parere non particolarmente invitante, quasi un pretesto, ma il Palazzo Reale di Milano ha sempre la sua attrattiva e, trovandomi già lì per Joaquin Sorolla, mi sono… Continua a leggere →
Joaquin Sorolla y Bastida è un pittore spagnolo che conoscevo ed apprezzavo da tempo: ne avevo visto alcune opere in occasione di una delle visite nell’amata Spagna, a Barcellona (ricordo che in quell’occasione venni intervistato da un giovane e cortese… Continua a leggere →
Istigato dall’animaccia nera di un amico, che apprezzerà il paragone coll’infingardo consigliere romagnolo famoso perché “l’opere mie non furon leonine, ma di volpe“, mi sono dedicato a compulsare i curricula che i candidati, anzi aspiranti, consiglieri comunali hanno pubblicato online… Continua a leggere →
L’ultimo giorno del mese di maggio ho deciso di compiere un gesto per me assolutamente inconsueto, che non ricordo di avere mai realizzato in precedenza, salvo qualche errore di. memoria che non è più la stessa di un tempo (anzi… Continua a leggere →
L’avvicinarsi delle elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale mi ha provocato una vago senso di angoscia: come non mai la domanda su chi votare non riusciva a trovare una risposta. Non mi piace l’idea di non votare: è un appuntamento… Continua a leggere →
Si potrebbe definire questo post un frutto dei due precedenti dove si è trattato con abbondanza, seppur a margine di volontà.Un collegamento mi ha richiamato alla memoria la più celebre preghiera dei cristiani, quella da recitare in segreto, nella propria… Continua a leggere →
Non mi ero accorto di avere commesso, anzi di essermi concesso un bel lapsus calami – a differenza di quelli verbali, quelli scritti, in tempi di correttori automatici, sono ben più difficili e da commettere e da individuare: riguarda il… Continua a leggere →
Dopo una intensa giornata in cui ho visto trionfare le forze del bene incarnate in una collega del mio ufficio che ha permesso l’arresto di un “latitante”, ho fatto un sogno di cui ricordo solo un rammento: “mi trovavo sulla… Continua a leggere →
Ho pubblicato alcuni giorni fa un post dedicato alla memoria del mio primo vice comandante, Leonardo Fazzioli, persona di cui ho un ricordo positivo (d’altronde è fatto notorio che non perdo tempo a parlare di chi non ritengo degno vivo… Continua a leggere →
Ho scoperto casualmente una notizia che ha attirato la mia attenzione per via del luogo, la mia amata (da lontano) Rimini e per il titolone che faceva supporre un terribile evento, da nove colonne in prima pagina.Il titolo dell’articolo, il… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑