Was du ererbt von deinen Vätern hast, / Erwirb es, um es zu besitzen

Tag Silvia Sangiorgi

Pomeriggio al castello di Scipione

Pomeriggio ottimo, dopo un ottimo pranzo a base di paella fidentina. Il tempo è primaverile, in barba al calendario ed invita ad uscire, la meta è a portata di mano, il castello di Scipione. Scipione non è il mio amato… Continua a leggere →

cena di compleanno e visita a Fornovo

Fine settimana impegnativo: il 4 marzo è una ricorrenza che festeggio poco e che dovrei, invece, valorizzare molto di più. Correva l’anno … non ricordo, andrò a cercare negli annali; frequentavo ai tempi la parrocchia della SS. Stimmate, nel quartiere… Continua a leggere →

Castell’Arquato e Vigolo Marchese

Pranzo succulento a base di pizzoccheri, assolutamente deliziosi e preparati con perizia, amore e abbondanza dall’ottima Silvia Sangiorgi poi escursione per digerirli. Giornata molto positiva, di quelle che da un po’ mi mancavano, in buona compagnia di amici.  La prima… Continua a leggere →

Pieve di Bardone

Ho raccolto ben volentieri l’invito degli amici Silvia Sangiorgi e Gabriele Trivelloni per un’escursione sulle colline dell’Appennino parmense; da tempo Gabriele insiste nel sostenere che le nostre colline sono suggestive e degne di ben altra considerazione, trovando in me orecchio… Continua a leggere →

8 dicembre: compleanni e Brueghel

Data importantissima l’8 dicembre: triplice compleanno di persone a me molto care: la mia super fantastica zia Luciana è arrivata a 80 anni e con lei abbiamo festeggiato a pranzo, anche se di corsa per l’impegno che mi attendeva nel… Continua a leggere →

Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli egizi al Novecento

Domenica, fine mese di maggio, anticipo del mese di giugno, il più bello dell’anno; con Silvia e Gabriele andiamo a Vicenza incuriositi da una mostra che promette molto. L’inizio non è dei più felici, il mio senso dell’orientamento colpisce ancora… Continua a leggere →

sogno teatrale

Il 12 maggio, un sogno teatrale. Entro a teatro, forse il teatro Regio, assieme a Gabriele e Silvia; ci sediamo in platea e, prima che inizi La Traviata (almeno credo) chiedo a Silvia quanto costano i biglietti; lei risponde: “1400… Continua a leggere →

dreams collection

Il 28 aprile Nella prima parte del sogno sono in una traversa di Via Mazzini (o Bixio o D’Azeglio), davanti ad alcuni locali e sto parlando con altre persone; parlano di una manifestazione o una festa da cui mi dissocio… Continua a leggere →

Conegliano Veneto e Vittore Carpaccio

Giornata ottima; ne ho tratto un video, come al solito. Grazie all’idea dell’amica Silvia Sangiorgi, il primo maggio, una di quelle feste che… lasciamo stare, abbiamo deciso di andare a Conegliano Veneto, per visitare, oltre alla città, la mostra dedicata… Continua a leggere →

XXV aprile a Colorno

Stamattina, fatti gli auguri  a mia madre, appena alzato (erano le 6.30) me ne sono andato al lavoro, in una giornata campale per le cerimonie che l’Unione aveva in programma. Giornata proficua che mi ha confermato che quello attuale non… Continua a leggere →

Pieve di Contignaco

Domenica pomeriggio di quelle che piacciono a me, passata in ottima compagnia con gli amici di sempre Gabriele Trivelloni e Silvia Sangiorgi; dopo una mattinata tra lavatrici, panni stesi e raccolti, annaffiature di fiori, concimazioni, eliminazione di limacce, pulizie di… Continua a leggere →

Le guerre mondiali

Perchè leggere e provare a sintetizzare un libro imperdibile come quello di George L. Mosse intitolato “Le guerre mondiali. Dalla Tragedia al mito dei caduti”? La suggestione, meglio sarebbe chiamarla voglia, mi è venuta, storicamente, parlando, grazie al regalo di… Continua a leggere →

abbazia di san Pietro a Modena

Per il 22 gennaio avevo in previsione una visita a Milano con l’amica Silvia Sangiorgi, saltata per via della convocazione a Modena, davanti al giudice di pace penale, giusto per sentirmi dire che ero libero, cioè non sarei servito come… Continua a leggere →

Parigi, tra le vittime una vigilessa

Prima di concedermi una nota a margine richiamo due articoli del Corriere che condivido pienamente, sono di Piero Ostellino e di Ernesto Galli della Loggia. Ora vengo ad un argomento marginale che voglio sottolineare per evidenziare un comportamento che non… Continua a leggere →

Epifania e san Luciano martire

Ho approfittato della contiguità con l’Epifania per festeggiare, in anticipo, l’onomastico: mi sono concesso un’escursione con l’amica Silvia Sangiorgi, a Chiaravalle della Colomba, nel comune di Alseno, provincia di Piacenza. Cosa c’è a Chiaravalle della Colomba? beh visto il nome… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Cogito ergo adsum — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑