La famosissima parabola del fariseo e del pubblicano. “In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e… Continua a leggere →
Intendevo andare a Milano e ce l’ho fatta, il 24 gennaio, memoria di san Francesco di Sales, anche se ho mancato l’appuntamento più importante, la mostra dedicata a Chagall, causa fila. Mi sono accontentato, per così dire, di Van Gogh:… Continua a leggere →
Inizio con un evergreen: Io c’ero. Dove mai sarò andato in un’uggiosa serata di inizio novembre e precisamente il 6 novembre alle 18.00? Ad un evento importante: la presentazione e vendita del libro di Francesco Gallina, “De perfectione”, presso Astoria Residence… Continua a leggere →
Considero Philippe Daverio mio amico, come Chiara Frugoni, senza conoscerlo nè essere conosciuto, semplicemente per le iniziative che fa venire voglia di prendere. Mi è capitato di cogliere frase una sua frase, sintesi del diverso atteggiamento di un italiano ed… Continua a leggere →
Ho finito, un paio di giorni fa, la lettura del Robinson Crusoe, romanzo famossisimo che io ricordo tra quelli che vengono destinati ai giovani nell’età delle scuole medie o poco oltre; io, almeno questo per fortuna, l’ho evitato. Una lettura… Continua a leggere →
Approfittando della lezione mensile di Studium Cartello a Milano e del fatto che i miei compagni di viaggio di quest’anno (Gabriele e Silvia) si sono trattenuti in città per andare alla Scala, mi sono fermato a Palazzo Reale per visitare… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑