Il 25 marzo ricorre la solennità dell’Annunciazione del Signore: Maria, madre del Signore, riceve la visita dell’Arcangelo Gabriele che le “propone” di restare incinta senza conoscere uomo. In inglese credo si dica Annunciation of the Lord, quindi ecco spiegata parte… Continua a leggere →
Fatta la premessa che l’apparecchio catodico in casa mia è di proprietà esclusiva di mia madre che lo gestisce a suo piacimento e, normalmente, in modo da suscitare la più totale riprovazione da parte mia, fatta questa premessa, la sera,… Continua a leggere →
La storia: Gneo Marzio Coriolano è un nobile romano, ai tempi della repubblica e delle guerre contro i volsci. Periodo che vide anche le lotte intestine tra patrizi e plebei. Condottiero formidabile, viene condannato all’esilio dall’odio della plebe guidata da… Continua a leggere →
Ed ora il capitolo VIII del libro di George L. Mosse sul razzismo; di grande attualità. Il mistero della razza aveva individuato negli ebrei il principio del male e per dimostrarlo si era messo a recuperare le leggende nere che dal… Continua a leggere →
Oggi è santa Marta, patrona delle casalinghe e protagonista di un episodio interessantissimo, riportato da Giovanni, 11,19-27. “In quel tempo, molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli… Continua a leggere →
[L’immagine in evidenza non rappresenta la Madonna Esterhazy] Il 13 dicembre scorso, approfittando della coda fatta dall’amica Silvia Sangiorgi, ho potuto apprezzare la Madonna Esterhazy di Raffaello, esposta a Milano fino all’11 gennaio, a Palazzo Marino, nella sala Alessi, in Piazza… Continua a leggere →
Come ogni anno, lo stucchevole rito degli auguri, cosa che a me non piace, salvo il caso in cui l’augurio sia personale, non genericista e fondato sul motivo per cui vale la pena farli, gli auguri. Domenica scorsa, a Messa,… Continua a leggere →
Stanotte ho fatto un sogno: “ero in un cortile o piazzale davanti all’ingresso di un negozio (al cui interno c’era mia mamma?). Io ricevo la visita della Regina di Svezia (forse coinvolgo anche mio fratello); la tratto con onore e… Continua a leggere →
Giornata trascorsa, come le precedenti, in ospedale; tutto procede bene. La lunga permanenza mi permette la lettura del giornale che mi porta mio fratello. Stamattina un articolo di Gillo Dorfles sull’invidia ha attirato la mia attenzione: ben scritto, come ci… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
A Roma per Raffaello
Era uno degli obiettivi, la visita alla mostra che le Scuderie del Quirinale hanno dedicato a Raffaello Sanzio, nel cinquecentesimo della morte, ma la tempesta covid sembrava avere reso impossibile questo progetto e invece, la proroga fino ad agosto, alcuni… Continua a leggere →