Credo, con un certo stupore, che il post del 31 ottobre sia stato il più letto della mia ormai immensa produzione; essendo dedicato ad un collega e amico che gode di una certa notorietà avrei dovuto aspettarmelo, ma non in… Continua a leggere →
Dopo alcune notti di digiuno, finalmente, un sogno è venuto ad allietarmi. Devo far arrivare dei pali o dei palchi(?) per la festa (?) di Colorno (?), me lo dice al cellulare Umberto; mi trovo al V piano e devo… Continua a leggere →
Debbo a due fortunate coincidenze la possibilità di starmene a casa per due sabati consecutivi, in questo mese di giugno, così ho potuto ricontattare il mio spacciatore di ciliegie della Val d’Illasi (la mia conclamata ignoranza geografica è tale che… Continua a leggere →
Tra i numerosi fiori che riempiono il poco spazio che abbiamo attorno a casa stanno diventando preponderanti alcune colture: violette, narcisi, gigli e peonie. Prime a fiorire sono le violette, seguite a ruota dai narcisi: delle prime le più precoci… Continua a leggere →
Sogno nella notte tra 23 e 24 novembre 2017 La sera, prima di addormentarmi, stavo meditando sulla domanda di trasferimento che ho presentato a Parma. Mi trovo in un campo, molto esteso, o un sottopassaggio di una superstrada; no è… Continua a leggere →
Il 22 settembre mi sono ritrovato a Riccione per partecipare ad uno degli incontri del convegno annuale della polizia municipale; ho avuto l’opportunità di rivedere, anche se per pochi momenti, alcuni colleghi e amici: da Umberto Farina a Miranda Corradi,… Continua a leggere →
Turno serale, riceviamo richiesta di intervento per incidente stradale, con feriti, arriviamo sul posto e procediamo ai rilievi, come di prammatica. Durante le operazioni succede che dobbiamo chiudere la strada, una decina di minuti al massimo: c’è olio sparso sulla… Continua a leggere →
Dunque, dopo l’effettivo inizio a Guastalla, senza particolare entusiasmo, nella notte ho fatto questo sogno: Sono in giro in città con uno strano trabiccolo, forse una bicicletta ma costruita in modo da starci seduto come se fossi in auto, tuttavia… Continua a leggere →
Il 22 settembre inizia l’autunno, stagione notoriamente a me poco gradita, assieme all’inverno; ma quest’anno rappresentativa di una serie di eventi di un certo rilievo. Andiamo con ordine: metto all’inizio, per gratitudine, il commiato al dottor Gian Paolo Bacchini che… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑