A parte i resoconti degli spostamenti degli ultimi mesi, per la mostra dedicata ad Ulisse in quel di Forlì e per Raffaello a Roma, mi trovo privo di idee. Ho iniziato, ad esempio, un post sul termine inventato da un… Continua a leggere →
Ho cambiato look, mi piace farlo, ogni tanto: passato da uno stile anni ’70, con quadrati colorati, ad uno stile più sobrio, che permette la lettura di buona parte di ciò che ho scritto. Lo spunto mi è venuto da… Continua a leggere →
I musei capitolini ospitano la bella mostra “Lux in arcana” che, già da sola, merita la visita; senza esposizioni temporanee sono, comunque, uno straordinario patrimonio di opere che hanno segnato la storia dell’umanità. Farne un catalogo sarebbe inutile. Mi permetto… Continua a leggere →
Terzo giorno: decido di andare a visitare la mostra che si tiene ai Musei Capitolini (ingresso 12 €), “Lux in arcana”, dedicata all’archivio segreto Vaticano: mi tratterrò 4 ore abbondanti. La mostra mi è piaciuta moltissimo, anche se con alcuni… Continua a leggere →
© 2021 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Pergamonmuseum, primo giorno a Berlino
E fu sera e fu mattina: primo giorno. La mia destinazione principale è stata il Pergamonmuseum, perchè quello è stato il primo motore che mi ha mosso verso Berlino. Avendo alloggio fuori dal centro mi servo della metro, la linea U6: il… Continua a leggere →