- Data dell'articolo 21 Gennaio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con correzione, differenza sessuale, disinteresse, ebreo, filosofo, Giacomo Contri, gradimento, imputazione, Kant, Kelsen, Lacan, lavoro, legge di moto, metafisica, pensiero, premio Nobel, psicoanalista, Raffaella Colombo, Sigmund Freud, società amici del pensiero, universo
- Data dell'articolo 24 Gennaio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro VII, Alfonso Ratisbonne, beata Ludovica Albertoni, Borgognone, Cappella Barberini, Cappella della Tosca, Cappella Ginnetti, cardinale Alfonso Gesualdo, cardinale Gianfrancesco Ginnetti, cardinale Marzio Ginnetti, cardinale Pier Luigi Carafa, Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Clemente IX, Cripta dei Cappuccini, Domenichino, ebreo, Ercole Antonio Raggi, Ercole Ferrara, fonte battesimale, Francesco Borromini, Francesco Queirolo, Francesco Rondone, Gian Lorenzo Bernini, Gianpaolo Ginnetti, Giovan Battista Maini, Giovanni de Vecchi, Lanfranco, Livia del Grillo, marchese Marzio Ginnetti, Mattia Preti, Palermo, papa Pio II, Parma, Pio III, polizia locale, putridarium, Roma, San Francesco a Ripa, San Paolo all'Eur, San Sebastiano, Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Anna morente
- Data dell'articolo 8 Febbraio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Alfred Ploetz, angolo facciale, antropologia, Arminio, Artamanen, August Weismann, Bayreuth, Benjamin Disraeli, Charles Darwin, comitatus, darwinismo, ebreo, Edward A. Freeman, ereditarietà, Eugen Fischer, eugenetica, fisiognomica, Francia, Francis Galton, Francois Pruner, George L. Mosse, Georges Vacher de Lapouge, Germania, Heinrich Himmler, igiene razziale, Il razzismo in Europa, Inghilterra, Ivanhoe, James Hunt, Joseph-Arthur de Gobineau, Kant, Karl Pearson, metapolitica, misticismo della razza, neri, paternalismo, perfida Albione, Peter Camper, razze slave, razzismo, Robert Knox, sassoni, sir Walter Scott, società antropologica, Tacito, terzo reich, Teutoburgo, Thomas Percy, Volk, Volksgeist, Wagner, Willibald Hentschel
- Data dell'articolo 1 Febbraio 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Action Française, Alphonse de Candolle, antisemitismo, antropologia, Arthur de Gobineau, Beatrice Webb, cattolicesimo, cavalleria, circolo di Bayreuth, Darwin, darwinismo, ebreo, eugenetica, Europa, Francia, Friedrich Schlegel, George L. Mosse, Georges Vacher de Lapouge, Germania, Il razzismo in Europa, Karl Pearson, lega pan germanica, libertà, linguistica, Maurice Barrès, Napoleone III, nobiltà, onore, plutocrazia, razza, razzismo, Richard Wagner, Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane, sans-culottes, schiavitù, Sidney Webb, socialismo, socialisti fabiani, storia, urbanesimo
- Data dell'articolo 28 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Africa, anarchico, antropologia, armonia, arte, atavismo, barbari, barocco, bellezza, bruttezza, catena dell'essere, Christoph Meiners, Cina, cinese, contadino, cosmopolitismo, cristianesimo, Cristo, Dea ragione, Defoe, deità, Dio, divina provvidenza, ebreo, Edward Tyson, eguaglianza, Emilio, emotività, essere supremo, estetica, Europa, evangelismo, fisiognomica, Francia, frenologia, Genesi, George L. Mosse, ghetti, gorilla, Il razzismo in Europa, illuminismo, indigeni, Inghilterra, innocenza, istintività, J.J. Winckelmann, John Locke, Joseph-Arthur de Gobineau, Laocoonte, moderazione, moralità, nasi schiacciati, natura, negro, ordine, pastori, patriottismo, Peter Camper, pietismo, pigmei, primitivismo, proporzione, razionalismo, razionalità, razzismo, religione, Rivoluzione francese, Robinson Crusoe, rococò, Rousseau, sanculotto, scienza, scimmia, simbolo, statura piccola, storia, tolleranza, tribù perdute d'Israele
- Data dell'articolo 15 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolf Hitler, Ahasverus, Ambroise Tardieu, anarchia, anormalità, antropologia, Auschwitz, autocontrollo, Balzac, bellezza, Berlino, bisessualità, borghesia ebraica, cimitero ebraico, Das Schwarze Corps, decadentismo, doriforo, dottor Mengele, ebreo, esequie, estraneo, fisiologia, Francia, Germania, Gustav Freytag, ideale femminile, illuminismo, Inghilterra, Institut de France, isteria, Ivanohe, Jean Martin Charcot, Krafft-Ebing, Leni Riefenstahl, letto di morte, Lombroso, Magnus Hirschfeld, massoneria, masturbazione, Max Nordau, Maximilian Harden, medicina, medicina legale, morte, natura, nazionalismo, nazismo, negro, Nietzsche, normalità, olimpiadi, omosessuali, omosessualità, orecchie a sventola, Oscar Wilde, Otto Weininger, Paolo Orano, Pierre Dolivier, Policleto, Praga, Proust, psicologia criminale, razza ariana, razze inferiori, razzismo, rispettabilità, Rivoluzione francese, Rupert Brooke, sanculotto, Schopenhauer, sessuologia, Soll und Haben, stereotipi, Veitel Itzig, virilità, Walter Flex, Walter Rathenau, Walter Scott, Weimar