Tra i numerosi fiori che riempiono il poco spazio che abbiamo attorno a casa stanno diventando preponderanti alcune colture: violette, narcisi, gigli e peonie. Prime a fiorire sono le violette, seguite a ruota dai narcisi: delle prime le più precoci… Continua a leggere →
Dopo le discussioni sulle statue dei razzisti sudisti l’America, anzi la città di Chicago, scopre un altro nervo scoperto della sua statuaria monumentale e in preda a sacro furore iconoclasta, pensa bene di eliminare la statua che, ai tempi, correva… Continua a leggere →
San Benedetto, secondo il vecchio calendario liturgico, ricorre il 21 marzo, primo giorno di primavera. Santo da me molto amato, come la stagione cui dà inizio (anche se preferisco l’estate sopra tutte). Sono due giorni che, a testimoniare l’arrivo della… Continua a leggere →
Altri dipinti che mi sono piaciuti tantissimo, nel Rijksmuseum di Amsterdam, sono stati il paesaggio invernale con pattinatori di Hendrick Avercamp, una tela che ritrae la vita quotidiana in un paese sotto la morsa dei ghiacci. Vi è rappresentata l’allegria… Continua a leggere →
Il secondo giorno ad Amsterdam è come il risveglio dopo un pasto luculliano: l’appetito è saziato, per rendere gradevole la giornata è sufficiente qualche dolcetto o stuzzichino. La giornata ha inizio con la visita alla casa ove Anna Frank ha… Continua a leggere →
La prima mattina ad Amsterdam mi vede sveglio di buon’ora; colazione in camera e via: la meta principale è il van Gogh museum, che raggiungiamo facilmente visto che si trova sulla linea del tram n. 2. Qui il secondo video… Continua a leggere →
Un vago ricordo di bambino: eravamo negli anni 70 ed io ero in vacanza, chissà a Pinarella di Cervia o Cesenatico (ma propendo per la prima) quando, credo, capitarono lì in zona alcuni giocatori olandesi (della nazionale o dell’Ajax non… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
La febbre dei tulipani
Ho terminato la lettura di un libro acquistato sabato scorso, a Milano, intitolato La febbre dei tulipani, di Mike Dash. Appena visto il titolo, non ho saputo resistere, mi ricordava troppo Amsterdam e le migliaia di bulbi in vendita al mercato… Continua a leggere →