In questo periodo mi sono successe alcune cose inaspettate, ma procediamo con ordine. La prima è stata una, seppur fugace, visita di Agostino in quel di Parma; è stato un vero piacere, anche se tutto si è svolto troppo velocemente… Continua a leggere →
Una lunga assenza, quella dal sito e dai miei affezionati lettori, ne sono dispiaciuto, ma una volta tanto, questa non è dovuta alla carenza di idee ma ad impegni di vario tipo, che hanno sottratto le energie necessarie alla stesura… Continua a leggere →
Anche quest’anno è Natale ma mai come quest’anno soffro questo compleanno senza il festeggiato; non che sia stato preso dalla frenesia di regali o impegni particolari, tuttavia mi trovo un po’ a disagio a sentire i soliti discorsi sull’essere più… Continua a leggere →
La notizia è pubblica, quindi mi permetto di parlarne pubblicamente anch’io: il 31 ottobre 2018 il commissario capo Andrea Piselli lascia Modena per assumere a tempo pieno l’incarico di comandante delle Terre d’acqua, un’unione di paesi vicini a Bologna. Perché… Continua a leggere →
Mi chiami Monsieur le Président, ha detto un contrariato predidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ad un giovanotto, a margine di una manifestazione ufficiale. Questo, almeno, ho scoperto dai giornali, ad esempio La Stampa, anche se non ho ben capio quando l’episodio è… Continua a leggere →
Ho accettato, con grande piacere, l’invito che un gruppo di simpatiche cocorite mi ha rivolto per festeggiare il compleanno di una fantastica assistente sociale di Sorbolo. Se non ricordo male è la prima volta che mi succede di partecipare a… Continua a leggere →
Ne ha detta una giusta il grande promettitore, di fronte alla tragedia dei naufraghi di questi giorni: non devono partire le navi. Giusto, anzi giustissimo. Gli immigrati vanno controllati in Libia e da lì, chi ha effettivamente i requisiti, può… Continua a leggere →
Approfittando della bella giornata e considerato che il primo febbraio è la prima del mese, con ingresso gratis nei musei, ho deciso di dedicarmi alla Galleria Nazionale, nel Palazzo della Pilotta, nella mia città, Parma. Ne ho tratto un piccolo… Continua a leggere →
Interrompo, per un momento, il sunto del bellissimo libro di Emilio Gentile, L’apocalisse della modernità, per “festeggiare” un anniversario: oggi, 16 dicembre 2014, sono 4 anni che lavoro (anche se adesso in prestito) per il comune di Modena; da domani… Continua a leggere →
Inizio con un evergreen: Io c’ero. Dove mai sarò andato in un’uggiosa serata di inizio novembre e precisamente il 6 novembre alle 18.00? Ad un evento importante: la presentazione e vendita del libro di Francesco Gallina, “De perfectione”, presso Astoria Residence… Continua a leggere →
Ero tesissimo, nei giorni scorsi, pensando al viaggio a Berlino, da solo, viste le mie competenze linguistiche pari a zero. L’angoscia si tagliava col coltello ed i sintomi ossessivi mi hanno accompagnato per un po’ (verifica documenti, cose da portare,… Continua a leggere →
“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Accordatosi con loro per un denaro al… Continua a leggere →
Mentre una farfalla bianca svolazza allegra tra i pochi fiori che ancora sopravvivono alla canicola e due sue compagne ben più piccole e di color nocciola, fanno la spola, leziose, tra i fiori rossi della diplodenia e quelli giallissimi dell’elicriso,… Continua a leggere →
Stanotte svegliato bruscamente per un “incidente” imprevisto, mi sono ritrovato a pensare ancora all’idea della morte. Il pensiero, poi, correva via verso due citazioni che ritornavano in mente con “ostinazione”; la prima viene da Lacan ed ha a che fare… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
santa Marta, Andrea Piselli e la fede
Oggi è santa Marta, patrona delle casalinghe e protagonista di un episodio interessantissimo, riportato da Giovanni, 11,19-27. “In quel tempo, molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli… Continua a leggere →