- Data dell'articolo 10 Febbraio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano, Apollo, Artemide Efesia, Banksy, Bassorilievo con veduta del Portus Augusti, busto di Satiro ebbro, Campidoglio, caprone, Caracalla, centurione Lucius Pullius Peregrinus, Cinquecento, civetta, Clemente XII, Cristo, dextrarum iunctio, Eneide, Ercole, Eutidemo di Battriana, Fanciullo con l'oca di Boethos, fatiche di Ercole, filosofo, Giulio Aristide Sartorio, Lucio Vero, Lungara, lupa con Romolo e Remo, Marisa, Meleagro, monumento a kline con figura femminile giacente, Musei Capitolini, Nilo Barberini Albani, oca, Pio da Carpi, porcello, Portus Augusti, Roma, Sarcofago del centurione Lucius Pullius Peregrinus, Satiri che pigiano, Sisto IV, statua di Apollo con la pelle di Marsia, statua di Atena tipo Giustiniani, statua di filosofo detto Crisippo Cesarini, statua di un Dace prigioniero, Torlonia, Vecchio di Otricoli, Villa Caffarelli
- Data dell'articolo 9 Ottobre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano VI, Alessandro VII, Angelo Cesi, Antonio Canova, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, banchieri Fugger, Banksy, basilica dei santi XII apostoli, basilica di san Bernardo alle terme, Beato Carlo I d'Asburgo, cappella Chigi, cappella Cornaro, cappella Mignanelli, cappella Ponzetti, cardinale Alessandro Farnese, Cardinale Bessarione, cardinale Ranuccio Farnese, Carlo Finelli, Carlo V, chiesa di san Marcello, Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiostro del Bramante, Compagnia di Gesù, Concilio di Firenze, Congiura degli Orsi, congiura dei Pazzi, Crocifisso, da Zi Umberto, flash mob, Francesca Carduli Cesi, Frati Minori Conventuali, gesuiti, Gian Lorenzo Bernini, Girolamo Frescobaldi, Girolamo Riario, Giulio Romano, Hic jacet impius inter Pios, Innocenzo X, Johann Friedrich Overbeck, Lazio, Madonna, maniersimo, Nazareni, Oratorio del Santissimo Crocifisso, Palazzo Altemps, Pantheon, Papa Alessandro VII Chigi, papa Clemente XIV, Parma, pasquinata, Pietro da Cortona, principe Camillo Pamphilj, Raffaello, Rinaldo Rinaldi, Roma, san Giovanni Paolo II, Santa Maria della Pace, Santa Maria della Vittoria, Santarcangelo di Romagna, Sfinge, Sibille, Sisto IV, sold out, SULPL, Tempio di Giove Capitolino, Trastevere
- Data dell'articolo 21 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Abrittus, acrolito Ludovisi, Agamennone, Ares Ludovisi, argonauta, Attalo I, barbari, Centrale Montemartini, cinghiale calidonio, Clitemnestra, co-imperatore, congiura dei Pazzi, Cupido, daci, Decio, Dioniso, Dioniso Ludovisi, Divus Verus Parthicus Maximus, Ercole, Erennio Etrusco, Ermes Ludovisi, Filippo De Pisis, Galata suicida, Galati, Gian Lorenzo Bernini, goti, Guerriero seduto, Hermes Logios, Lucio Vero, Marco Aurelio, mitraismo, Museo Nazionale Romano, Oreste ed Elettra, Ostiliano, Palazzo Altemps, Pan e Dafni, re di Pergamo, Roma, San Sebastiano, Sisto IV, Sisto V, statua del pugile, Togato Barberini