- Data dell'articolo 28 Dicembre 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adolphe Pictet, Ahnenerbe, Alfred Rosenberg, antropologia, ariani, Arminio, Arthur de Gobineau, Asia, Caucaso, celti, Christian Lassen, cosmopolitismo, Cristo, Dio, ebrei, educazione civica, Egitto, Europa, folklore, Freidrich Schlegel, Friedrich Max Müller, Front National, George L. Mosse, Grecia, Gustaf Kossinna, Gustav Landauer, Heimatkunde, Heinrich Himmler, Heinrich Riehl, India, Johann Friedrich Blumenbach, Johann Gottfried Herder, Lapponia, lega, linguistica, Manuel Valls, Martin Buber, mito, mongoli, nazionalismo, nazione, neri, Numa Denis Fustel de Coulanges, populismo, razzismo, Roma, Sacro Graal, sanscrito, Scandinavia, Spagna, SS, storia, Svezia, Tacito, terzo reich, teutoni, TIbet, Ulisse, Vercingetorige, vescovo di Oxford, Volk, Volksgeist, Voltaire, William Stubbs, yiddish
- Data dell'articolo 1 Agosto 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con androginia, androgino, Balzac, Bavaria, Britannia, Carl Westphal, Carlo II, Courbet, dea della ragione, decadentismo, Diderot, donna, Emmanuel Schickaneder, ermafrodita, Eugene Delacroix, Federico Guglielmo III, femminilità, femminismo, Flauto magico, Francia, Friedrich Schiller, Gautier, George L. Mosse, Germania, illuminismo, John Bull, Krafft-Ebing, lesbismo, Lessing, Libertà che guida il popolo alle barricate, Luisa di Prussia, Madonna prussiana, manicomio, Marianna, mascolinità, maternità, Napoleone, Nathan il saggio, Nazareni, nazionalismo, nazione, nazisti, normalità, Novalis, nudità, omosessualità, paresi, Philipp Veit, preraffaeliti, prostituzione, purezza, Raffaello, rapporto omosessuale, Renée Vivienne, rispettabilità, rivoluzione, Rivoluzione francese, Roma, Rupert Brooke, San Luca, Schlegel, scultura classica, Sedan, Sessualità e nazionalismo, simbolo preindustriale, sport, The female couple taken by surprise, Thomas Rowlandson, Tiergarten, tirannia, valkiria, virilità, virtù, vizio, Voltaire, Walhalla, Walter Scott, Wilhelm von Umboldt, Winckelmann
- Data dell'articolo 19 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, antropologia, autocontrollo, bellezza, bordello omosessuale, Bund, Cambridge, Cecil Rhodes e H.H. Kitchener, Charles Gordon, Christian Garve, Christian Meiners, Cleveland Street, Cristo, Discorsi alla nazione tedesca, donna, Ernst Bloch, Europa, evangelismo inglese, frenologia, Freundschaftsbunde, Friedrich Gottlieb Klopstock, George L. Mosse, Germania, gruppo di Bloomsbury, guerre di liberazione tedesca, Hans Blüher, Heinrich von Kleist, illuminismo, Inghilterra, J. G. Fichte, Jakob Böhme, Krafft-Ebing, Krupp, lega comunista, mascolinità, nazionalismo, nazione, Nouvelle Heloise, omoerotismo, omosessualità, Oscar Wilde, Oxford, Paracelso, patriottismo, pietismo luterano, principe di Galles, Prussia, Reginald Farrar, Rinascimento, rispettabilità, Rivoluzione francese, romanticismo, Samuel Richard, Sessualità e nazionalismo, Theodor Körner, Thomas Arnold, Thomas Müntzer, Tom Brown's Schooldays, virilità, virtù, vizio, Volk, Wilhelm Weitling
- Data dell'articolo 12 Luglio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbronzatura, alcolismo, amicizia, bellezza, borghesia, Cambridge, cameratismo, corpo, Courbet, Edward Carpenter, Ernst Wurche, erotismo, espressionisti, Gabriele D'Annunzio, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goebbels, Grecia, Hans von Marées, Hitler, Inghilterra, Ingres, Italia, Manet, Männerbund, masturbazione, Maximin, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, Nazionalismo e sessualità, nazione, Nietzsche, nudismo, nudità, omoerotismo, Oxford, parricidio, patriottismo, pornografia, Reich, Richard Ungewitter, riscoperta del corpo, rispettabilità, Rupert Brooke, Stefan George, vegetarianismo, Wagner, Walter Flex, Winckelmann
- Data dell'articolo 21 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con amicizia, amore, antisemitismo, Arminio, August van Platen, Bamberger Reiter, bellezza, Bibbia, bowdlerizzare, Britannia, cattolicesimo, Cristian Rauch, deista, Delacroix, educazione, Europa, evangelicalismo, famiglia, Francia, Friedrich Schlegel, generale Blucher, George L. Mosse, Germania, ginnasti, Goethe, Hegel, ideologia, illuminismo, Inghilterra, Italia, J.J. Winckelmann, Laocoonte, libertinaggio, licenziosità, Madonna, madre, maledizione, Marianna, masturbatore, masturbazione, matrimonio, medico di famiglia, Michelangelo, moralità, movimento della fratellanza, Napoleone, nazionalismo, nazionalsocialista, nazione, nudità, omoerotismo, omosessuale, Otto Weininger, padre, padre Jahn, pietismo, protestantesimo, protettrice, Prussia, regina Luisa di Prussia, rispettabilità, Sarah Kirby Trimmer, sessualità, Sessualità e nazionalismo, Shakespeare, Stato, Thomas Bowdler, Thomas Mann, vestale, virilità, virtù, vizio, Walter Pater
- Data dell'articolo 27 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con alpinismo, banalizzazione, Berlino, brutalizzazione, campi di battaglia, carri armati, cartoline, cimiteri, cineasti, cinegiornali, Das liebes Gottes kleine soldaten, Europa, film di guerra, fotografia, Francia, generale Ludendorff, Germania, Gesù Cristo, Gettysburg, grande guerra, guerra, Hollywood, Inghilterra, Kaiser, Lloyd George, Luigi XIV, Lusitania, Marengo, Marianna, Messter Woche, Mito dell'Esperienza della guerra, nazione, nazisti, Ottocento, patriottismo, pellegrino, pistole, Redipuglia, reliquie, seconda guerra mondiale, Section Photographique, Settecento, soldatini, souvenir, spade, sport, tableaux vivants, teatro, turista, umorismo, Verdun, Volk
- Data dell'articolo 22 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con albero, alpinismo, anglosassone, antidemocratica, Antoine de Saint-Exupéry, Austria, aviazione, borghese, boschi, caccia, cameratismo, campi di battaglia, carri armati, cavalleresca, Charles Lindbergh, conservatorismo, democrazie parlamentari, fallimento, fascismo, Fiandre, Fiori, forza di volontà, Francia, George L. Mosse, Germania, giglio bianco, grande guerra, Hermann Löns, immigrati, Inghilterra, innocenza, Italia, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, leadership, mito, mitragliatrici, montagne, morte precoce, movimento giovanile tedesco, natura, nazionalismo, nazione, Ottocento, papavero, resurrezione, semplicità, soldato, Somme, Stati Uniti, Terre des hommes, tombe, Volk, völkisch
- Data dell'articolo 18 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di Westminster, America, Apollo, Arc de Triomphe, Austria, Berlino, Bosco degli Eroi, cameratismo, Cappella della Risurrezione, cenotafio, cimiteri di guerra, cimiteri giardini, cristianesimo, Cristo, Croce del Sacrificio, croce di ferro, croce nera, culto dei caduti, Dio, El Alamein, Europa, famiglia, fucili, galvanoplastica, George L. Mosse, Germania, giovinezza, grande guerra, guerre di liberazione, Heldenhain, Hitler, ideale, Il loro nome vive per l'eternità, industrializzazione, Italia, Kipling, Langemark, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, liturgia politica, Mito dell'Esperienza della guerra, monarca, monumento al milite ignoto, morte, Movimento Giovanile, Napoleone, Natale di guerra, nazione, nazisti, Neue Wache, nudità, parchi della rimembranza, Pasqua, Passione, patria, Pietra della Rimembranza, processo di brutalizzazione della politica, Prussia, quercia, repubblica di Weimar, Sigfrido, soldato morente, spada, tasso, templi panteisti, Totenburgen, trattato di Versailles, trincee, Trutzburgen, Ultima Cena, urkraft, Verdun, virilità, Volk, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Walter Flex, War Graves Commission
- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof
- Data dell'articolo 4 Luglio 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 1947, Adenauer, Alberto Mario Banti, antifascisti, Brandt, Candide, Candido, cattolicesimo, Cavour, Churchill, colonialismo, costituzione, Crono, damnatio memoriae, De Gasperi, De Gaulle, Del Noce, Di Pietro, donna, fratelli d'Italia, Gabriele Trivelloni, Galli Della Loggia, Garibaldi, giustizialismo, Grillo, Hegel, imperatore, inno nazionale, Israele, Italia, Kennedy, Kohl, latte e miele, lega, Little Italy, madre patria, maschilismo, Mastella, Mazzini, militarismo, mito, Mitterand, Moloch, Napoleone III, nazione, parata militare, partito radicale, patria, pensiero cristiano, Piemonte, Pio IX, populismo, proposizione 39 del Sillabo, qualunquismo, Reagan, resistenza, risorgimento, Roosvelt, sacrificio, sangue, Sillabo, sinistra, sofferenza, sublime madre nostra, Thatcher, unità nazionale, Vienna, Voltaire
- Data dell'articolo 30 Maggio 2011
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Babbi, Alberto Mario Banti, Chiesa, Ciampi, fascismo, Gabriele Trivelloni, mamma, massa, nazione, patria, risorgimento, sacrificio, Sigmund Freud, sublime madre nostra