Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Tag barocco

Basilica di san Francesco a Ferrara

Nel mio girovagare per Ferrara è inevitabile ritornare in luoghi già visitati, sia per via del mio riconosciuto universalmente senso dell’orientamento, sia per colpa dei campanili che attirano la mia attenzione come il polline le api. Sono tornato, quindi, nella… Continua a leggere →

Canova a Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna ha dedicato una mostra ad Antonio Canova, credo la prima di questo anno, bicentenario della sua morte.L’esposizione, negli ambienti del piano interrato della Pinacoteca, molto belli e ben allestiti, è terminata il 20 febbraio; mi… Continua a leggere →

Siviglia 21 gennaio 2020

Dopo la memoria di san Sebastiano, giornata impegnativa, il giorno successivo è stato di defaticamento: la prima meta mattutina è un bar decente dove fare una buona colazione con l’irrinunciabile cappuccino poi, per non perdere il ritmo ci siamo dedicati… Continua a leggere →

Siviglia il 20 gennaio

Siamo al 20 gennaio, data importante per chi fa il mio lavoro, perché ricorre la memoria liturgica di san Sebastiano, protettore della Polizia Locale (che qui ho visto numerosa, come in varie altre città spagnole a differenza di molte città… Continua a leggere →

Siviglia: una vacanza non ordinaria

Siviglia, nove anni dopo, una vacanza con varie novità, ma prima un antefatto: partenza prevista per sabato 18 gennaio, ebbene giovedì 16 mi sveglio con un forte dolore al ventre che persiste anche il giorno successivo, tanto che, dolorante e… Continua a leggere →

St. Mariä Himmelfahrtskirche

St. Mariä Himmelfahrtskirche, in italiano Chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa dell’Assunta, è una chiesa di Colonia che non rientra tra le famose 12 romaniche o gotiche che godono di meritata fama; non l’ho trovata nelle indicazioni di visita… Continua a leggere →

Museo Poldi Pezzoli a Milano

Il museo Poldi Pezzoli è uno di quei luoghi che avevo presenti, tra i vari obiettivi che mi ero prefissato, ma senza fissare una data; visto com’era andata la mattina, col diluvio monzese ed il ripiego a Milano, quale occasione… Continua a leggere →

Il dovere della festa

Il dovere della festa è il titolo di una mostra che si tiene in questo periodo, a Parma, presso i locali della Fondazione Cariparma [Il Dovere della Festa. I Farnese e gli effimeri barocchi a Parma, Piacenza e Roma (1628-1750)… Continua a leggere →

Roy Lichtenstein alla Magnani Rocca

Roy Lichtenstein è un artista famoso, a me poco noto, come tantissimi altri, di quelli che ho visto in giro con una certa frequenza, ma senza che mi sia mai dedicato a capirlo meglio. Di lui apprezzo, come di molti autori… Continua a leggere →

un curioso incontro

Nelle mie peregrinazioni in giro per la regione mi capita, ogni tanto, di fare conoscenze impreviste, proprio come stamattina. Seduto nel mio posto singolo che dopo un po’ mette a dura prova la sciatica, me ne stavo leggendo con attenzione… Continua a leggere →

un sogno tragico o forse no

Il sogno, nella notte tra il 25 e 26 aprile scorsi era sicuramente più elaborato ma il resto è sfuggito al ricordo; solo un’immagine tragica mi è rimasta ed eccola: c’è una lunga strisciata, bianca, sull’asfalto, in via Gramsci, nei… Continua a leggere →

giovani in via Cavour

Nel pomeriggio di sabato 10 febbraio mi è accaduto un fatto curioso: durante un servizio in centro storico, ho avuto occasione di avere vari dialoghi coi ragazzotti che bazzicano la zona; uno di questi si lamentava di non riuscire a… Continua a leggere →

Al funerale di Attilio

Mi avrebbe fatto piacere presenziare alle esequie dell’amico Attilio Sebastiani ma temevo di non riuscire a causa di un’udienza presso il tribunale di Modena. Fortunatamente l’udienza si è tenuta in tempo per permettermi di fare un salto in comando a… Continua a leggere →

orfanotrofi inglesi

Ho letto una notizia orribile: nel cimitero di Lanarkshire, nei pressi di un ex orfanotrofio scozzese di Smyllum Park sarebbero sepolti i corpo di varie centinaia di bambini, almeno 400, in un’anonima fossa comune. La vicenda si svilupperebbe tra il 1864… Continua a leggere →

Verona Minor Hierusalem

Verona Minor Hierusalem è il titolo di un progetto, di quelli che apprezzo incondizionatamente. L’idea è quella di coinvolgere dei volontari, formarli, cioè dar loro delle conoscenze adeguate e utilizzarli per tenere aperte alcune chiese d’oltre Adige che solitamente sono… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑