Da cosa percepisco che l’autunno si avvicina? Certo le giornate hanno minor durata, cioè c’è meno luce, ma due sono i segnali che la stagione volge verso la tristezza autunnale: le visite del mio amico rospetto ed i radicchi. Ieri,… Continua a leggere →
Cercando di sconfiggere quel senso di tristezza che, spesso, in queste condizioni lavorative lavorative, mi opprime, ed assieme a quello il caldo che contraddistingue l’estate padana, ho deciso di uscirmene di casa ed andare a visitare una mostra che ho… Continua a leggere →
Dopo le discussioni sulle statue dei razzisti sudisti l’America, anzi la città di Chicago, scopre un altro nervo scoperto della sua statuaria monumentale e in preda a sacro furore iconoclasta, pensa bene di eliminare la statua che, ai tempi, correva… Continua a leggere →
Giornata di primo turno elettorale a Parma; ho adempiuto al dovere civico di votare. Con grande, grandissima indecisione. Ho dato e fatto pubblicità per un candidato che ha perso e si sapeva; ora ho l’amletico dubbio: votare o non votare?… Continua a leggere →
Dunque, dopo l’effettivo inizio a Guastalla, senza particolare entusiasmo, nella notte ho fatto questo sogno: Sono in giro in città con uno strano trabiccolo, forse una bicicletta ma costruita in modo da starci seduto come se fossi in auto, tuttavia… Continua a leggere →
Stamattina sono tornato al lavoro, giusto per espletare le ultime formalità come la riconsegna di quello che avevo in affidamento e la quadratura dei sospesi. Al termine delle ore previste, dovevo smontare alle 11.30 per smaltire gli straordinari pregressi, mi… Continua a leggere →
Avevo chiesto, sono ormai due anni abbondanti, un avvicinamento a casa per i ben noti motivi famigliari: trovai ospitalità presso l’allora corpo dell’Unione Bassa Est Parmense, formato dai comuni di Colorno, Sorbolo e Mezzani, informato dall’amico Marcello Galloni che aveva… Continua a leggere →
Il 9 giugno si è ripetuto l’evento: dopo le folle oceaniche dello scorso anno questa volta ci sono state meno presenze quanto al numero ma con un’attenzione continua che comunque mi aspettavo, conoscendo bene il relatore. Cosa è accaduto, dunque?… Continua a leggere →
Normalmente non racconto episodi lavorativi, ma stavolta mi concedo un’eccezione; ieri ho avuto modo di svolgere un delicato servizio, che ha impegnato l’intera giornata. Delicato per una serie di difficoltà, non ultima i personaggi coinvolti a vario titolo; fortunatamente è… Continua a leggere →
Ho accettato, con grande piacere, l’invito che un gruppo di simpatiche cocorite mi ha rivolto per festeggiare il compleanno di una fantastica assistente sociale di Sorbolo. Se non ricordo male è la prima volta che mi succede di partecipare a… Continua a leggere →
Stanotte è morto mio zio Giorgio. Ne ho un ricordo, da giovane, molto vago, come di un giovanotto che aveva fatto il militare in marina (chissà se è vero), abbastanza defilato e silenzioso. L’ho ritrovato, adulto, al matrimonio del figlio,… Continua a leggere →
Piazza Ghiaia, stamattina alle 8.30: ci sono arrivato dai portici della Pilotta, accompagnando mia madre che voleva fare shopping al mercato: quell’angolo sembrava un pezzo di terreno accanto a un formicaio; decine di persone si affaccendavano smaniose attorno ad alcuni… Continua a leggere →
© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑