Avevo dimenticato un frammento di sogno della notte scorsa, quella tra il 22 e 23 marzo, lo recupero adesso: “mi trovo, credo, al comando o in un altro luogo comunque frequentato da persone che conosco; in quel luogo (che sia… Continua a leggere →
Un interessante articolo pubblicato dal Corriere della Sera: Ernesto Galli della Loggia, da me stimato come ormai è cosa nota, discetta delle possibili elaborazioni di una sinistra che voglia non solo sopravvivere ma rilanciarsi. Innanzitutto il professore inizia chiarendo che… Continua a leggere →
Cristoforo Colombo, un monumento nazionale, anche se non mi è ben chiaro di quale nazione, possiamo chiamarlo italiano? Non credo sarebbe onesto, tuttalpiù genovese, visto che ai tempi l’Italia non esisteva ancora. Quando scoprì l’America, invece, lo fece per conto… Continua a leggere →
Altro episodio dell’italica quotidianità: un sacerdote, in quel di Pistoia, porta in piscina una serie di giovanotti, rifugiati o migranti non so e scatena le ire funeste della lega nord e non solo. Razzisti e antirazzisti in campo. Cosa ci… Continua a leggere →
La presidente della camera dei deputati, terza carica dello stato, Laura Boldrini, a me da sempre pervicacemente sgradita, ha lanciato una battaglia contro gli odiatori del web, contro le persone che si “permettono” di insultarla sui profili social. Anticipo subito,… Continua a leggere →
Roma è abbandonata a sé stessa, la nuova classe dirigente è inadeguata, incapace di gestire la città eterna: questo è quanto sembra emergere dagli articoli che la stampa dedica alla mia amatissima Roma. Anche stamattina, dalle pagine del Corriere della… Continua a leggere →
Come spesso mi accade, leggo, avendone tempo, il Corriere della Sera, un giornale di cui ho una certa stima. Stamattina, per concludere degnamente il mese di luglio, col caldo infernale incombente e nel giorno della memoria liturgica di sant’Ignazio di… Continua a leggere →
Ernesto Galli della Loggia è un professore universitario, opinionista del Corriere della Sera, di acuta intelligenza, anche quando scrive cose non condivisibili, come non in questa occasione. Parlo di un editoriale di sabato 22 luglio 2017, di quelli che purtroppo… Continua a leggere →
Giornata iniziata con una curiosità: mi sono trovato all’edicola della stazione ferroviaria di Parma ad essere il primo acquirente del Corriere della Sera, che era ancora imballato ed è stato aperto appositamente per me. Una banalità, ma non mi era… Continua a leggere →
Giornata post elettorale a Parma e non solo. Nella città Ducale Chicco Pizza asfalta l’armata di Paolo Scarpa, sostenuto dal pd. La mia ostilità politica ai grilletti, pentastellati e loro profughi vari è nota quindi non riprenderò, ma, in fondo,… Continua a leggere →
Provo un certo timore reverenziale a criticare il professor Ernesto Galli della Loggia, intellettuale di cui ho grande stima e di cui apprezzo spesso i contributi che pubblica sul Corriere della Sera. L’ultimo che ho letto è di alcuni giorni… Continua a leggere →
Anche a Capalbio andranno, forse, i migranti, una cinquantina. L’intellighenzia left oriented che vive e frequenta il paese è in subbuglio; due sono i ricorsi già presentati al tar ed il sindaco, immagino pure lui del medesimo orientamento politico, rilascia… Continua a leggere →
Leggo due articoli dal Corriere della sera, anzi mi correggo due articoli e un video: uno intitolato “Lo schiavismo moderno e la paura che ci blocca” di Pierluigi Battista ed uno della redazione milanese online dedicato a Salvini che esibisce… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Poteri forti (o quasi)
Poteri forti (o quasi) è il titolo di un libro il cui autore è un famoso giornalista nonché già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 ore, Ferruccio de Bortoli. Mi è stato regalato in occasione del mio… Continua a leggere →