Domenica pomeriggio libera; per non cadere nella solita accidia decido di dedicarmi ad una visita che meditavo da un po’: il museo dedicato a Renato Brozzi, in quel di Traversetolo, alla riscoperta, anzi alla scoperta della provincia di Parma, con… Continua a leggere →
?War is over. ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità, al Mar Museo d’Arte della città di Ravenna. Ho anticipato il mio arrivo nella capitale dell’Esarcato (è un nome che mi è sempre piaciuto, Esarcato, una di quelle parole che, saltuariamente,… Continua a leggere →
Parto dalla fine: mentre mi recavo, in incolpevole ritardo, verso il Duomo di Fidenza per assistere alla Messa, ascoltavo la radio; mi sono sintonizzato, ad un certo punto, su Radio Maria ed ho sentito una voce… L’ho riconosciuta subito, era… Continua a leggere →
Ripensando al sogno di sabato notte mi sono venuti in mente alcuni ricordi, tra i quali alcuni momenti trascorsi in compagnia di nonno Angiolino dalla “Madonnina” come si dice in zona, cioè alla fine della strada in cui abito, a… Continua a leggere →
Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ha detronizzato i democratici che fino a non molto tempo fa erano convinti di vincere senza problemi. Non ho mai pensato che la vittoria di Trump potesse essere un evento… Continua a leggere →
Ho seguito con poca attenzione la polemica suscitata da un intervento di padre Giovanni Cavalcoli, frate domenicano, a Radio Maria sul terremoto come punizione divina per la legge delle unioni civili; poca attenzione alle reazioni, immagino isteriche, di tanta parte… Continua a leggere →
Ecco il riassunto del dodicesimo capitolo del volume di George L.Mosse, di interesse come tutti i precedenti; qui si parla di passaggio dalla teoria del razzismo alla pratica dell’antisemitismo. Ma non annoio oltre… La fine della Grande Guerra ha rappresentato… Continua a leggere →
Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →
Domenica ha chiuso i battenti una mostra, a Forlì, presso i musei di san Domenico, dedicata a Boldini. Lo spettacolo della Modernità. Avevo avuto occasione di visitarne una dedicata allo stesso artista a Roma, nel lontano 2010 e ne avevo tratto… Continua a leggere →
Dopo una serata dedicata al cibo, con una luculliana paella a modo mio che l’ottima Silvia mi ha preparato, e al gioco, ho scoperto un gioco di carte, Machiavelli, assai divertente e gustoso soprattutto perchè nelle due partite giocate ho… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Un anno sull’altipiano
Debbo alle sollecitazioni dell’amico Gabriele Trivelloni e di un collega guastallese la lettura di “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu. Dal titolo si intuisce che la vicenda si svolge in montagna, senza essere un trattato sull’alpinismo; la montagna è muta… Continua a leggere →