- Data dell'articolo 9 Marzo 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alfonso Lombardi, Alvise Lamberti, Andrea Ferrari, Borso I d'Este, cancel culture, Casa Romei, Deposizione di Cristo, Donatello, Ercole I d’Este, Ferrara, Francesco Vidoni, Gaetano Previati, grottesche, Ludovico Ariosto, Madonna col Bambino, Napoleone, Orazio, Papa Alessandro VII, Piazza Ariostea, piazza Duomo, politicamente scorretto, Rinascimento, sala delle Sibille, sala di Tobiolo e l'angelo, San Michele Arcangelo, san Nicola di Tolentino, Settecento, Shakespeare, Tomasina Gruamonti Este, Ugo e Parisina
- Data dell'articolo 30 Giugno 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Adorazione del Bambino, Allegoria del fuoco, Antonio Canova, autoritratto, Bartolomeo Vivarini, Bertel Thorlvaldsen, Botticelli, Caravaggio, Cardinale Federico Borromeo, Codex Atlanticus, Francesco Albani, Francesco Hayez, Ghirlandaio, Giaele e Sisara, Giovanni di Francesco, Giuseppe Vermiglio, Hendrick Avercamp, Il bacio, Il cinque maggio, Jan Brueghel, Le nozze di Peleo e Teti, Leonardo da Vinci, Lucrezia Borgia, Madonna del padiglione, Milano, Napoleone, Paul Bril, Pinacoteca Ambrosiana, Pinturicchio, Raffaello, San Sebastiano, Sant'Antonio abate, Scuola d'Atene, Tiziano
- Data dell'articolo 20 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia degli Incamminati, Amico Aspertini, Andrea Corsini, Antonio Canova, Antonio Vivarini, Arianna, arte pittura, Baciccio, Bartolomeo Vivarini, Bologna, Caino e Abele, Carlo I Stuart, Carracci, chiesa di Santa Maria di Mezzaratta, Cima da Conegliano, Crocifisso, diavolo, Domenico Maria Canuti, Duecento, Elena Duglioli, Francesco Albani, Gian Domenico Cerrini, Giotto, Giovan Francesco Barbieri, Giovanni di Modena, Giovanni Martorelli, Gotico Internazionale, Guercino, Guido Reni, Henrietta Maria di Borbone, inferno paradiso, Jacopo Avanzi, La famiglia Gozzadini, Lavinia Fontana, Madonna col Bambino, Maestro dell'Avicenna, Michele di Matteo, Napoleone, Parma, Parmigianino, Perugino, Pietro Vannucci, Pinacoteca nazionale di Bologna, Polittico, Primitivi, Raffaello, re d'Inghilterra, Rinascimento, San Giorgio e il drago, San Petronio, San Pietro Toma crocifisso, San Sebastiano, Sansone, Settecento, Sibilla, Strage degli innocenti, Tiziano Vecellio, Vitale da Bologna
- Data dell'articolo 13 Marzo 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia di Belle Arti di Bologna, Annunciata, antico romano, Anton Raphael Mengs, Antonio Canova, Apparizione di Cristo risorto alla Madre, autoritratto, barocco, bicentenario, Bologna, Calliope, chiesa dello Spirito Santo, clamide, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Italia, Maddalena penitente, Napoleone, neoclassicismo, Papa Benedetto XIII, Parmigianino, Perugino, Pinacoteca Nazionale di, repere, romanticismo, Stato della Chiesa, Testa della Vergine Maria, Vaticano
- Data dell'articolo 15 Giugno 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Accademia della Crusca, Benedetto XVI, bicentenario, Carlo Azeglio Ciampi, Charles Baudelaire, ci rivedremo a Filippo, clericalismo, Conte Ugolino, da far tremar le vene e i polsi, Dante Alighieri, diavolo, Don Camillo e l'onorevole Peppone, Federico II di Svevia, Fedor Dostoevskij, Forlì, Guido da Montefeltro, Magdalen College, Manuele II Paleologo, Musei di san Domenico, Napoleone, Oxford, perfida Albione, Plauto, regina Elisabetta, Roma, san Francesco d'Assisi, Settecento, Ugolino della Gherardesca, Università di Regensburg, Vigil Gloriosus
- Data dell'articolo 19 Luglio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andrea Sansovino, Caravaggio, Chiesa di Sant'Agostino, conte Giuseppe Primoli, cortigiana, genealogia episcopale, Isaia da Pisa, Jacopo Sansovino, Luciano Bonaparte, Maddalena Antognetti, Madonna del Parto, Madonna di Loreto, Mariano Pasqualone, museo napoleonico, Napoleone, Piazza Navona, Pio VII, Roma, santa Monica, statua di Agrippina che regge il piccolo Nerone
- Data dell'articolo 13 Dicembre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andrea Appiani, Antonietta Bisi, Emilio Dandolo, Enrico Dandolo, Europa, Francesco Hayez, Gerolamo Induno, Giuseppe Piermarini, Jean-Jacques Rousseau, L'incitamento alle barricate, Luciano Manara, Milano, Monumento alle Cinque Giornate di Milano, museo del risorgimento, Napoleone, nazionalismo, paesi ex comunisti, palazzo Moriggia, primo tricolore italiano, Raffaele Pontremoli, Regno d'Italia, ritratto di Anita Garibaldi, sovranismo, stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo, teatro alla Scala, Vincenzo Giacomelli
- Data dell'articolo 8 Ottobre 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amedeo Bocchi, Arti Performance Eventi, Congregazione di Carità di san Filippo Neri, convento di san Paolo, Correggio, Enrico Sartori, ex collezione Tanzi, Ferdinando di Borbone, Gaugin, Georg Grosz, Giuseppe Stuard, Kandinsky, marchese Alfonso Tacoli Canacci, Matisse, Monteparma, Napoleone, Parma, Picasso, Pinacoteca Stuard, Renato Vernizzi, Romanini, Van Gogh, Vittorio Matteo Corcos
- Data dell'articolo 14 Luglio 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Anne-Louis Girodet, Antonio Canova, Francois-Xavier Fabre, Gaetano Matteo Monti da Ravenna, Jean Auguste Dominique Ingres, Marte pacificatore, Milano, Napoleone, neoclassicismo, Palazzo Reale, Pericle, San Sebastiano
- Data dell'articolo 28 Giugno 2019
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agilulfo, Aquisgrana, arciprete, arciprete di Monza, Autari, Berengario del Friuli, Bianca Maria Visconti, Bonincontro Morigia, cappella di Teodolinda, Carlo Magno, Carlo V, chiesa di Santa Maddalena, Chioccia con sette pulcini, Corona di Teodolinda, Corona Ferrea, corpo degli alabardieri, Croce del Regno, Croce di Adaloaldo, Croce di Agilulfo, dittico della musa e del poeta, dittico di Stilicone, Duomo di Monza, Federico Barbarossa, Ferdinando I d'Austria, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Giove Pluvio, Historia Langobardorum, Legatura dell'Evangeliario di Teodolinda, Ludovico il Moro, Matteo da Campione, Milano Lambrate, Monza, Napoleone, nubifragio, palatium magnum, Paolo Diacono, re d'Italia, reliquiario del dente di san Giovanni, San Giovanni Battista, Santa Maria in Strada, Spirito Santo, Teodolinda, Umberto I, Vittorio Emanuele II, Zavattari
- Data dell'articolo 1 Aprile 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Amsterdam, Bruxelles, Camera dei Deputati, Caporal violet, comandante, Giuseppe Cruciani, Guastalla, la zanzara, Laura Boldrini, Maria Luigia, Napoleone, narcisi, narcisismo, Narciso, Parma, Pasqua, Rigoletto, Rimini, Roma, Sigmund Freud, Vienna, violette, Virginia Woolf
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alessandro VI, Andrea Bregno, Andrea Pozzo, Annunziata, Antonio da Sangallo, Antonio Orso, Barnaba Chiaramonti, beata Maria Raggi, Beato Angelico, Boccaccio, caduta degli angeli ribelli, cappella Cerasi, Caravaggio, Cardinale Agostino Casaroli, cardinale Domenico Pimentel, catacombe, catacombe di Priscilla, chiesa di san Marcello, chiesa di santa maria del Popolo, Clemente VII, Cola di Rienzo, concilio di Trento, Conestabile Filippo Colonna, Conversione di San Paolo, Cristo risorto, Crocifissione di san Pietro, Dante Alighieri, Domenico Muratori, Ercole Consalvi, Ferdinando Chigi, Filippo Valle, Francesco Cennini de' Salamandri, Frangipane, Galileo Galilei, Gian Lorenzo Bernini, Giona, Giovan Battista Gisleni, Giovanni Berchmans, Giovanni Michiel, Giovanni Odazzi, Giovanni XXII, Gloria di sant'Ignazio, Isacco, Leone X, Ludovico il Bavaro, Luigi Gonzaga, Maria Clementina Sobjesky, Maria Flaminia Odescalchi, Maria Luigia, Martirio degli Apostoli Filippo e Giacomo, Michelangelo, Misaele, Napoleone, osservatorio di Monte Mario, padre Felice Maria Cappello, Piazza del Popolo, Pierre Legros, Pio VII, quadrature, Roberto Bellarmino, Roberto Mastri, Roma, Sacrificio di Isacco, san Roberto Bellarmino, Santa Caterina da Siena, Valentino, Vannozza Cattanei, Velata, vescovo Guglielmo Durand, via del Corso
- Data dell'articolo 31 Agosto 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Appennino parmense, Benedetto Antelami, Cappella del Suffragio, Deposizione, drago, Fornovo di Taro, Gabriele Trivelloni, gloria di santa Margherita, Luni, Lunigiana, Madonna con Bambino e un Santo, Maestro di santa Margherita, monte Croce, Napoleone, ninfa Egeria, Parma, partorienti, Pieve di Bardone, prefetto Ollario, pulpito, San Paolo, San Pietro, Sant'Ilario, santa Giovanna d'Arco, santa Margherita d'Antiochia, Santa Maria Assunta, Silvia Sangiorgi, stiloforo, strada della Cisa, Terenzo, Val Sporzana, val Taro, via francigena