- Data dell'articolo 18 Novembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfonso Canciani, Amedeo Bocchi, Arrigo Minerbi, art nouveau, Arturo Martini, Arturo Noci, Cesare Biscarra, Domenico Baccarini, Egon Schiele, Emilio Quadrelli, Enrico Lionne, Felice Carena, Forlì, Galeno, Galileo Chini, George L. Mosse, Giacomo Contri, Giorgio Kienerk, Giovanni Prini, Giulio Bargellini, Giuseppe Cellini, Guastalla, Hercule Poirot, jugendstil, Leonardo Bistolfi, liberty, Medusa, Michele Tripisciano, Modernismo, Nicola d'Antino, Ofelia, Palazzo Magnani, Pietro Canonica, post coitum anima tristis, Reggio Emilia, Renato Bertelli, Secessione, Sir Arthur Lasenby Liberty
- Data dell'articolo 3 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpini, ciliegie, Colorno, Don Enzo Dei Cas, Don Lino Bin, duce, duomo di Reggio Emilia, Giuda Iscariota, Il disegno tra arte e scienza, Palazzo Magnani, Pasqua, Piergiorgio Odifreddi, Piero della Francesca, procedamus in pace, prosit, Reggio Emilia, Sondrio, Sorbolo