- Data dell'articolo 14 Aprile 2025
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Fonduli, arcivescovo Guido da Velate, Biblioteca Ambrosiana, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Compianto su Cristo morto, diacono Arialdo, Gerusalemme, Gesù Cristo, Milano, patarini, umbilicus civitatis, Umbilicus mundi
- Data dell'articolo 20 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfonso Lombardi, archeologo, Carlo Caffarra, cattedrale di Bologna, Compianto su Cristo morto, cripta, Cristo risorto, don Lino Goriup, Enrico Manfredini, Gesù Cristo, Giacomo Biffi, Paolo Gualandi, Pietro di Alberico, Roberto Mastri, Sant'Orsola, santi protomartiri Vitale e Agricola, tomba di famiglia degli Ariosti
- Data dell'articolo 14 Luglio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anselmo da Bovisio, Arialdo, Benedetto Ronzone, Biblioteca Ambrosiana, Braga, Carlo Borromeo, chiesa di San Sepolcro, Cinquecento, Compianto su Cristo morto, Congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio, conquista di Gerusalemme, controriforma, Foro, Guido da Velate, Guido Mazzoni, indulgenza, Medioevo, Milano, monetiere, movimento patarino, Niccolò dell'Arca, ombelico della città, Portogallo, sacro monte, san Carlo Borromeo, Santissima Trinità, santuario do Bom Jesus do Monte, statue in legno policromo, terracotta policroma, umbilicus civitatis
- Data dell'articolo 21 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alma Mater, Amico Aspertini, basilica di san Giacomo Maggiore, Basilica di Santa Maria dei Servi, Benedetto XIV, Bologna, Cappella Bentivoglio, chiesa dei santi Bartolomeo e Gaetano, chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, Cimabue, Compianto su Cristo morto, Don Lino Bin, don Lino Goriup, Francesco Francia, Giovanni II Bentivoglio, gravidanza, levatrici, Lippo Dalmasio, Lorenzo Costa, Luigi Ferdinando Marsili, Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo ed Eustochio, Maestà, mosaico, Museo di Palazzo Poggi, museo ostetrico Giovan Antonio Galli, Oratorio di Santa Cecilia e Valeriano, Papa sant'Urbano, parto, pascià turco, Polittico, Ulisse Aldrovandi, via Zamboni, Vincenzo Onofri, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 12 Dicembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alfonso Lombardi, Antonio Begarelli, Antonio Galli da Bibbiena, arpicordo, Bologna, carestie, chiesa di san Colombano, clavicembalo, collezione Tagliavini, Compianto su Cristo morto, contemplazione, domenicani, Emilia, Gabriele D'Annunzio, Genus Bononiae, Gesù Cristo, Giovanni Gusmini, Giulio Cesare Conventi, Giunta Pisano, Giuseppe d’Arimatea, Guido Mazzoni, Immagine del vespro, immagini, immedesimazione, Jacopo da Varagine, Legenda Aurea, maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, Maria di Cleofa, Maria di Magdala, Maria Santissima, Mel Gibson, Michelangelo, Modena, Monte di Pietà, morte, nascita, Niccolò dell'Arca, Nicodemo, Oratorio dei Battuti, Oratorio di san Colombano, pestilenze, presepe, Raffaello, sacerdote ebreo, San Domenico, San Francesco, san Giovanni Evangelista, San Petronio, San Procolo, Santa Maria della Vita, Sibille, Transito della Vergine, urlo pietrificato, vangeli apocrifi, Vesperbild
- Data dell'articolo 13 Febbraio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alcalá la Real, Andalusia, Antonio Pigafetta, Archivo de Indias, Avenida de la Constitucion, barocco, Bartolomé Esteban Murillo, Capilla De Santa Maria De Jesus, Carlo V, Casa de la ciencia, Casa Lonja de Mercaderes, Compianto su Cristo morto, Convento de la Merced Calzada, Diego Velázquez, El Viaje Más Largo, Ferdinando Magellano, Filippo II, Francisco de Zurbarán, Frans Francken I, Fray Hortensio Félix de Paravicino, Giovanni Battista Caracciolo, Jaén, Jan Brueghel, Juan de Dios Álvarez Mendizábal, Juan de Herrera, Juan de Valdés Leal, Juan Martínez Montañés, Juan Sebastián Elcano, Junta de Andalusia, Jusepe de Ribera, la Cieguecita, Lucas Cranach, Marcellus Cofferman, Martín de Vos, Museo de Bellas Artes, Palazzo San Telmo, Pedro Millán, Peter Aertsen, retablo, San Sebastiano, Sevilla, Siviglia, Spagnoletto, Tarifa, Tutankhamon
- Data dell'articolo 25 Novembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Basilica dei Santi Apostoli, basilica minore, chiesa di San Cuniberto, chiesa di San Gereone, chiesa di San Giorgio, chiesa di san Severino, chiesa grande di San Martino il Grande, Colonia, Compianto su Cristo morto, cupola decagonale, Ewald il bianco, Ewald il nero, i due Ewald, Madonna dei marinai, Northumbria, san Giovanni Paolo II, Sankt Maria im Kapitol, Santa Maria in Campidoglio, Santa Maria in Lyskirchen, santo d'oro, sarcofago di Piectrude, Westfalia
- Data dell'articolo 4 Novembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Battesimo di Gesù, chiesa di santa Cecilia, Colonia, Compianto su Cristo morto, dittico di Harrach, Incoronazione della Vergine, Madonna dei dolori, Martirio di santo Stefano, museo Schnutgen, re magi, Tobia, Ultima Cena, Uomo dei dolori, vetrate
- Data dell'articolo 21 Ottobre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Certosa, chiesa della SS. Trinità, chiesa di san Francesco, Compianto su Cristo morto, Domenico Reti, Giovan Battista Borghesi, Oratorio dei Rossi, Parma, parrocchia di S. Teresa di Gesù Bambino, Piacenza, Santa Casa di Loreto, Trinità, via Garibaldi
- Data dell'articolo 9 Maggio 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Apoteosi di Germanico, Clara Serena Rubens, classicità, Compianto su Cristo morto, Cristo e l'adultera, Cristo risorto, Gaspar Scioppius, Gian Lorenzo Bernini, Maddalena in estasi, Martirio di sant'Orsola, Pietro Paolo Rubens, San Gregorio Magno con santa Domitilla san Mauro e san Papiano, san Sebastiano soccorso dagli angeli, San Silvestro che doma il drago, Seneca morente, Simon Vouet, Vincenzo II Gonzaga
- Data dell'articolo 20 Luglio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Altare del Crocifisso, Ambrogio Montevecchi, Assunzione, basilica di san Francesco, Camillo Procaccini, cappella dell’Immacolata, cardinale Marino Grimani, chiesa di S. Giovanni de Domo, chiesa di san Rocco, Compianto su Cristo morto, Concezione di Maria, Francesco Domenico Reti, Frati Minori, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Battista Tagliasacchi, Giovanni Battista Trotti, Giovanni Francesco Barbieri, Giuseppe di Arimatea, Giuseppe Gorla, Giuseppe Nuvolari, gotico, Guercino, Il Malosso, il Morazzone, kronos, Ludovico Carracci, Maddalena, Madonna, Madonna dello Zitto, Magister scholarum, Maria Cleofa, Maria Salome, Nicodemo, Paolo Bozzini, Piacenza, Pier Francesco Mazzucchelli, Primogenita, Regno di Sardegna, Rettore in cattedra e frati, romanico, San Giovanni, San Rocco, Santa Giustina, Santa Maria Assunta, Serafino de’Serafini, Stigmate di San Francesco, tre Marie, Umbertino Landi
- Data dell'articolo 3 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abele, Adamo ed Eva, Agnolo Gaddi, Anton Van Dyck, Antonio Begarelli, Antonio Canova, Assalonne, Bacco con fauno, Beato Angelico, Benedetto Antelami, Caino, Colorno, Compianto su Cristo morto, Correggio, Davide, Deesis, Deesis e i santi Paolo e Caterina, Ercole farnese, Francesco Farnese, Galleria Nazionale di Parma, Genesi, Gesù Cristo, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Cima da Conegliano, giudizio di Salomone, Giulio Romano, Incoronazione della Vergine, lavoro, Leonardo, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi, Maria Luigia d'Asburgo in veste di Concordia, Modena, orti farnesiani, Palazzo della Pilotta, Parma, Parmigianino, Ranuccio I Farnese, Regina di Saba, Renato Guttuso, Roma, Salomone, San Benedetto, Schiava Turca, teatro Farnese
- Data dell'articolo 14 Aprile 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfonso Lombardi, anatomia, Archiginnasio, Bologna, Compianto su Cristo morto, femore, Giuseppe di Pietro Falloppi, Monsignor Lino Goriup, Pietro da Modena, San Petronio, Santa Maria della Vita, scortesia, spellati, Stabat Mater, teatro anatomico, Vincenzo Onofri