Scrivendo dell’escursione alla fondazione Magnani Rocca, parlavo di bellezza che ritempra lo spirito: è una delle soluzioni compromissorie, nevrotiche, che pratico da anni, ben sapendo che non risolveranno il problema. Non ricordo chi lo diceva, forse Giacomo Contri, ma l’affermazione… Continua a leggere →
Tutto ha inizio da un sogno di cui non ricordo quasi nulla e da una citazione evangelica, ma prima un evento di ieri pomeriggio: sono stato ospite a pranzo, a casa di una collega; è la prima volta che accade,… Continua a leggere →
Ernst Jünger ed Erich Maria Remarque, due tedeschi accomunati dall’esperienza della guerra, della Grande Guerra. Ne ho letto due scritti, uno dei quali particolarmente famoso: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, l’altro “Nelle tempeste d’acciaio”; entrambi raccontano l’esperienza vissuta sul… Continua a leggere →
A proposito di partner cui facevo riferimento ieri, mi è accaduto un breve dialogo al lavoro, che riporto come esempio di cattivo partner, con intenzioni perverse: un collega, dunque, chiede di sapere se io sono un ufficiale del corpo (e… Continua a leggere →
Stanotte svegliato bruscamente per un “incidente” imprevisto, mi sono ritrovato a pensare ancora all’idea della morte. Il pensiero, poi, correva via verso due citazioni che ritornavano in mente con “ostinazione”; la prima viene da Lacan ed ha a che fare… Continua a leggere →
Due storie, pur diverse ma parallele. La prima: a seguito di un paio di telefonate anonime una donna si convince che il marito la tradisce. Ogni prova che il marito le dà, invece, di fedeltà, viene interpretata contro di lui…. Continua a leggere →
Un sogno breve: “tolgo la catena che assicura due ciclomotori Ciao – vecchiotti ormai -poi iniziamo un giro per Milano: siamo io e mia madre, entrambi col casco. Andiamo in un appartamento dove si trova la segreteria della S.A.P. per… Continua a leggere →
Ho saputo, dal mio Tutor, l’ottimo Paolo, i rumors che circolano: è stato faticoso ma gli sono grato di essere stato sincero e non reticente (per forza, sotto tortura). Sono contento di averlo come badante nonostante le affinità caratteriali siano… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Nevrosi, fascismo e perversione
Ci sono due post recenti di Giacomo Contri che mi girano in testa da alcuni giorni. Uno, del 26 aprile, intitolato Ingenuità accenna alla perversione: la ” perversione è il missionario della nevrosi (indifesa benché sia in se stessa difesa)”. Il… Continua a leggere →