Tag
Caravaggio
Tag
Caravaggio
A Milano per Bosch
- Data dell'articolo 14 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Manzoni, Apparizione del Sacro Cuore a santa Margherita Alacoque, Caravaggio, chiesa di san Fedele, Filippo II di Spagna, gesuiti, Hieronymus Bosch, Lucio Fontana, Milano, Palazzo Reale, Rinascimento, san Carlo Borromeo, Simone Peterzano
- Commenti 0
Pinacoteca ambrosiana
- Data dell'articolo 30 Giugno 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Adorazione del Bambino, Allegoria del fuoco, Antonio Canova, autoritratto, Bartolomeo Vivarini, Bertel Thorlvaldsen, Botticelli, Caravaggio, Cardinale Federico Borromeo, Codex Atlanticus, Francesco Albani, Francesco Hayez, Ghirlandaio, Giaele e Sisara, Giovanni di Francesco, Giuseppe Vermiglio, Hendrick Avercamp, Il bacio, Il cinque maggio, Jan Brueghel, Le nozze di Peleo e Teti, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Madonna del padiglione, Milano, Napoleone, Paul Bril, Pinacoteca Ambrosiana, Pinturicchio, Raffaello, San Sebastiano, Sant'Antonio abate, Scuola d'Atene, Tiziano
- Commenti 0
Galleria Doria Pamphilj
- Data dell'articolo 21 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Annibale Carracci, artefatto, busto di Olimpia Maidalchini, Caravaggio, chiesa delle Stimmate di San Francesco, Domenichino, Filippo Lippi, Francis Bacon, Galleria Doria Pamphilj, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Guido Reni, Innocenzo X, Londra, Lorenzo Lotto, metafisica, Parmigianino, pensiero, Pieter Bruegel il vecchio, Raffaello, Roma, Sassoferrato, Spagnoletto, Studi su Innocenzo X, Velazquez
- Commenti 0
Museo napoleonico e chiesa di sant’Agostino
- Data dell'articolo 19 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andrea Sansovino, Caravaggio, Chiesa di Sant'Agostino, conte Giuseppe Primoli, cortigiana, genealogia episcopale, Isaia da Pisa, Jacopo Sansovino, Luciano Bonaparte, Maddalena Antognetti, Madonna del Parto, Madonna di Loreto, Mariano Pasqualone, museo napoleonico, Napoleone, Piazza Navona, Pio VII, Roma, santa Monica, statua di Agrippina che regge il piccolo Nerone
- Commenti 0
A Roma per Raffaello
- Data dell'articolo 18 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con antico, artista, bellezza, Caravaggio, covid, Cristo benedicente, Fornarina, Il Sogno del cavaliere, intellettuale, La velata, Maria, metafisica, Raffaello Sanzio, Reggio Emilia, ritratto del Cardinal Bibbiena, ritratto di Giulio II, Ritratto di Tommaso Inghirami detto “Fedra”, Roma, San Giovanni Battista, Scuderie del Quirinale
- Commenti 0
In memoria di don Pier Alberto Sancisi
- Data dell'articolo 30 Dicembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Caldarola, Caravaggio, cooperativa Edith Stein, Cristo velato, Don Giussani, Don Pier Alberto Sancisi, Gesù, Giacomo Contri, Grand Hotel, Milano, Napoli, Piacenza, Poggio Berni, Rimini, sacerdote, Sangiovese, Sigmund Freud
- Commenti 0
Collezione Cavallini Sgarbi
- Data dell'articolo 21 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Funi, Alceo Dossena, Artemisia Gentileschi, Bartolomeo Passerotti, Benvenuto Tisi, Bernardino da Tossignano, Bonifacio VIII, Caravaggio, cardinale Giovan Francesco Ginetti, cardinale Giulio Spinola, cardinale Ludovico Maiorano, cardinale Niccolò Serra, Carlo Bononi, Castello Estense, Cesare Tiazzi, Cleopatra, Domenico Gagini, duomo di Siena, Enrico Merengo, Ferrara, Francesco Hayez, Francesco Marmitta, Francis Bacon, Gaetano Previati, Giacinto Gimignani, Gioele e Sisara, Giovan Battista Gaulli, Giovanni Agostino da Lodi, Giovanni Antonio Cybei, Giovanni Battista Crema, Giuseppe Caletti detto Cremonese, Giuseppe Maria Mazza, Giuseppe Mazza, Guercino, Guido Cagnacci, Heinrich Meyring, il Baciccio, il Garofalo, il Morazzone, Jusepe de Ribera, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Lotto, magister figurarum de terra, Matteo Loves, Negromante, Niccolò dell'Arca, Paolo Pagani, Petronio Tadolini, Pier Francesco Mazzucchelli, Pietro Della Vecchia, Pietro Labruzzi, Pietro Paolini, Quattrocento, Raimondo Trentanove, Rimini, San Domenico, San Sebastiano, Sassoferrato, Sibilla Cumana, Sibilla Delfica, Simone Cantarini, Vincenzo Vela
- Commenti 1
Roma il 21 ottobre
- Data dell'articolo 29 Ottobre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con basilica dei santi Pietro e Paolo, basilica di Massenzio, basilica di San Marco, basilica di san Sebastiano fuori le mura, basilica di sant'Agostino, Caravaggio, Castel sant'Angelo, chiesa di san Giovanni Battista dei Fiorentini, chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, chiesa di santo Stanislao dei Polacchi, duce, Enrico Prampolini, Eur, Fortunato Depero, Gian Lorenzo Bernini, Il Messaggero, L'osteria carina, La storia di Roma attraverso le opere edilizie, Le corporazioni, Le professioni e le arti, Madonna dei pellegrini, Madonna di Loreto, Museo nazionale dell'Alto Medioevo, opus sectile, palazzo della civiltà italiana, Palazzo Venezia, Piazza Navona, Publio Morbiducci, Roma, Salvator Mundiv, via Appia antica, via della Conciliazione
- Commenti 0
San Bernardino alle ossa, a Milano
- Data dell'articolo 5 Dicembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Caravaggio, Don Giussani, eterno riposo, Galeazzo Maria Sforza, Giacomo Contri, Manzoni, Milano, Nostra Signora della Concezione dei Cappuccini, Nostra Signora Dolorosa de Soledad, ossario, paradiso, requiem aeternam, Roma, San Bernardino alle ossa, Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, Sigmund Freud, soddisfazione, Spagna, stupore
- Commenti 0
Catacombe e non solo
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alessandro VI, Andrea Bregno, Andrea Pozzo, Annunziata, Antonio da Sangallo, Antonio Orso, Barnaba Chiaramonti, beata Maria Raggi, Beato Angelico, Boccaccio, caduta degli angeli ribelli, cappella Cerasi, Caravaggio, Cardinale Agostino Casaroli, cardinale Domenico Pimentel, catacombe, catacombe di Priscilla, chiesa di san Marcello, chiesa di santa maria del Popolo, Clemente VII, Cola di Rienzo, concilio di Trento, Conestabile Filippo Colonna, Conversione di San Paolo, Cristo risorto, Crocifissione di san Pietro, Dante Alighieri, Domenico Muratori, Ercole Consalvi, Ferdinando Chigi, Filippo Valle, Francesco Cennini de' Salamandri, Frangipane, Galileo Galilei, Gian Lorenzo Bernini, Giona, Giovan Battista Gisleni, Giovanni Berchmans, Giovanni Michiel, Giovanni Odazzi, Giovanni XXII, Gloria di sant'Ignazio, Isacco, Leone X, Ludovico il Bavaro, Luigi Gonzaga, Maria Clementina Sobjesky, Maria Flaminia Odescalchi, Maria Luigia, Martirio degli Apostoli Filippo e Giacomo, Michelangelo, Misaele, Napoleone, osservatorio di Monte Mario, padre Felice Maria Cappello, Piazza del Popolo, Pierre Legros, Pio VII, quadrature, Roberto Bellarmino, Roberto Mastri, Roma, Sacrificio di Isacco, san Roberto Bellarmino, Santa Caterina da Siena, Valentino, Vannozza Cattanei, Velata, vescovo Guglielmo Durand, via del Corso
- Commenti 0
Potsdam
- Data dell'articolo 22 Settembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Bildergalerie, Caravaggio, Chinesisches Haus, Dampfmaschinenhaus, Drachenhaus, Guido Reni, incredulità di Tommaso, Neue Kammern, Neue Palais, Nikolaikirche, Orangerie, Potsdam, Rubens, Sankt-Peter-und-Paul-Kirche, Sanssouci, Schloss Charlottenhof, Schloss Sanssouci, Van Dyck
- Commenti 0
Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli egizi al Novecento
- Data dell'articolo 3 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Angoscia, baccalà alla vicentina con polenta, Basilica Palladiana, Bassano, Battesimo di Gesù, Caravaggio, Carracci, chiesa di santa Corona, Corbarelli, Edvard Munch, Egitto, El Greco, Estasi di san Francesco, Francis Bacon, Friedrich, Gabriele Trivelloni, Gesù Cristo, Giovanni Bellini, Guercino, Marta e Maddalena, Narciso, Palma il Vecchio, Piranesi, Rembrandt, Savoldo, Silvia Sangiorgi, Tintoretto, Van Gogh, Veronese, Vicenza, Zurbaran
- Commenti 0
un salto a Brera per Bramante
- Data dell'articolo 14 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Antonio Canova, Bramante, Brera, busto virile, Caravaggio, Cena di Emmaus, Cleopatra morente, Dosso Dossi, Filippo Mazzola, Giovanni Battista Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Guido Cagnacci, La Fiumana, Liberale da Verona, Milano, Napoleone in veste di Marte pacificatore, Pala Montefeltro, Piero della Francesca, pietà, quarto stato, Raffaello, San Pietro in trono con i santi Giovanni Battista e Paolo, San Sebastiano, Sposalizio della Vergine, Vergine col Bambino e santi
- Commenti 0
Non c'è altro da caricare.