Ho casualmente saputo, oggi, che ieri, 27 dicembre, festa di san Giovanni Apostolo ed Evangelista, è deceduto don Pier Alberto Sancisi, don Piero per tutti, un sacerdote riminese che mi onoro di avere avuto come caro amico. Ne sono sinceramente… Continua a leggere →
Non parlo mai di quel che mi accade al lavoro, nel posto in cui lavoro, ma stavolta faccio un’eccezione. Mi è accaduto ieri sera di dover tornare a lavorare in reperibilità; l’incarico era presidiare una certa zona ove era avvenuto… Continua a leggere →
Sabato 21 ottobre ricorre la memoria di uno dei beati cui è affidata la mia famiglia ed i miei amici, il beato Carlo I d’Asburgo, ultimo imperatore d’Austria Ungheria e, secondo programma, ho come obiettivo il ritorno alla basilica di… Continua a leggere →
San Bernardino alle ossa è una chiesa milanese, accanto alla chiesa di santo Stefano Maggiore e a due passi dal celeberrimo Duomo, che è famosa (lo è?) a motivo dell’ossario. Prima di dedicarmi a san Bernardino alle ossa, due parole… Continua a leggere →
Secondo giorno dedicato a Potsdam dove volevo assolutamente visitare il famosissimo Schloss Sanssouci. Dalla Hauptbahnhof prendo la S-Bahn 7 che mi porta direttamente a Potsdam, quindi al parco. Il castello è davvero notevole, sopratutto per il parco e le varie costruzioni di contorno… Continua a leggere →
Approfitto di un po’ di tempo prima del treno di ritorno per fare un salto a Brera dove c’è un’esposizione dedicata a Bramante. Biglietto unico per mostra ed esibizione ordinaria. La fretta mi fa andare di corsa: della mostra di… Continua a leggere →
Ancora una volta mi nutro delle pagine del Corriere della Sera; stavolta prendo a prestito un articolo di Gian Antonio Stella che trovo particolarmente condivisibile. Parliamo di Quirinale, non del Presidente della Repubblica, che ci vive (credo) e lavora, ma… Continua a leggere →
Della Gemäldegalerie di Berlino ho detto poco sebbene sia stato il luogo di massimo stordimento perché ne sono uscito davvero inebriato: le raccolte che sapientemente hanno saputo costituire nel tempo testimoniano il gran gusto che regnava a corte e l’intelligenza… Continua a leggere →
In cripta della cattedrale mi ritrovo, inaspettato, un dipinto, inutile tesserne elogi, di Caravaggio, il San Giovanni Battista. Bello, bellissimo. Chiudo la giornata col museo dell’opera (visito qualche chiesa ma niente di che) dove le opere di Duccio mi stendono… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Museo napoleonico e chiesa di sant’Agostino