Non mi ero accorto di avere commesso, anzi di essermi concesso un bel lapsus calami – a differenza di quelli verbali, quelli scritti, in tempi di correttori automatici, sono ben più difficili e da commettere e da individuare: riguarda il… Continua a leggere →
Dopo una intensa giornata in cui ho visto trionfare le forze del bene incarnate in una collega del mio ufficio che ha permesso l’arresto di un “latitante”, ho fatto un sogno di cui ricordo solo un rammento: “mi trovavo sulla… Continua a leggere →
Rieccoci a Natale, una festa che non amo particolarmente per via delle condizioni stagionali, cioè il buio incombente che proprio non riesco ad apprezzare, d’altronde sono nato in estate non a caso.Ancora Natale, come ogni anno, sempre uguale eppure sempre… Continua a leggere →
Credo, con un certo stupore, che il post del 31 ottobre sia stato il più letto della mia ormai immensa produzione; essendo dedicato ad un collega e amico che gode di una certa notorietà avrei dovuto aspettarmelo, ma non in… Continua a leggere →
Dopo una non brevissima carriera, oltre i vent’anni, mi è stata consegnata, oggi, la patente di servizio, quasi un’emozione se non fosse che spero di poterla restituire quanto prima per intervenuta variazione del posto di lavoro. Tra una traversia e… Continua a leggere →
“Debbo io, che tengo le chiavi Del cielo e dell’inferno, solo supremo in Inghilterra, Che lego e sciolgo, con il potere del Papa, Abbassarmi a desiderare un potere più meschino? Delegato a lanciar la condanna della dannazione, Condannare i Re,… Continua a leggere →
Ho letto la bella intervista di Giacomo Contri su Italia Oggi del 14 settembre; da questa ho preso un’idea che mi è piaciuta tantissimo: “Io dico che questo è un vero comportamento laico, ma se ci si pensa bene è… Continua a leggere →
Questo post nasce da un’interruzione. Mi è accaduto di interrompere bruscamente un rapporto di conoscenza con una persona dopo che, per un bel periodo di tempo, avevo intrattenuto una certa frequentazione telefonica. Mi sono ritrovato, improvvisamente, scombussolato nelle mie “quasi”… Continua a leggere →
Che la bellezza sia una delle mie ossessioni è del tutto evidente. Nella bellezza, come ideale, si nasconde la solita trappola. Ne fa chiarezza il solito Sigmund Freud che in “Introduzione al narcisismo”, ad esempio, chiarisce: ” Essere innamorati significa… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Gregorio VII