- Data dell'articolo 6 Aprile 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amedeo Bocchi, Catone l'Uticense, Cecrope Barilli, cesaricida, Daniele de Strobel, Elisabetta Sirani, Fondazione Cariparma, Fondazione Carisbo, Giuditta e Oloferne, Marco Giunio Bruto, Palazzo Bossi Bocchi, Parmigianino, Porzia, Porzia che si ferisce alla gamba, Roberto Mastri, Shakespeare
- Data dell'articolo 1 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andrea Mantegna, cappelletta, Casalmaggiore, cieco nato, cripta, Cristo deposto, Cristo morto, Duomo Abaziale, Duomo di Milano, Filippo Mazzola, Francesco Mazzola, Jacopino da Tradate, Laocoonte, Laura Cavazzini, Madonna allattante, Martino V, miracolo, mitria, mons. Bonomelli, Musei vaticani, Museo del Bijou, Paolo dei Serafino dei Serafini, Parma, Parmigianino, Pinacoteca di Brera, polittico in terracotta, pontificalia, Pozzo di Santa Maria, San Rocco, San Sebastiano, santuario della Madonna della Fontana, Ulisse Bocchi, vescovo di Cremona
- Data dell'articolo 20 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia degli Incamminati, Amico Aspertini, Andrea Corsini, Antonio Canova, Antonio Vivarini, Arianna, arte pittura, Baciccio, Bartolomeo Vivarini, Bologna, Caino e Abele, Carlo I Stuart, Carracci, chiesa di Santa Maria di Mezzaratta, Cima da Conegliano, Crocifisso, diavolo, Domenico Maria Canuti, Duecento, Elena Duglioli, Francesco Albani, Gian Domenico Cerrini, Giotto, Giovan Francesco Barbieri, Giovanni di Modena, Giovanni Martorelli, Gotico Internazionale, Guercino, Guido Reni, Henrietta Maria di Borbone, inferno paradiso, Jacopo Avanzi, La famiglia Gozzadini, Lavinia Fontana, Madonna col Bambino, Maestro dell'Avicenna, Michele di Matteo, Napoleone, Parma, Parmigianino, Perugino, Pietro Vannucci, Pinacoteca nazionale di Bologna, Polittico, Primitivi, Raffaello, re d'Inghilterra, Rinascimento, San Giorgio e il drago, San Petronio, San Pietro Toma crocifisso, San Sebastiano, Sansone, Settecento, Sibilla, Strage degli innocenti, Tiziano Vecellio, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 13 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia di Belle Arti di Bologna, Annunciata, antico romano, Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Apparizione di Cristo risorto alla Madre, autoritratto, barocco, bicentenario, Bologna, Calliope, chiesa dello Spirito Santo, clamide, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Italia, Maddalena penitente, Napoleone, neoclassicismo, Papa Benedetto XIII, Parmigianino, Perugino, Pinacoteca Nazionale di, repere, romanticismo, Stato della Chiesa, Testa della Vergine Maria, Vaticano
- Data dell'articolo 21 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Annibale Carracci, artefatto, busto di Olimpia Maidalchini, Caravaggio, chiesa delle Stimmate di San Francesco, Domenichino, Filippo Lippi, Francis Bacon, Galleria Doria Pamphilj, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Guido Reni, Innocenzo X, Londra, Lorenzo Lotto, metafisica, Parmigianino, pensiero, Pieter Bruegel il vecchio, Raffaello, Roma, Sassoferrato, Spagnoletto, Studi su Innocenzo X, Velazquez
- Data dell'articolo 3 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abele, Adamo ed Eva, Agnolo Gaddi, Anton Van Dyck, Antonio Begarelli, Antonio Canova, Assalonne, Bacco con fauno, Beato Angelico, Benedetto Antelami, Caino, Colorno, Compianto su Cristo morto, Correggio, Davide, Deesis, Deesis e i santi Paolo e Caterina, Ercole farnese, Francesco Farnese, Galleria Nazionale di Parma, Genesi, Gesù Cristo, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Cima da Conegliano, giudizio di Salomone, Giulio Romano, Incoronazione della Vergine, lavoro, Leonardo, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi, Maria Luigia d'Asburgo in veste di Concordia, Modena, orti farnesiani, Palazzo della Pilotta, Parma, Parmigianino, Ranuccio I Farnese, Regina di Saba, Renato Guttuso, Roma, Salomone, San Benedetto, Schiava Turca, teatro Farnese