Felice coincidenza: il giorno di Pasqua ha coinciso, per l’amico Stefano Muratori, detto Stefanino, la fine del periodo di prova quale funzionario di polizia locale in quel di Rimini. Oltre alle d’obbligo e scontate congratulazioni, mi viene spontaneo dedicare a… Continua a leggere →
Rieccoci a Pasqua, blindata anche quest’anno, anche se meno della precedente; circola in rete una vignetta sull’inutilità delle chiusure imposte dai vari DPCM: c’è l’ingresso della tomba da cui è uscito Gesù, con la pietra, spostata. Mi è piaciuta l’idea… Continua a leggere →
Tra i numerosi fiori che riempiono il poco spazio che abbiamo attorno a casa stanno diventando preponderanti alcune colture: violette, narcisi, gigli e peonie. Prime a fiorire sono le violette, seguite a ruota dai narcisi: delle prime le più precoci… Continua a leggere →
Anticipo il racconto del museo arcivescovile perchè, purtroppo, non si possono scattare fotografie, il che è imperdonabile per uno scrigno di tanta bellezza ed ancor più inspiegabile il divieto visto che, senza flash, è certo che non si creano problemi… Continua a leggere →
Arriva ogni anno ma non è una consuetudine quanto, invece, un’occasione: è Pasqua. Pasqua è la festa della resurrezione, cioè del corpo, finalmente, non più disprezzato o considerato una prigione. Ma è un desiderio, non un destino; che vi sia… Continua a leggere →
Festa della Repubblica; in affanno causa impegno alternativo a Sorbolo, poi cerimonia solenne (con tanto di fascia azzurra) a Colorno: corteo, deposizione della corona, onori ai caduti e rientro in municipio. Ho svolto degnamente il consueto ufficio di gran ciambellano,… Continua a leggere →
“La felicità sta soltanto nella morte sacrificale”: Karl Theodor Koerner. Continua la sintesi del bellissimo libro di George L. Mosse “Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti”. La battaglia di Langemark, uno dei primi scontri della Grande Guerra,… Continua a leggere →
Pasqua è alle porte, oggi si celebra la Passione del Signore, in attesa della Resurrezione. Gesù, fatto fuori dai preti, dai religiosi del tempo, tanto si trovava a suo agio nel corpo da non volersene disfare come un guscio vuoto,… Continua a leggere →
Mi sveglio il giorno di Pasqua, finalmente con un po’ di sole e con l’ora legale (un modo intelligente per usufruire di maggiore luce, il che mi aggrada particolarmente). Non è una gran giornata: tutta all’insegna della malattia e della… Continua a leggere →
Resurrezione a Gesù le cose sono andate bene salvo una parentesi disgraziata che ha visto protagonista la religione (muoia uno per tutto il popolo): il sinedrio lo ha ucciso, i preti di allora. I preti di oggi faticano a difendersi… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
gli ebrei protagonisti di mito e contro mito
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →