Martedì 29 novembre è l’ultimo giorno di onorato di lavoro, dopo ben 43 anni, di un caro collega, quella vecchia cozza di Nando, al secolo Fernando Berciga che io chiamo affettuosamente Bercy o Scorfy.Personalmente lo conosco da 5 anni, da… Continua a leggere →
Leggere la seconda fatica editoriale dell’amico Gabriele Trivelloni e dei suoi colleghi in questo speciale lavoro mi ha generato sin dall’inizio una suggestione, anzi risvegliato un ricordo: ho visto in varie occasioni, l’ultima a Bergamo, un albero della vita. Questo… Continua a leggere →
Dopo una intensa giornata in cui ho visto trionfare le forze del bene incarnate in una collega del mio ufficio che ha permesso l’arresto di un “latitante”, ho fatto un sogno di cui ricordo solo un rammento: “mi trovavo sulla… Continua a leggere →
Oggi avrei voluto essere altrove, ed era tutto pensato ed organizzato ma la vita spesso impone rinunce o scelte che uno non vorrebbe ma che sono inevitabili.Essendo stato invitato da Alfuccio, al secolo Alessandro (Alfarano) e dalla sua fidanzata, Angela,… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
La notizia è pubblica, quindi mi permetto di parlarne pubblicamente anch’io: il 31 ottobre 2018 il commissario capo Andrea Piselli lascia Modena per assumere a tempo pieno l’incarico di comandante delle Terre d’acqua, un’unione di paesi vicini a Bologna. Perché… Continua a leggere →
Mi chiami Monsieur le Président, ha detto un contrariato predidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ad un giovanotto, a margine di una manifestazione ufficiale. Questo, almeno, ho scoperto dai giornali, ad esempio La Stampa, anche se non ho ben capio quando l’episodio è… Continua a leggere →
Ho accettato, con grande piacere, l’invito che un gruppo di simpatiche cocorite mi ha rivolto per festeggiare il compleanno di una fantastica assistente sociale di Sorbolo. Se non ricordo male è la prima volta che mi succede di partecipare a… Continua a leggere →
Oggi è santa Marta, patrona delle casalinghe e protagonista di un episodio interessantissimo, riportato da Giovanni, 11,19-27. “In quel tempo, molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli… Continua a leggere →
Ne ha detta una giusta il grande promettitore, di fronte alla tragedia dei naufraghi di questi giorni: non devono partire le navi. Giusto, anzi giustissimo. Gli immigrati vanno controllati in Libia e da lì, chi ha effettivamente i requisiti, può… Continua a leggere →
Approfittando della bella giornata e considerato che il primo febbraio è la prima del mese, con ingresso gratis nei musei, ho deciso di dedicarmi alla Galleria Nazionale, nel Palazzo della Pilotta, nella mia città, Parma. Ne ho tratto un piccolo… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Presentazione di “Per un pensiero non sostituito”
Mentre su Parma calavano le prime ombre della sera, così avrebbe esordito Nick Carter…Ebbene mentre la città ducale era finalmente inumidita da una giornata di pioggia tanto benvenuta quanto poco invitante alle uscite pomeridiane e serali, un gruppo di baldi… Continua a leggere →