- Data dell'articolo 27 Gennaio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abramo, Anatomia di Dio, Aristobulo, Aristotele, assiri, babilonesi, Babilonia, Bibbia, Dio, El, El Shaddai, Etiopi, fedeli, Filone di Alessandria, filosofi, Francesca Stavrakopoulou, Gabriele Trivelloni, Genesi, Gerusalemme, Gesù, Giacobbe, Giacomo Contri, Giuda, Israele, Maimonide, Mosè, Pentateuco, Platone, razionalismo, Senofane, Sigmund Freud, tempio, teologi, Torah, Traci, università di Exeter, YHWH
- Data dell'articolo 24 Dicembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con arcivescovo di Bologna, bambino, banalizzazione, cardinale, corpo, festa di compleanno, Gesù, Giacomo Biffi, Giacomo Contri, guarigione, habeas corpus, Incarnazione, incenso, inconscio, infantilizzazione, libertà, linguaggio, mangiatoia, miracolo, mirra, motricità, Natale, nevrosi, oro, Parmenide, pensiero, pensiero greco, Platone, povertà, psicoanalisi, psicopatologia, Rimozione, Santo Natale, sensibilità, stalla, Vangeli
- Data dell'articolo 24 Novembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con adolescenza, appuntamento, casa di appuntamenti, docenti, dominati, dominatori, doxa, episteme, Fausto Pagnotta, Feltrinelli, filosofia, Gabriele Trivelloni, Gloria Cattani, incompetenza, lavoro, legge Merlin, Liceo Marconi, Maria Cristina Chiusa, materia prima, materie, merito, metafisica, metafisica dell'appuntamento, Nick Carter, Parma, pensiero, per un pensiero non sostituito, perle, Platone, porci, razzismo, sapere, scuola
- Data dell'articolo 6 Gennaio 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino, allegoria, animalisti, catarismo, cataro, Convivio, cristianesimo, Cristo, Dante, divina commedia, dualismo, ellenismo, endura, Francesco Gallina, giudaismo, giuridica, Kàtharos, Mani, manicheismo, nazisti, onirismo, ontologia, orfismo, Origene, Platone, Plotino, Proclo, Proteo, scienza, Socrate, testimoni di geova, vegani, Vergine di Luce, visio in somniis, zoroastrismo
- Data dell'articolo 19 Luglio 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con apotympanismos, Aristofane, Atene, Cesare Beccaria, cicuta, coerenza, demo Alopece, demo Pito, fiat justitia pereat mundus, filosofo, Giacomo Contri, ideale, maieutica, Mauro Bonazzi, Meleto, nomos, Platone, polis, Pritaneo, Processo a Socrate, Senofonte, Socrate, sofista, Sparta
- Data dell'articolo 7 Maggio 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, akrasia, Alan Turing, Alfred Tarski, amico, animale razionale, Aristotele, Benito Mussolini, Bertrand Russell, cinema, Cosmides e Tooby, David Hilbert, democrazia, Dialogo sui massimi sistemi del mondo, Donald Trump, Elementi, emozioni, episteme, Ermanno Bencivenga, esperimento di Wason, ethos, Etica Nicomachea, Euclide, filosofia, filosofo, Galielo Galilei, Gandhi, George Boole, Giacomo Contri, Giovanni Gentile, Gorgia, Gottlob Frege, grammatica, identificazione, Konrad Lorenz, Kurt Godel, logica, logos, Martin Luther King, matematica, noesis, noûs, Organon, panem et circenses, pathos, pensiero, phronesis, Platone, pratica, premio Nobel per la pace, radio, Sigmund Freud, Socrate, sophia, storia della filosofia, Thinking Skills Assessment, tweet, uomo, virtù dianoetiche
- Data dell'articolo 14 Marzo 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amleto, Andrea Piselli, Macbeth, Modena, Narciso, Pericle principe di Tiro, Platone, Re Lear, Riccardo III, Timone d’Atene, Umberto Farina, William Shakespeare
- Data dell'articolo 30 Gennaio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abele, bambino, Caino, Cirinnà, complesso di Edipo, Cristian Cosimo, differenza sessuale, emozioni, Gabriele Trivelloni, gay, Giacomo Contri, Glaucone, Inside Out, istinti, la Repubblica, Luigi Ballerini, matrimonio, narcisismo, nazisti, pensiero, Platone, radio Maria, stepchild adoption, unioni civili, utero
- Data dell'articolo 16 Febbraio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille, Ade, Agamennone, Ampelo, Andalusia, Atena, Barbablù, corrida, Daniela Adorni, Dioniso, Giove, gloria, Grecia, lacrime, Le lacrime degli eroi, Matteo Nucci, melanconia, metafisica dell'ente, Metis, Omero, pianto, Platone, toro, Ulisse, vino
- Data dell'articolo 15 Gennaio 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amplesso, arte, barocco, Burlero, corrida, El Yiyo, Era, eroe, Forrest Gump, Giacomo Contri, godimento, Il toro non sbaglia mai, Ingrato, José Tomás, lotta, Matto Nucci, Paquirri, Platone, psicologo, sessuologo, Spagna, Tiresia, torero, toro, traje de luces, verdad torera, verità, Zeus