- Data dell'articolo 3 Luglio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andromeda, Charles Allston Collins, confraternita, Dante, Dante Gabriel Rossetti, decadentismo, donna, Edward Burne-Jones, Edward Robert Hughes, Emilio Salgari, Forlì, George L. Mosse, Ivanhoe, John Everett Millias, Medioevo, Medusa, museo civico di san Domenico, nazionalismo, perfida Albione, Perseo, preraffaeliti, Raffaello, razzismo, Rinascimento, Shakespeare, William Dyce, William Holman Hunt
- Data dell'articolo 28 Giugno 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 2 giugno, 25 aprile, banalizzazione, Chiesa, cristianesimo, discriminazione, George L. Mosse, Gioventù Nazionale, grande guerra, Jacques Lacan, liberale, martiri, nazionalismo, odio, pensiero, razzismo, resistenza, sacerdoti, violenza
- Data dell'articolo 24 Novembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con adolescenza, appuntamento, casa di appuntamenti, docenti, dominati, dominatori, doxa, episteme, Fausto Pagnotta, Feltrinelli, filosofia, Gabriele Trivelloni, Gloria Cattani, incompetenza, lavoro, legge Merlin, Liceo Marconi, Maria Cristina Chiusa, materia prima, materie, merito, metafisica, metafisica dell'appuntamento, Nick Carter, Parma, pensiero, per un pensiero non sostituito, perle, Platone, porci, razzismo, sapere, scuola
- Data dell'articolo 29 Giugno 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con americano, banalizzazione, Belgio, black lives matter, Calvino, cancel culture, Chiellini, Columbus Day, conformismo, Corriere della sera, Cristoforo Colombo, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, in ginocchio, inluencer, laicità, lotta al razzismo, Machiavelli, Massimo Gramellini, nazionale italiana, nazismo, nicodemita, perdono, polizia americana, razzismo, religione, social, solidarietà, squadra di calcio, ucronia
- Data dell'articolo 31 Luglio 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Polito, Belzebù, buonismo, chiesa cattolica, Daisy Osakue, Donald Trump, Giacomo Contri, massa, Matteo Salvini, ministro dell'interno, Moncalieri, razzismo, Roma, sinistra, stazione Termini
- Data dell'articolo 4 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con decadenti, donna, eugenetica, Ferrara, Futurismo, George L. Mosse, Giuseppe Pellizza da Volpedo, il quarto stato, mamma, massa, Medardo Rosso, nazionalismo, Novecento, Ottocento, Palazzo dei Diamanti, positivismo, profeta, razzismo, religione, scienza, Sigmund Freud, Stati d'animo Arte e psiche tra Previati e Boccioni
- Data dell'articolo 2 Settembre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con America, Bill de Blasio, clericali, Columbus Day, Corriere della sera, Cristoforo Colombo, damnatio memoriae, Donald Trump, Europa, Indigenous People Day, inodo del Cadavere, Italia, New York, papa, papa Formoso, partiti sovranisti, razzismo, razzista, Roma, Stefano VI, suprematisti bianchi, synodus horrenda, Tevere
- Data dell'articolo 23 Agosto 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Akhenaton, Amenofi IV, America, Budapest, comunismo, damnatio memoriae, faraone eretico, Foro Italico, Germania, Laura Boldrini, Memento Park, monoteismo, Mussolini Dux, nazismo, Ottocento, razzismo, segregazione razziale, suprematismo bianco
- Data dell'articolo 7 Agosto 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Dostoevskij, eredità, Ernesto Galli della Loggia, Europa, globalizzazione, Goethe, immigrati, Marco Minniti, ministro dell'interno, Modena, ong, padre, profughi, razzismo, Rimini, stati nazionali
- Data dell'articolo 25 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, antisemitismo, ebrei, facebook, Führerprinzip, George L. Mosse, L'uomo Mosè e la religione monoteista, Mein Kampf, partito nazista, psicologia delle masse, razzismo
- Data dell'articolo 24 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Cécile Kyenge, Erinni, Fermo, Laura Boldrini, Marche, Maria Elena Boschi, omicidio preterintenzionale, preti, razzismo, religione, università di Ancona
- Data dell'articolo 12 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, antisemitismo, antropologia, bellezza, cristianesimo, Darwin, darwinismo, de Lapouge, ebrei, Europa, frenologia, Führer, Gall, Galton, George L. Mosse, Germania, Gobineau, Heinrich Himmler, Houston Stewart Chamberlain, Lavater, Lombroso, mistero della razza, mistica, Monaco, nazionalsocialismo, Olocausto, razzismo, scienza, seconda guerra mondiale, spiritualismo, stereotipo, Vienna, virtù, Wagner, Weininger
- Data dell'articolo 12 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Alfred Hoche, Alfred Ploetz, antisemitismo, armeni, August Hirt, Auschwitz, Balzac, Bruno Berger, Cesare Lombroso, Clemens August Graf von Galen, consigli ebraici, Croci frecciate, ebrei, Einsatzgruppen, Eugen Fischer, Eugene Sue, Europa, Fehme, Francia, Germania, ghetto di Varsavia, Grafeneck, Guardia di ferro, Hadamar, Heinrich Himmler, Ich klage an, Josef Tiso, Judenräte, Karl Binding, Konrad von Preysing, L'Anti-Juif, Lebensborn, Lodz, Louis Darquier de Pellepoix, Luigi Maglione, Lvov, nazismo, Nicolas Horthy, Pétain, Polonia, razzismo, Reinhold Heydrich, repubblica di Salò, Romania, Rudolf Brandt, Rudolf Höss, S.S., schiavismo, Slovacchia, Strasburgo, Süss l'ebreo, Süss Oppenheimer, Theophile Wurm, Turchia, Vilna, Württemberg, Xavier Vallat