- Data dell'articolo 25 Aprile 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 25 aprile, accoglienza, altruismo, Antonio Scurati, clro, Dio, disinteresse, Dostoevskij, ecologismo, formazione reattiva, Giovanni Cominelli, Giuseppe Gioachino Belli, inclusione, La leggenda del Grande Inquisitore, liturgia, Natale, pacifismo, precetto pasquale, Roma, Serena Bortone
- Data dell'articolo 21 Febbraio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfred Krupp, Amburgo, antropologia, antropologia criminale, Armand de Quatrefages de Breau, armonia, Arnold Dodel, arte, Benedict Augustin Morel, bianchi, biologia razziale e sociale, Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga, Cesare Lombroso, cretinismo, criminali abituali, Cristo, Darwin, darwinismo, David Friedrich Strauss, degenerazione, ebrei, egomania, enormi mascelle, ereditarietà, Ernest Renan, Ernst Haeckel, esorbitanza di sentimenti, eugenetica, eutanasia, follia, fonte convessa, Francia, George L. Mosse, Germania, gialli, Houston Stewart Chamberlain, igiene razziale, impressionismo, incostanza, infezione, Inghilterra, Joseph Deniker, Karl Pearson, l'Archiv fur Rassen und Gesellschaftbiologie, Lavater, legge biogenetica, liberale, lotta di classe, Ludwig Woltmann, mancanza di carattere, Max Nordau, mistica, moderazione, naso all'insù, naturalismo, nazionalismo, nazismo, nazisti, neri, normalità, orecchie a sventola, pacifismo, panteismo, Paul Broca, positivismo, razza, razza ariana, razzismo, Rudolph Virchow, selezione naturale, sguardo sfuggente, socialismo, socialista, soggettivismo, Stati Uniti d'America, sterilizzazione, volto asimmetrico, Wilhelm Schallmayer, William Frederick Edwards, zigomi alti, zoologo
- Data dell'articolo 10 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con anni Trenta, anni Venti, avventura, brigate internazionali, caduti, cameratismo, camice nere, cerimonie commemorative, collegi dei gesuiti, Corpi Franchi, corpo degli ufficiali prussiano, Cristo, Crocifisso, culto dei caduti, destra, Einstaz, fascismo, Fiandre, film, Francia, George L. Mosse, grande guerra, guerra civile spagnola, Guido Brignone, Hans Beimler, Hitler, Inghilterra, Italia, Labour Party, Legione Condor, libertà dai vincoli sociali, Mai più guerre, Mito dell'Esperienza della guerra, Mussolini, Napol, nazismo, nazisti, Niente di nuovo sul fronte occidentale, pacifismo, partito, partito socialdemocratico, partito socialista, Passaporto rosso, persuasione ideologica, prima guerra mondiale, pubblic school inglesi, Reich, Reichsbanner, repubblica di Weimar, rivoluzione bolscevica, romanticismo, sangue, sinistra, Società delle Nazioni, soldato fascista, soldato politico, Spagna, Stati Uniti, Stato, Tercio, terzo reich, tradizione nazionalista, trattato di Versailles, uniforme fascista, Unione Sovietica, uomo nuovo, violenza, Volk