Ho terminato la lettura di Crociata contro il Graal e La corte di Lucifero del neopagano nazista con lontane ascendenze ebraiche e forse omosessuale Otto Rahn, morto precocemente, forse suicida per ipotermia. Nelle sue opere ho ritrovato pare del materiale che Denis… Continua a leggere →
Fine settimana impegnativo: il 4 marzo è una ricorrenza che festeggio poco e che dovrei, invece, valorizzare molto di più. Correva l’anno … non ricordo, andrò a cercare negli annali; frequentavo ai tempi la parrocchia della SS. Stimmate, nel quartiere… Continua a leggere →
Non è un gran periodo, l’attuale, ma ora siamo all’Epifania, una festa che sembra essere la duplicazione del Natale (moltiplicate la gioia, raddoppiate la speranza). La Messa vespertina non è stata celebrata dal parroco ma da un sostituto che ha… Continua a leggere →
Debbo all’involontario contributo dell’amico Stefano Brunori, di Rimini, una riflessione sull’amicizia, giusto poche righe, senza pretese. La cosa nasce da un post, non l’unico che ho letto oggi, sulla sua bacheca facebook e che riporto integralmente: “Ciao, silenziosamente, ho cancellato… Continua a leggere →
Invitato da una amica che vive nel mio stesso quartiere (di cui siamo una periferia dimenticata), San Leonardo, ieri sera mi sono concesso un’uscita fuori del consueto: passeggiata tra le vie degradate (ieri erano perfette, ovviamente) del quartiere per l’evento… Continua a leggere →
Riprendo dai post dell’amico Francesco Gallina, su busillis (da leggere, sempre) per dire due parole sul razzismo; ma prima cito due articoli dal Corriere della Sera di oggi 31 agosto: il primo parla di un giovane ivoriano, Mamadou, ospite del… Continua a leggere →
“Hai conquistato Roma, ora conquisterai il paradiso”: questo uno dei volgari slogan che hanno campeggiato nella chiesa di san Giovanni Bosco (“Buoni cristiani e onesti cittadini” predicava, il che ha qualche vago rimando ironico) a Roma, durante i funerali che… Continua a leggere →
Non ne parlo spesso per non rischiare l’accusa di piaggeria; non lo leggo tutti i giorni perché ho un po’ di cose da fare ma quando mi ci soffermo trovo che il blog di Francesco Gallina, Busillis, sia davvero uno… Continua a leggere →
Il due agosto sono andato a Bologna, con tanto di gonfalone al seguito; l’ultima volta risaliva a tanti anni fa, probabilmente a quando lavoravo ancora a Cesena. L’occasione, tragica, mi rimanda ad un momento, per me, felice: mi trovavo allora… Continua a leggere →
Chi mi conosce sa che dietro l’aria paciosa da pseudo monaco benedettino (con la tonaca sarei un figurino) si cela tutta la rancorosa perfidia di un ex (almeno nel pensiero) vigile urbano frustrato e che, di conseguenza, è ben raro che… Continua a leggere →
© 2022 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Sotto bella menzogna
Sotto bella menzogna è il titolo della tesi magistrale del professor Francesco Gallina che mi onoro di conoscere da qualche anno e di cui ho parlato in occasione della “recensione” del suo primo romanzo De perfectione. Una tesi di laurea… Continua a leggere →