Oggi avrei voluto essere altrove, ed era tutto pensato ed organizzato ma la vita spesso impone rinunce o scelte che uno non vorrebbe ma che sono inevitabili.Essendo stato invitato da Alfuccio, al secolo Alessandro (Alfarano) e dalla sua fidanzata, Angela,… Continua a leggere →
Il primo giorno del mese di maggio, dedicato alla Madonna, è anche convenzionalmente, il compleanno della mia amatissima Pituf(ina).Il soprannome Pituf, visto che all’anagrafe si chiamerebbe Stella, è l’abbreviazione di Pitufina, la versione spagnola di Puffetta.Ignoriamo la data di nascita… Continua a leggere →
Ho saputo da un messaggio dell’amico ormai di una vita nonché stimato collega (di cui sono stato per anni il celeberrimo sottocoda) Umberto Farina, della morte di Leonardo Fazzioli che fu il mio primo vice comandante, quando fui così temerario… Continua a leggere →
La sera del 28 aprile avevo un appuntamento di quelli che strappo con le unghie e coi denti dalla indefessa gestione di mia madre: dopo averle preparato la cena e imbandito la tavola, mi sono dedicato ai farmaci che devo… Continua a leggere →
Non avevo in programma di visitare la mostra dedicata ai Capannoni ma lo stimolo di una alta esponente del mio comando mi ha fatto cambiare idea: ho strappato un breve lasso di tempo a questa giornata particolarmente importante per i… Continua a leggere →
Scrivendo dell’escursione alla fondazione Magnani Rocca, parlavo di bellezza che ritempra lo spirito: è una delle soluzioni compromissorie, nevrotiche, che pratico da anni, ben sapendo che non risolveranno il problema. Non ricordo chi lo diceva, forse Giacomo Contri, ma l’affermazione… Continua a leggere →
Curiosamente le due visite al Museo del Novecento di Milano sono legati alla figura del mio figlioccio; lo visitai nel 2012 poco prima della partenza per Barcellona per una breve vacanza con la famiglia di amici il cui figlio maggiore… Continua a leggere →
Da quando ho conosciuto, anni fa, Giacomo Contri, ho iniziato a pensare la Pasqua come la festa del desiderio della resurrezione del corpo: Gesù ci si è trovato a tal punto bene da decidere di non lasciarlo a marcire in… Continua a leggere →
Ieri una collega, che ho soprannominato Pesciolina, è andata in pensione (con mia e non solo mia grande invidia).In questi anni di permanenza a Parma, ho avuto modo di apprezzare le qualità di questa gentile collega, a volte un po’… Continua a leggere →
Stamattina ho adempiuto al mio dovere di buon dipendente comunale: dopo avere intrattenuto un attento uditorio durante una “lezione” di tre ore (ho dovuto supplicare una pausa io, indispensabile per il bagno, altrimenti non ci saremmo nemmeno fermati), tornato in… Continua a leggere →
Tranquilli, non ho intenzione di parlare della guerra in corso tra Russia ed Ucraina, almeno non direttamente.La guerra che mi occupa, invece, è quella che si sta combattendo all’interno della sinistra italiana.Landini e la sua organizzazione sindacale, la CGIL, si… Continua a leggere →
Sono stato coinvolto in un paio di incontri, come relatore, da un amico di vecchia data, nella Romagna solatia che ho sempre nel cuore; non ho potuto rifiutare (non si rifiutano mai le richieste/proposte degli amici – attenzione a non… Continua a leggere →
Se il post pubblicato ieri, praticamente in diretta, era stato pensato in previsione, oggi posso farne il resoconto.Innanzitutto l’intera giornata (salvo un piccolo inconveniente di cui farò cenno dopo) è stata splendida: per un verso uscire di casa è, per… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑