La mostra che Palazzo Reale, a Milano, dedica ad Albrecht Dürer è da non mancare come quasi sempre questo genere di esposizioni allestite nella città che è europea ancor prima che italiana; io l’ho visitata sabato 9 giugno scorso. Assieme al… Continua a leggere →
«Potremmo azzardarci ad affermare che l’isteria è la caricatura di una creazione artistica, che la nevrosi ossessiva è la caricatura di una religione, che il delirio paranoico è la caricatura di un sistema filosofico. » S. Freud TOTEM E TABÙ – ALCUNE… Continua a leggere →
Art decò a Forlì: questo è l’obiettivo dopo il pranzo luculliano col collega, degnissimo anfitrione, Sergio Menegatti a Ravenna. Lungo la strada trovo una segnalazione che mi indica una pieve romanica: deviazione d’obbligo e sosta per la visita alla pieve… Continua a leggere →
Donald Trump è il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Ha detronizzato i democratici che fino a non molto tempo fa erano convinti di vincere senza problemi. Non ho mai pensato che la vittoria di Trump potesse essere un evento… Continua a leggere →
Non ho ancora terminato la lettura del Mein Kampf che ho acquistato in edicola, ma ne possedevo già una copia; comprato a seguito delle polemiche scoppiate per la sua pubblicazione. Ero curioso, da tempo, dopo la lettura dei volumi di… Continua a leggere →
Eccoci alla conclusione, una conclusione che non conclude come dice l’autore, del libro sul razzismo di George L. Mosse. Un libro bellissimo, da non perdere; ora ho qualche idea più chiara sul razzismo e qualche dubbio in più. C’è un… Continua a leggere →
Ecco il riassunto del dodicesimo capitolo del volume di George L.Mosse, di interesse come tutti i precedenti; qui si parla di passaggio dalla teoria del razzismo alla pratica dell’antisemitismo. Ma non annoio oltre… La fine della Grande Guerra ha rappresentato… Continua a leggere →
Siamo all’XI capitolo del bellissimo libro di George L. Mosse dedicato al razzismo; in questo caso specifico si affronta la questione della consuetudine alla violenza che la guerra aveva comportato, assieme alla vittoria dello stato nazione e degli ideali di… Continua a leggere →
La nascita del nazionalsocialismo è il titolo del X capitolo del libro che George L. Mosse ha dedicato al razzismo in Europa; assistendo a certi disordini connessi a manifestazioni sportive di questi giorni, si giocano gli europei di calcio in… Continua a leggere →
Cristianesimo infetto è il titolo del IX capitolo del libro di George L. Mosse dedicato al razzismo in Europa; a cosa sia dedicata questa parte del volume è di facile intuizione. Sintesi difficile perchè ogni frase di Mosse è un… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
Ecco il sesto capitolo dell’opera di George L. Mosse sul razzismo. Si tratta dei contributi che la scienza ha dato, non sempre volontariamente, al consolidarsi delle teorie razziste. Ne traggo, banalmente e al volo un suggerimento sull’attenzione da porre alle… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
I catari del neopagano Otto Rahn
Ho terminato la lettura di Crociata contro il Graal e La corte di Lucifero del neopagano nazista con lontane ascendenze ebraiche e forse omosessuale Otto Rahn, morto precocemente, forse suicida per ipotermia. Nelle sue opere ho ritrovato pare del materiale che Denis… Continua a leggere →