Buon compleanno caro Federico, oggi festeggeresti il 57mo compleanno, il primo, tra gli amici (ti precede giusto un onomastico ma è un’altra storia). Essendo nati nello stesso anno, a Livigno (dove sai che ho lavorato per un paio di stagioni)… Continua a leggere →
Caro Federico, è trascorso un anno, volato come si dice in questi casi; ormai mi sono abituato alla tua assenza, non penso più, quando si avvicina la sera, che devo chiamarti o aspettarmi una chiamata da te. Sapevo che sarebbe… Continua a leggere →
Ho trovato sull’ANSA un articolo in cui Paul Mc Cartney racconta un’esperienza con la dimetiltriptammina: assunta la sostanza, il cantante avrebbe visto Dio. Una tale esperienza porta acqua, copiosa, a due posizione contrapposte: gli atei potrebbero sostenere che la religione è… Continua a leggere →
Il presidente Sergio Mattarella è fermo, immobile come una statua egizia; qualcuno (che conosco ma non ricordo chi sia) gli si avvicina per fargli una domanda, forse imbarazzante, poi si allontana. Mattarella sale assieme a me e forse con anche… Continua a leggere →
Oggi si celebra la memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes e la giornata mondiale del malato. Mai come oggi mi sembra un’occasione importante anche se in realtà l’episodio che mi ha molto risollevato risale a ieri sera, 10 febbraio, giorno… Continua a leggere →
Ho iniziato a leggere la Bibbia dall’inizio, per la seconda volta, lettura continuativa. E incontro subito la Genesi con la descrizione della creazione, prima del mondo poi dell’uomo: [27] Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo… Continua a leggere →
Ecco le conclusioni del bellissimo libro di George L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Superfluo l’invito a leggerlo perché ho già sostenuto più di una volta che libri del genere non possono mancare in una buona biblioteca domestica. Queste, dunque,… Continua a leggere →
Il due agosto sono andato a Bologna, con tanto di gonfalone al seguito; l’ultima volta risaliva a tanti anni fa, probabilmente a quando lavoravo ancora a Cesena. L’occasione, tragica, mi rimanda ad un momento, per me, felice: mi trovavo allora… Continua a leggere →
Dopo il bellissimo volume dedicato al mito dell’esperienza di guerra, George L. Mosse mi ha sedotto con un’altra su opera dedicata ad un tema che è non meno importante ed affascinante, il rapporto tra la sessualità ed il nazionalismo, questo… Continua a leggere →
Ho terminato, ieri sera, giovedì 12 marzo, la lettura della Bibbia che avevo iniziato non ricordo quanto tempo fa. Me l’ero ripromesso: avrei letto tutta la Bibbia, dal Genesi all’Apocalisse, continuativamente, senza saltare una virgola. Ogni sera qualche versetto o… Continua a leggere →
Giorno della memoria: mi chiedo perchè tanto accanimento contro gli ebrei, anche oggi, ancora oggi come i morti di Parigi ci hanno ricordato poche settimane fa. Non ci sono interessi economici in ballo perchè un compromesso sarebbe stato trovato; c’è… Continua a leggere →
Storicismo hegeliano, millenarismo luterano e darwinismo sociale sono stati il terreno di coltura dell’ideologia militarista che ha dominato la Germania. È sempre Emilio Gentile che parla ed aggiunge : “L’idea della nazione in armi, che nella cultura del nazionalismo democratico era… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
religione e illusione
Riprendo l’idea freudiana della religione come nevrosi e come illusione. Dice il Nostro: “… la genesi psichica delle rappresentazioni religiose. Queste, che si presentano come dogmi, non sono esiti dell’esperienza o risultati conclusivi di un’attività di pensiero, ma sono illusioni, appagamenti… Continua a leggere →