- Data dell'articolo 7 Novembre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abito di nozze, castello di Scipione, cattolicesimo, ducato di Milano, Ducato di Parma e Piacenza, fantasma, ghibellini, Giangirolamo Pallavicino, homo homini lupus, Pallavicini, Paolo III Farnese, paradiso, patologia, Pier Luigi Farnese, psicoanalista, purgatorio, ritorno del rimosso, Salsomaggiore, Silvia Sangiorgi, Stato Pallavicino, tradimento
- Data dell'articolo 6 Marzo 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con chiesa cattolica, Fornovo Taro, Francesco Gallina, ilParmense, Narciso, ninfa Egeria, padri Stimmatini, parrocchia della SS. Stimmate, pieve di Santa Maria Assunta, quartiere Montanara, Serravalle Ceno, Silvia Sangiorgi
- Data dell'articolo 31 Agosto 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Appennino parmense, Benedetto Antelami, Cappella del Suffragio, Deposizione, drago, Fornovo di Taro, Gabriele Trivelloni, gloria di santa Margherita, Luni, Lunigiana, Madonna con Bambino e un Santo, Maestro di santa Margherita, monte Croce, Napoleone, ninfa Egeria, Parma, partorienti, Pieve di Bardone, prefetto Ollario, pulpito, San Paolo, San Pietro, Sant'Ilario, santa Giovanna d'Arco, santa Margherita d'Antiochia, Santa Maria Assunta, Silvia Sangiorgi, stiloforo, strada della Cisa, Terenzo, Val Sporzana, val Taro, via francigena
- Data dell'articolo 3 Giugno 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Angoscia, baccalà alla vicentina con polenta, Basilica Palladiana, Bassano, Battesimo di Gesù, Caravaggio, Carracci, chiesa di santa Corona, Corbarelli, Edvard Munch, Egitto, El Greco, Estasi di san Francesco, Francis Bacon, Friedrich, Gabriele Trivelloni, Gesù Cristo, Giovanni Bellini, Guercino, Marta e Maddalena, Narciso, Palma il Vecchio, Piranesi, Rembrandt, Savoldo, Silvia Sangiorgi, Tintoretto, Van Gogh, Veronese, Vicenza, Zurbaran
- Data dell'articolo 11 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Don Pier Alberto Sancisi, Francia, gay, Giacomo Contri, Lidia Farinella, Parigi, rapimento, religione cristiana, Rimini, Silvia Sangiorgi, Torino, Umberto Farina
- Data dell'articolo 5 Maggio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con arazzi fiamminghi, Benedetto Carpaccio, Conegliano Veneto, Francesco da Milano, Gabriele Trivelloni, Giovan Battista Cima da Conegliano, Ludovico Pozzoserrato, sala dei Battuti, sala del capitolo, Silvia Sangiorgi, Vittore Carpaccio
- Data dell'articolo 25 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con antifascista, azalea, Colorno, egoismo, Gabriele Trivelloni, gran ciambellano, Loris Guiglia, nel segno del giglio, Silvia Sangiorgi, XXV aprile, zia Luciana
- Data dell'articolo 31 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Contignaco, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Gesù Cristo, grande guerra, Il tormento e l'estasi, Italia, Michelangelo, pieve di Contignaco, Salsomaggiore, San Giovanni Battista, santa Lucia, Silvia Sangiorgi, XV secolo
- Data dell'articolo 25 Febbraio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alberto Mario Banti, Byron, cameratismo, Corpi Franchi, Elfi, Europa, fede, Federico Guglielmo III, Feyenoord, Francia, fratellanza, fraternità, Gabriele Trivelloni, George L. Mosse, Germania, grande guerra, guerra d'indipendenza greca, inganno, inno nazionale, Le guerre mondiali, Le questioni dell'età contemporanea, legge, levée en masse, lutto, Männerbund, Melkor, mito, mito del volontario, Mito dell'Esperienza della guerra, modernità, moralità, Napoleone, nazionalismo, orchi, Ottocento, patriottismo, Prussia, reduci, religione, resurrezione di Cristo, rispettabilità borghese, Rivoluzione francese, Roma, sentimento religioso, Silmarillion, Silvia Sangiorgi, soldato, solitudine, Tolkien, virilità, virtù, Volunteer Force
- Data dell'articolo 26 Gennaio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di san Pietro, Andrea Piselli, Annunciazione, Antonio Begarelli, coro ligneo, Crocifisso in stucco policromo, Ercole Setti, Francesco Bianchi Ferrari, Francesco dell'Abate, Gian Francesco Testi, Guido Mazzoni, Madonna col Bambino, Madonna col Bambino in trono e i santi Girolamo e Sebastiano, Maria Gabriella Pediconi, metafisica del frutto, metafisica dell'ente, Michelangelo, Modena, Niccolò dell'Arca, San Benedetto, san Bonaventura, san Francesco d'Assisi, San Pietro, sant'Orsola e le vergini compagne, Santa Giustina, Silvia Sangiorgi, terracotta
- Data dell'articolo 11 Gennaio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Ahmed Merabet, Bernard Maris, Bernard Verlhac detto Tignous, Clarissa Jean-Philippe, Elsa Cayat, Ernesto Galli della Loggia, Franck Brinsolaro, François-Michel Saada, Frédéric Boisseau, Gabriele Trivelloni, Georges Wolinski, giornalisti, Grillo, Italia, Jean Cabut detto Cabu, Massimo Giletti, Michel Renaud, Mustapha Ourrad, Philippe Braham, Philippe Honoré, Piero Ostellino, polizia municipale, regole, Roma, scioperi, Silvia Sangiorgi, Stéphane Charbonnier detto Charb, tortelloni, vigili urbani, Yoav Hattab, Yohan Cohen
- Data dell'articolo 7 Gennaio 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia cistercense, Abbazia di Valserena o di San Martino de' Bocci, Alseno, Certosa, Chiaravalle della Colomba, chiostro, consubstantiálem Patri, cristianesimo, Epifania, Europa, Expo, Fidenza, figlio, Fontevivo, génitum, Gennaro Esposito, Gesù Cristo, giurista, Israele, Italia, Luana Zaccheroni, Madonna con Bambino, miracolo del ponte, monachesimo, non factum, onomastico, Paradigna, parmigiano, Piacenza, presepe, Raimondo di Peñafort, re magi, Roma, San Benedetto, san Donnino, San Luciano di Antiochia, San Paolo, San Pietro, santa Maria Maddalena, santo Stefano, Signore, Silvia Sangiorgi, Simeone, Stirone, Umberto Farina, via francigena