Rieccoci a Pasqua, blindata anche quest’anno, anche se meno della precedente; circola in rete una vignetta sull’inutilità delle chiusure imposte dai vari DPCM: c’è l’ingresso della tomba da cui è uscito Gesù, con la pietra, spostata. Mi è piaciuta l’idea… Continua a leggere →
Avevo dimenticato un frammento di sogno della notte scorsa, quella tra il 22 e 23 marzo, lo recupero adesso: “mi trovo, credo, al comando o in un altro luogo comunque frequentato da persone che conosco; in quel luogo (che sia… Continua a leggere →
Oggi, quando entrerai in sala operatoria io non ci sarò; ti ho proposto di rinunciare al viaggio ma hai rifiutato; te l’ho ripetuto ottenendo la medesima risposta e allora non sarò nell’atrio ad aspettare, pregare e piangere. Lo sai che… Continua a leggere →
Ho seguito con poca attenzione la polemica suscitata da un intervento di padre Giovanni Cavalcoli, frate domenicano, a Radio Maria sul terremoto come punizione divina per la legge delle unioni civili; poca attenzione alle reazioni, immagino isteriche, di tanta parte… Continua a leggere →
Ho accettato, con grande piacere, l’invito che un gruppo di simpatiche cocorite mi ha rivolto per festeggiare il compleanno di una fantastica assistente sociale di Sorbolo. Se non ricordo male è la prima volta che mi succede di partecipare a… Continua a leggere →
Un ragazzo di 16 anni è morto, a Riccione, in discoteca, alle 4 di mattina, dopo aver ingerito una pastiglia di ecstasy; un virgulto è stato divelto e mai sapremo quali frutti avrebbe potuto dare all’umanità; una vita spezzata come… Continua a leggere →
Giorno della memoria: mi chiedo perchè tanto accanimento contro gli ebrei, anche oggi, ancora oggi come i morti di Parigi ci hanno ricordato poche settimane fa. Non ci sono interessi economici in ballo perchè un compromesso sarebbe stato trovato; c’è… Continua a leggere →
Ho approfittato della contiguità con l’Epifania per festeggiare, in anticipo, l’onomastico: mi sono concesso un’escursione con l’amica Silvia Sangiorgi, a Chiaravalle della Colomba, nel comune di Alseno, provincia di Piacenza. Cosa c’è a Chiaravalle della Colomba? beh visto il nome… Continua a leggere →
Come ogni anno, lo stucchevole rito degli auguri, cosa che a me non piace, salvo il caso in cui l’augurio sia personale, non genericista e fondato sul motivo per cui vale la pena farli, gli auguri. Domenica scorsa, a Messa,… Continua a leggere →
Inizio con un evergreen: Io c’ero. Dove mai sarò andato in un’uggiosa serata di inizio novembre e precisamente il 6 novembre alle 18.00? Ad un evento importante: la presentazione e vendita del libro di Francesco Gallina, “De perfectione”, presso Astoria Residence… Continua a leggere →
Della Gemäldegalerie di Berlino ho detto poco sebbene sia stato il luogo di massimo stordimento perché ne sono uscito davvero inebriato: le raccolte che sapientemente hanno saputo costituire nel tempo testimoniano il gran gusto che regnava a corte e l’intelligenza… Continua a leggere →
Ho saputo oggi dell’abdicazione di S.M. il re di Spagna Don Juan Carlos I. Rendo onore ad un sovrano che ha saputo guidare con grande intelligenza un paese che è passato dal franchismo alla democrazia attraversando alcune crisi che avrebbero… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
lettura della Bibbia
Ho terminato, ieri sera, giovedì 12 marzo, la lettura della Bibbia che avevo iniziato non ricordo quanto tempo fa. Me l’ero ripromesso: avrei letto tutta la Bibbia, dal Genesi all’Apocalisse, continuativamente, senza saltare una virgola. Ogni sera qualche versetto o… Continua a leggere →