- Data dell'articolo 9 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo ed Eva, comandamenti, Cristo, Deuteronomio, Don Lino Bin, don Lino Goriup, Don Pier Alberto Sancisi, esodo, Federico Buzzi, Giacomo Contri, lavoro, Pasqua, professor Maurizio Malaguti, Roberto Mastri, Sigmund Freud, tristezza
- Data dell'articolo 10 Ottobre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 24 ore di Le Mans, 5 giornate di Milano, Accademia di Modena, Africa, Alessandro Gambalunga, Alessandro Massarenti, Alfieri Maserati, Alfonso Borghesani, Allegoria del Tempo, allegoria della Rassegnazione, Allegoria della Speranza, Alma Mater, Amedeo Ruggeri, Andrea Besteghi, Angelo della resurrezione o del silenzio, Anna Bonazinga, Anna Pedrazzi Codivilla, Antonello Paladino, Antonio Carranti, Antonio Zannoni, arcivescovo di Colonia, Aristide Venturini, Armando Minguzzi, asiatico morbo, Assunta Dal Monte, avvocato, avvocato Roberto Pietro Mellini, ballerina, Bartholomaeus Tassinarius, Benito Mussolini, Bologna, Bologna etrusca, Bruno Deserti, buon pastore, Camillo Ronzani, campagna d’Africa del 1896, cappella Gregorini Bingham, cappella Melloni, cappella Rusconi Camerini, carabiniere reale, cardinale, Carlo Monari, Carlo Parmeggiani, Carolina Baldi, Carolina Mignani, cavalier Angelo Minghetti, cenotafio di Francesco Rizzoli, Certosa di Bologna, certosini, Cesare Beau, Cesare Bianchetti, cimitero monumentale, cippo Oppi, Ciro Magagnoli, Clodoveo Franchini, colera, commendator Luigi Ballarini, commendatore, coniugi Amico, contessa d’Arco, Cristina Campo, Cristo, Diego Sarti, Dino Grandi, direttore d’orchestra, direttore d’orchestra Rodolfo Ferrari, Elisa Bonaparte, Enea Cocchi, Enna, Ennio Gnudi, Enrico Barberi, Enrico Guizzardi, Enzo Ferrari, esploratore Pellegrino Matteucci, Ettore Trentini, fabbro comunale, farmacia cooperativa, Farpi Vignoli, Fatima Miris, Felice Baciocchi, ferrovia Genova La Spezia, Filippo Comi, Filippo Generali, fiume Niger, Francesco Bonola, Fundit humo facilem victum iustissima tellus, Gaetano Mattioli, Gaetano Simoli, generale Diaz, generale Giovanni Luca Pallavicini, generale Giuseppe Doletti, generale Giuseppe Grabinski, George Mosse, Georgiche, gerarca fascista, Giacomo Tommasini, Gian Lorenzo Bernini, Gianluigi Melegari, Gioacchino Rossini, Giorgio Kienerk, Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovan Battista Comi, Giovanni Battista Comelli, Giovanni Putti, Giovanni Strazza, Giuliano Finelli, Giuseppe Dozza, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Giorgetti, Giuseppe Rizzoli, governatore di Milano, grande guerra, Granduchessa di Toscana, Guido Bonora, industria stearinica, Isabella Colbran, italiani all’estero, laboriosità, Leonforte, Liberata Morini, Lorenzo Bartolini, Lucio Dalla, Luigi Roncagli, Luigi Serra, Mar Rosso, marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli, Marco Minghetti, Maria Caterina Isabella Barbieri, Maria Teresa d’Austria, Mario Sarto, Maserati, Maximilian Friedrich von Königsegg-Rothenfels, mercatura aromatum, Mercurio, mesmerista, Michele Pala, monumento ai martiri della rivoluzione fascista, monumento Malvezzi Angelelli, Monumento Ossario ai caduti partigiani, nobiluomo, Olimpia Pelissier, Olindo Raggi, Ottorino Respighi, Pallade e il Genio della Gloria, Paolo Aleotti, Paolo Atti, parco della Montagnola, Pasquale Rizzoli, Patrizio imolese, Petronius Brunettus, Piero Bottoni, Pietro Agostini, Pietro Malmusi, Pietro Veronesi, Podestà di Bologna, Pompeo Baroni, principe del Sacro Romano Impero Filippo Ercolani, professor Nicola Matteucci, Raffaele Bisteghi, Regno d’Italia, religione civile della patria, Repubblica Sociale di Salò, ritratto di Maria Barberini Duglioli, Rodolfo Audinot, sacerdote, Salvino Salvini, San Filippo Neri, San Pio V, Sebastiano Zavaglia, Silverio Montaguti, sindacalista, Sindaco, sindaco di Bologna, sonnambula veggente, sottotenente Luigi Giovannini, statua del popolano, Stefano Cantaroni, stile liberty, Strage di palazzo d’Accursio, tomba del conte Alessandro Casali, tomba della famiglia Zanichelli, tomba di Camillo Casarini, tomba di Edoardo Weber, tomba di Emma Romagnoli dei conti Barbaran, tomba di Giovanni Mazzacurati, tomba di Guido Pini, tomba di Olimpia Spada, tomba di Paolo Cattani, tomba di Petronio Buratti, tomba Pizzoli, tomba Simoli, tombe, Tullo Golfarelli, Ugo Bassi, Urbano VIII, Venanzio Baccilieri, vigili urbani, Vincenzo Vannini, Vincenzo Vela, violinista, Virginia Mandini, vitam labore ac opere duxit, vittime dell’insurrezione dell’8 agosto 1848, Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
- Data dell'articolo 10 Febbraio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano, Apollo, Artemide Efesia, Banksy, Bassorilievo con veduta del Portus Augusti, busto di Satiro ebbro, Campidoglio, caprone, Caracalla, centurione Lucius Pullius Peregrinus, Cinquecento, civetta, Clemente XII, Cristo, dextrarum iunctio, Eneide, Ercole, Eutidemo di Battriana, Fanciullo con l'oca di Boethos, fatiche di Ercole, filosofo, Giulio Aristide Sartorio, Lucio Vero, Lungara, lupa con Romolo e Remo, Marisa, Meleagro, monumento a kline con figura femminile giacente, Musei Capitolini, Nilo Barberini Albani, oca, Pio da Carpi, porcello, Portus Augusti, Roma, Sarcofago del centurione Lucius Pullius Peregrinus, Satiri che pigiano, Sisto IV, statua di Apollo con la pelle di Marsia, statua di Atena tipo Giustiniani, statua di filosofo detto Crisippo Cesarini, statua di un Dace prigioniero, Torlonia, Vecchio di Otricoli, Villa Caffarelli
- Data dell'articolo 6 Gennaio 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino, allegoria, animalisti, catarismo, cataro, Convivio, cristianesimo, Cristo, Dante, divina commedia, dualismo, ellenismo, endura, Francesco Gallina, giudaismo, giuridica, Kàtharos, Mani, manicheismo, nazisti, onirismo, ontologia, orfismo, Origene, Platone, Plotino, Proclo, Proteo, scienza, Socrate, testimoni di geova, vegani, Vergine di Luce, visio in somniis, zoroastrismo
- Data dell'articolo 18 Giugno 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adamo ed Eva, Adolf Hitler, Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Andrea Mantegna, Angelo Branduardi, apocalisse, cane, Carlo V, Cristo, decadentismo, Der Bannerträger, diavolo, Enchiridion, Erasmo da Rotterdam, Ercole al bivio, Festa del Rosario, Filippo Melantone, furor divinus, furor melancholicus, George L. Mosse, Gerusalemme celeste, Giorgione, Hans Baldung, Il cavaliere la morte e il diavolo, Leonardo da Vinci, Lorenzo Lotto, Lucas Cranach, Marsilio Ficino, Massimiliano I, Melencolia, miles christianus, morte, Nemesis, Norimberga, Prodico di Ceo, ritter, salamandra, Saruman, Senofonte, Silvio Berlusconi, spleen, terricula et phantasmata, teschio, umanesimo, Uruk-hai, Willibald Pirckheimer
- Data dell'articolo 30 Settembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alcide de Gasperi, Andrea Bregno, angelo donna, Anton Raphael Mengs, Audrey Hepburn, Barberini, basilica di san Lorenzo, basilica di Santa Prassede, Beatrice Cenci, Benedetto XIV, Cappella di San Zenone, cardinale Alain de Coëtivy, cardinale Pantaleone Anchier, chiesa di san Marcello, chiesa di sant'Eusebio, cimitero monumentale del Verano, Clemente XII, Clemente XIII, Cristo, Ducato di Parma e Piacenza, famiglia Olgiati, flagellazione, fontana di Trevi, Freccia Rossa, Giacomo Manzù, Gian Lorenzo Bernini, Gregory Peck, mosaici, papa Pasquale I, Parma, Pelagio II, piazza Manfredo Fanti, Prospero Farinacci, Roma, Santa Maria sopra Minerva, Urbano VIII, via del Corso, via Merulana
- Data dell'articolo 2 Maggio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Adolf Stoecker, Alfred Du Mun, Alfred Rosenberg, Alois Hudal, Associazione protestante, August Rohling, Baal, battesimo, Bayonne, Bismarck, bolscevismo, Bruchsal, Bruno Bauer, camelots du roi, caso Dreyfus, cattolici, Charles Maurras, chiesa protestante tedesca, cristianesimo, Cristo, Das Leben Jesu, David Friedrich Strauss, Dio, Edouard Drumont, Entdecktes Judentum, Ernest Renan, Europa, Faisceau, fede, Francesco Giuseppe, Francia, François René de La Tour du Pin, Galizia, George L. Mosse, Germania, giovani hegeliani, Giudaismo svelato, H. Gailhard-Bancel, Hegel, Heinrich von Treitschke, Hitler, Houston Stewart Chamberlain, illuminismo, Inghilterra, Jan Jelenski, Johann Gottlieb Fichte, Joseph Bloch, Julius Langbehn, Karl August von Hase, Karl Lueger, Karl von Vogelsang, Kirchentage, Kulturkampf, La vita di Gesù, leggi di Norimberga, Magnus Schleyer, nazionalismo, Paul de Lagarde, Pio IX, protestanti, Protocolli dei saggi anziani di Sion, razzismo, Russia, socialdemocrazia, sodomia, stereotipo, Talmud, Talmud-Jude, terzo reich, Tisza-Eszlar, Vecchio Testamento, Vichy, Vogelsang, Volk, Xavier Vallat
- Data dell'articolo 7 Marzo 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aasvero, Adolf Wahrmund, affaire Dreyfus, Africa, Alliance israélite universelle, antropologia, Archiv für Rassen und Gesellschaftbiologie, Arthur de Gobineau, Arthur Ruppin, atavismo, ateismo, Austria, Bergson, Berlino, Biarritz, Cabala, calunnia del sangue, Caratteristiche razziali degli ebrei, cattolici, Chamberlain, cimitero ebraico di Praga, cospirazione ebraica, cristianesimo, Cristo, Dar Werzweiflungskampf der arischen Völker mit dem Judentum, darwinismo, Das Rassenproblem unter Besonderer Berücksichtigung der Theoretischen Grundlagen der Jüdischen Rassenfrage, degenerazione, demografia, Der Sieg des Judentums über das Germanentum, Destino e futuro degli ebrei, diavolo, Die Juden als Rasse, Die Welt, Dieta germanica, discorso del rabbino, Dresda, ebrei, eguaglianza, Elias Auerbach, etnografia, Eugene Sue, Felix von Luschan, fisiognomica, Francia, Frankenstein, fraternità, George L. Mosse, Germania, gesuiti, Golgota, Gougenot de Mousseaux, Hermann Ahlwardt, Hermann Goedsche, Hitler, Ignaz Zollschan, Il problema razziale con speciale attenzione al fondamento teoretico della razza ebraica, Il razzismo in Europa, industrializzazione, inoculazione, J. M. Judt, Jüdische Schicksal und die Zukunft, Juif errant, Jules Guérin, La disperata lotta tra i popoli ariani e il giudaismo, La vittoria dell’ebraismo sul germanesimo, liberali, libertà, Maria, Martin Buber, Maurice Fishberg, Max Brod, mistica nazionale, Mosè, nazionalismo, Neue Enthüllungen Judenflinten, Nuove rivelazioni: i fucili ebraici, omicidio rituale, oro, Palestina, papa Leone XIII, Parigi, Pasqua, pogrom, polizia segreta russa, Praga, prima guerra mondiale, protestanti, Protocolli dei saggi anziani di Sion, purezza razziale, razzismo, Re, Reich, religione, Richard Andree, Robert Weltsch, Russia, sacrifici umani, sahedrin cabalistici, sangue, Sinai, socialisti, stereotipi, suffragio universale, Theodor Herzl, Ungheria, Union antimaçonnique, vampiri, Virchow, Weltkampf, Wilhelm Marr, zar Nicola I, Zeitschrift für Demographie und Statistik der Juden
- Data dell'articolo 2 Marzo 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Alfred Schuler, Austria, Beethoven, borghesia, cattolicesimo, circolo di Bayreuth, comitatus, corpi astrali, Cosima Wagner, cristianesimo, Cristo, Darwin L'origine dell'uomo, Dio, divinità pagane, donna, ebrei, Emanuel Swedenborg, Eugène Gellion-Danglar, Europa, Felix Mendelssohn, filosofi cosmici, Francia, Georg Ritter von Schonerer, George L. Mosse, Germania, giudaismo, guerra, Guido von List, Gustav Jäger, H.S. Olcott, Helena Petrovna Blavatsky, Hitler, Houston Stewart Chamberlain, Iside svelata, Jacob Böhme, Jacob Meyerbeer, Jorg Lanz von Liebenfels, Julius Langbehn, Kant, karma, libertà, Los von Rom, Lutero, Magna Charta, Martin Buber, maschio, Maurice Barrès, Mein Kampf, Michelangelo, mistero della razza, mistica, nazionalismo, nazionalità, Nietzsche, odore, Ostara, Otto Weininger, Paul Anton Botticher, Paul Anton de Lagarde, protestantesimo, razza, razzismo, religione, religioni indiane, Rembrandt come educatore, Richard Wagner, Rudolph Steiner, San Paolo, sesso, Sesso e carattere, Shakespeare, Slesia, società teosofica, Stati Uniti, stereotipi, teosofia, universalismo, uomo, Vecchio Testamento, verginità, Vienna, vita sessuale, Volk, Zeitschrift fur blonde
- Data dell'articolo 21 Febbraio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfred Krupp, Amburgo, antropologia, antropologia criminale, Armand de Quatrefages de Breau, armonia, Arnold Dodel, arte, Benedict Augustin Morel, bianchi, biologia razziale e sociale, Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga, Cesare Lombroso, cretinismo, criminali abituali, Cristo, Darwin, darwinismo, David Friedrich Strauss, degenerazione, ebrei, egomania, enormi mascelle, ereditarietà, Ernest Renan, Ernst Haeckel, esorbitanza di sentimenti, eugenetica, eutanasia, follia, fonte convessa, Francia, George L. Mosse, Germania, gialli, Houston Stewart Chamberlain, igiene razziale, impressionismo, incostanza, infezione, Inghilterra, Joseph Deniker, Karl Pearson, l'Archiv fur Rassen und Gesellschaftbiologie, Lavater, legge biogenetica, liberale, lotta di classe, Ludwig Woltmann, mancanza di carattere, Max Nordau, mistica, moderazione, naso all'insù, naturalismo, nazionalismo, nazismo, nazisti, neri, normalità, orecchie a sventola, pacifismo, panteismo, Paul Broca, positivismo, razza, razza ariana, razzismo, Rudolph Virchow, selezione naturale, sguardo sfuggente, socialismo, socialista, soggettivismo, Stati Uniti d'America, sterilizzazione, volto asimmetrico, Wilhelm Schallmayer, William Frederick Edwards, zigomi alti, zoologo
- Data dell'articolo 28 Dicembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolphe Pictet, Ahnenerbe, Alfred Rosenberg, antropologia, ariani, Arminio, Arthur de Gobineau, Asia, Caucaso, celti, Christian Lassen, cosmopolitismo, Cristo, Dio, ebrei, educazione civica, Egitto, Europa, folklore, Freidrich Schlegel, Friedrich Max Müller, Front National, George L. Mosse, Grecia, Gustaf Kossinna, Gustav Landauer, Heimatkunde, Heinrich Himmler, Heinrich Riehl, India, Johann Friedrich Blumenbach, Johann Gottfried Herder, Lapponia, lega, linguistica, Manuel Valls, Martin Buber, mito, mongoli, nazionalismo, nazione, neri, Numa Denis Fustel de Coulanges, populismo, razzismo, Roma, Sacro Graal, sanscrito, Scandinavia, Spagna, SS, storia, Svezia, Tacito, terzo reich, teutoni, TIbet, Ulisse, Vercingetorige, vescovo di Oxford, Volk, Volksgeist, Voltaire, William Stubbs, yiddish
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele
- Data dell'articolo 25 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abate, Cantico dei Cantici, Cristo, donna, hortus conclusus, monachesimo, nordic walking, orto, radicchio di Castelfranc, rapporto, rospetto, vergine Maria