- Data dell'articolo 18 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Acropoli, Adriano, Apollo, Atene, Bologna, Certosa di Bologna, collezione numismatica, dittico anepigrafe, Dresda, Egitto, eresia amarniana, faraone, Fidia, gipsoteca, Graziano, Horemheb, iscrizioni sepolcrali, isola di Lesmo, Libro dei Morti, Luciano di Samosata, Lucio Vero, Marco Aurelio, monoteismo, Museo Civico Archeologico, Nerone, Palagio Palagi, Saqqara, sarcofago, Sigmund Freud, situla, testa di Athena Lemnia, tomba di Horemheb, Ushabti, vaso potorio, XVIII dinastia, XXVI dinastia
- Data dell'articolo 10 Febbraio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adriano, Apollo, Artemide Efesia, Banksy, Bassorilievo con veduta del Portus Augusti, busto di Satiro ebbro, Campidoglio, caprone, Caracalla, centurione Lucius Pullius Peregrinus, Cinquecento, civetta, Clemente XII, Cristo, dextrarum iunctio, Eneide, Ercole, Eutidemo di Battriana, Fanciullo con l'oca di Boethos, fatiche di Ercole, filosofo, Giulio Aristide Sartorio, Lucio Vero, Lungara, lupa con Romolo e Remo, Marisa, Meleagro, monumento a kline con figura femminile giacente, Musei Capitolini, Nilo Barberini Albani, oca, Pio da Carpi, porcello, Portus Augusti, Roma, Sarcofago del centurione Lucius Pullius Peregrinus, Satiri che pigiano, Sisto IV, statua di Apollo con la pelle di Marsia, statua di Atena tipo Giustiniani, statua di filosofo detto Crisippo Cesarini, statua di un Dace prigioniero, Torlonia, Vecchio di Otricoli, Villa Caffarelli
- Data dell'articolo 18 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di Westminster, America, Apollo, Arc de Triomphe, Austria, Berlino, Bosco degli Eroi, cameratismo, Cappella della Risurrezione, cenotafio, cimiteri di guerra, cimiteri giardini, cristianesimo, Cristo, Croce del Sacrificio, croce di ferro, croce nera, culto dei caduti, Dio, El Alamein, Europa, famiglia, fucili, galvanoplastica, George L. Mosse, Germania, giovinezza, grande guerra, guerre di liberazione, Heldenhain, Hitler, ideale, Il loro nome vive per l'eternità, industrializzazione, Italia, Kipling, Langemark, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, liturgia politica, Mito dell'Esperienza della guerra, monarca, monumento al milite ignoto, morte, Movimento Giovanile, Napoleone, Natale di guerra, nazione, nazisti, Neue Wache, nudità, parchi della rimembranza, Pasqua, Passione, patria, Pietra della Rimembranza, processo di brutalizzazione della politica, Prussia, quercia, repubblica di Weimar, Sigfrido, soldato morente, spada, tasso, templi panteisti, Totenburgen, trattato di Versailles, trincee, Trutzburgen, Ultima Cena, urkraft, Verdun, virilità, Volk, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Walter Flex, War Graves Commission
- Data dell'articolo 22 Settembre 2013
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbraccio, amore e psiche, Anteo, Antonio Canova, Apollo, Apollo e Dafne, Bernini, Botero, cassazione, chiesa di San Sepolcro, Dafne, Diana, Ercole, Ercole e Anteo, eredità, I du Brasè, istinto, mamma, natura, odio, omofobia, Parma, Plutone, Proserpina, ratto di Proserpina, san Maurizio, violenza carnale