Il collegio Alberoni era uno dei luoghi che avevo in programma di visitare da tempo ma, per varie ragioni, non ero mai riuscito a concretizzare fino a quando ho scoperto che era prevista la riapertura il 22 settembre ed ho… Continua a leggere →
L’Italia estiva sembra preda di una sorta di furor collettivo: di fronte ad immani tragedie che imporrebbero a tutti silenzio, riflessione, moderazione non v’è politico che si sottragga dalla tentazione di buttare benzina sul fuoco, accusando le controparti di sciacallaggio… Continua a leggere →
«Potremmo azzardarci ad affermare che l’isteria è la caricatura di una creazione artistica, che la nevrosi ossessiva è la caricatura di una religione, che il delirio paranoico è la caricatura di un sistema filosofico. » S. Freud TOTEM E TABÙ – ALCUNE… Continua a leggere →
La famosissima parabola del fariseo e del pubblicano. “In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e… Continua a leggere →
Filippo Facci è un giornalista che scrive su testate considerate di destra; nel luglio 2016 il quotidiano Libero ha pubblicato un suo articolo dedicato all’Islam. Un pezzo duro, poco simpatico, polemico. Condivisibile oppure criticabile, come ogni espressione del pensiero umano;… Continua a leggere →
Grazie agli incontri di questi giorni ho scoperto o ritrovato episodi di un lontano passato che avevo dimenticato o che ignoravo. Tra i tanti curiosi la storia di una ragazza che frequentavo tanto tempo fa; ordunque questa ragazza andò ad… Continua a leggere →
Il Sovrano Pontefice felicemente regnante, di ritorno dalla giornata mondiale della gioventù, sull’aereo rilascia alcune dichiarazioni sul terrorismo che mi lasciano leggermente perplesso. Immagino che abbia interesse a smorzare conflitti che potrebbero avere gravi conseguenze in altre parti del mondo… Continua a leggere →
Dunque abbiamo visto come nacque la religione; in “L’avvenire di un’illusione” Freud ci dice anche che la religione è la nevrosi ossessiva universale: il pio credente è protetto in misura notevole contro il pericolo rappresentato da talune malattie nevrotiche; l’accettazione… Continua a leggere →
Riprendo l’idea freudiana della religione come nevrosi e come illusione. Dice il Nostro: “… la genesi psichica delle rappresentazioni religiose. Queste, che si presentano come dogmi, non sono esiti dell’esperienza o risultati conclusivi di un’attività di pensiero, ma sono illusioni, appagamenti… Continua a leggere →
Pensando al razzismo, in questi giorni, mi ha colpito l’episodio ormai famoso di Fermo, nelle Marche. Da un signore italiano (chiamiamolo così perchè sono garantista e non ci sono sentenze passate in giudicato) partono alcune frasi non esattamente cortesi nei confronti… Continua a leggere →
Da tempo sono inquieto in merito a due questioni: il razzismo e la religione. Quanto al primo, il libro di George L. Mosse che ho letto, dedicato alla storia del razzismo in Europa, mi è stato di grandissima utilità, per… Continua a leggere →
Sono debitore, come ogni volta che mi capita di scrivere qualcosa, ad un amico, il consueto Gabriele Trivelloni, che mi ha segnalato un libretto delizioso, come un antipasto. L’autore è Amos Oz, di cui non è difficile immaginare la provenienza… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Le religioni della politica
“Le religioni della politica” è un volume di Emilio Gentile, uno dei miei storici preferiti. Opera molto interessante che affronta il rapporto, in molti casi molto stretto, tra religione e politica e specificamente studia quelle forme di ideologia politica che… Continua a leggere →