- Data dell'articolo 2 Agosto 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Angela Carini, boxe, circenses, donne, giorni olimpici, Imane Khelif, intersessuale, L'amaro caso della baronessa di Carini, maschilismo, morte, olimpiadi, ormone, peccato originale, sessismo, transessuale
- Data dell'articolo 8 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aldo Schiavone, clero, Gerusalemme, Gesù Cristo, Giacomo Contri, Lazzaro, Maria, Marta, morte, Pasqua, Ponzio Pilato, resurrezione, Superman
- Data dell'articolo 20 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, America, Annali, appuntamento, barba, canzone, Città Eterna, console, despota, diavolo, flagellazione, Gaio Cassio Longino, Gesù, impero, La bisbetica domata, Lucio Pedasio Secondo, macro, Maria, micro, morte, narcisismo, Nerone, noia, panem et circenses, paura, pensiero, politica, praefectus urbis, prepotenza, pretore, punizione, regno, romani, Sandra Mondaini, schiavitù, schiavo, Senatus consultum Silanianum, Shakespeare, soldato, stana, Tacito, tentazioni, vita quotidiana
- Data dell'articolo 16 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, alleanza, America, banchetto, economia, equilibrio, eredità, fato, festa, figlia, figlio, fratello, Gabriele Trivelloni, Giacomo Contri, iniziativa, lapsus calami, maledizione, mondo, morte, nevrosi, padre, parabola del Figliol prodigo, Partenone, patrimonio, perversione, posto fisso, re di Francia, recriminazione, rimprovero, sbilanciamento, scibboleth, squilibrio, titoli di Stato, volontà
- Data dell'articolo 13 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, America, arresto, collega, cupola, disequilibrio, divina commedia, equilibrio, Fidia, Figliol prodigo, frutto, Giuliano Pescaroli, impalcatura, investimento, la maledizione della mamma, latitante, lavoro, liceo scientifico Giacomo Ulivi, mamma, morte, obbedienza, Partenone, re di Francia, ricchezza, satana, sbilanciato, scibboleth, sottomissione, squilibrat, storia dell'arte, triangolo
- Data dell'articolo 23 Gennaio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con appuntamento, Aragorn, concezione giuridica dell’amore, disperazione, farina, Gesù Cristo, Giacomo B. Contri, Giacomo Contri, Il signore degli anelli, inconscio, istinto, legge di moto, Lettera a Timoteo, lutto, l’albero si giudica dai frutti, melanconia, metafisica, metafisica del corpo, morte, mulino, natura, padre, partner, partnership, profitto, rapporto, S.p.a., San Paolo, scienza del pensiero, Sigmund Freud, soddisfazione, tristezza, vocazione
- Data dell'articolo 12 Dicembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alfonso Lombardi, Antonio Begarelli, Antonio Galli da Bibbiena, arpicordo, Bologna, carestie, chiesa di san Colombano, clavicembalo, collezione Tagliavini, Compianto su Cristo morto, contemplazione, domenicani, Emilia, Gabriele D'Annunzio, Genus Bononiae, Gesù Cristo, Giovanni Gusmini, Giulio Cesare Conventi, Giunta Pisano, Giuseppe d’Arimatea, Guido Mazzoni, Immagine del vespro, immagini, immedesimazione, Jacopo da Varagine, Legenda Aurea, maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, Maria di Cleofa, Maria di Magdala, Maria Santissima, Mel Gibson, Michelangelo, Modena, Monte di Pietà, morte, nascita, Niccolò dell'Arca, Nicodemo, Oratorio dei Battuti, Oratorio di san Colombano, pestilenze, presepe, Raffaello, sacerdote ebreo, San Domenico, San Francesco, san Giovanni Evangelista, San Petronio, San Procolo, Santa Maria della Vita, Sibille, Transito della Vergine, urlo pietrificato, vangeli apocrifi, Vesperbild
- Data dell'articolo 31 Gennaio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andalusia, Angoscia, azulejos, barocco, controriforma, Cordoba, corrida, monopattini, morte, nevrosi, paella, pensiero, piazza de Alfalfa, retablo, Siviglia, Stefano Muratori, tapas, teatro, torero
- Data dell'articolo 16 Agosto 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aragorn, cardinali, Don Enzo Dei Cas, Don Lino Bin, Giacomo Manzù, insoddisfazione, ira, liturgia, morte, nevrosi, pace, Sigmund Freud
- Data dell'articolo 31 Luglio 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Carabinieri, docente, formazione reattiva, forze dell'ordine, giornalista, legge, Mario Cerciello Rega, morte, pensiero, purgatorio, Sigmund Freud, stato di diritto
- Data dell'articolo 18 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo ed Eva, Adolf Hitler, Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Andrea Mantegna, Angelo Branduardi, apocalisse, cane, Carlo V, Cristo, decadentismo, Der Bannerträger, diavolo, Enchiridion, Erasmo da Rotterdam, Ercole al bivio, Festa del Rosario, Filippo Melantone, furor divinus, furor melancholicus, George L. Mosse, Gerusalemme celeste, Giorgione, Hans Baldung, Il cavaliere la morte e il diavolo, Leonardo da Vinci, Lorenzo Lotto, Lucas Cranach, Marsilio Ficino, Massimiliano I, Melencolia, miles christianus, morte, Nemesis, Norimberga, Prodico di Ceo, ritter, salamandra, Saruman, Senofonte, Silvio Berlusconi, spleen, terricula et phantasmata, teschio, umanesimo, Uruk-hai, Willibald Pirckheimer
- Data dell'articolo 28 Giugno 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo, Barbablù, Charles Perrault, eredità, Eva, Gesù Cristo, morte, pollaio, Sigmund Freud, Signore, tentazioni, universo